• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Campagna d’influenza Pro-PRC: da nazionale a operazione globale
    Sicurezza

    Campagna d’influenza Pro-PRC: da nazionale a operazione globale

    Di Redazione LineaEDP13/09/2021Updated:12/09/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Mandiant, un’operazione pro-PRC è diventata una campagna globale ora in 7 lingue su almeno 30 piattaforme social e oltre 40 siti web e forum

    global

    La campagna d’influenza Pro-PRC iniziata con l’obiettivo di screditare le proteste a supporto della democrazia, avvenute a Hong Kong nel 2019, ha ora assunto una dimensione globale diventando una campagna globale, che opera in 7 lingue su almeno 30 piattaforme social e su oltre 40 siti web e forum.

    Lo dice una recente ricerca di Mandiant secondo i cui esperti gli attori che sono a capo della campagna hanno “significativamente ampliato la loro partecipazione online e sembrano tentare di stabilire una presenza su un numero maggiore di piattaforme possibili, in modo da raggiungere una più ampia varietà di pubblico a livello globale”. In maniera più allarmante, questa operazione sta cercando di mobilitare manifestanti negli Stati Uniti in risposta alla pandemia da COVID-19, il che ricorda un’attività simile realizzata da parte degli attori russi durante le elezioni del 2016.

    Tuttavia, Mandiant non ha evidenze certe che suggeriscano che questi tentativi abbiano al momento avuto successo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Hultquist, VP of Analysis, Mandiant Threat Intelligence: «È stato sconcertante assistere alla crescita di questa operazione, che è passata da una focalizzazione nazionale a un’operazione globale. Gli attori stanno ancora imparando ma sono chiaramente ben posizionati e ben dotati di risorse. Monitoreremo certamente questa minaccia nei prossimi mesi molto da vicino».

    Per Shane Huntley, Director, Google Threat Analysis Group: «Negli ultimi due anni, abbiamo rilevato questo attore della minaccia evolversi, a partire dai contenuti che pubblicano fino alle tattiche che utilizzano. Tuttavia, le caratteristiche più significative restano la scala e la persistenza, nonostante i bassi livelli di engagement. Ecco perché abbiamo adottato un approccio aggressivo per identificare e rimuovere la disinformazione da questo network. Prevediamo che continueranno a sperimentare per ottenere un maggiore engagement e incoraggiamo altre figure della community a monitorare questo attore prendendo provvedimenti contro le loro operazioni».

     

    campagna d’influenza Pro-PRC Mandiant
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare