• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ESET diventa CVE Numbering Authority (CNA)

    ESET diventa CVE Numbering Authority (CNA)

    By Redazione LineaEDP13/08/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET,  specialista globale nel mercato della cybersecurity, è stata autorizzata dal CVE Program come CVE Numbering Authority (CNA)

    ESET
    Daniel Chromek, Chief Information Security Officer di ESET

    Lavorando in collaborazione con il Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) Program, ESET,  specialista globale nel mercato della cybersecurity, è stata autorizzata dal CVE Program come CVE Numbering Authority (CNA).

    Le organizzazioni designate come CNA sono responsabili dell’assegnazione degli ID CVE alle vulnerabilità identificate e della creazione e pubblicazione delle informazioni relative a una determinata vulnerabilità nel record CVE corrispondente.

    Lo status abilita ESET al rilascio di Record CVE, compresi l’ID CVE, il descriptor e i riferimenti riguardanti sia le vulnerabilità rilevate nei propri prodotti che quelle individuate dai ricercatori ESET in prodotti terzi non coperti da altre CNA. In qualità di CNA, ESET può adempiere meglio al proprio ruolo di leader nell’innovazione delle tecnologie di cybersecurity e nella ricerca e sviluppo di prodotti, promuovendo elevati standard di sicurezza nel più ampio ecosistema IT.

    “L’impegno nel programma internazionale, guidato dalla community Common Vulnerabilities and Exposures (CVE®) ci avvicina al nostro obiettivo di sostenere la collaborazione continua con il più ampio settore della sicurezza informatica, così come con gli stakeholder accademici, aziendali e governativi. Allo stesso tempo, permette ai nostri team interni di sicurezza e di ricerca e sviluppo di affrontare in modo più efficiente e coerente i punti deboli della cybersecurity, ovunque essi siano, e di rimanere proattivi nel combattere le vulnerabilità e le minacce”, afferma Daniel Chromek, Chief Information Security Officer di ESET.

    ESET sostiene con passione il processo coordinato di divulgazione delle vulnerabilità e accredita pubblicamente i segnalatori per i loro sforzi (se non desiderano rimanere anonimi).

    Eset
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.