• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Automazione low-code: con Appian è più facile

    Automazione low-code: con Appian è più facile

    By Redazione LineaEDP15/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova piattaforma di automazione low-code offre dati low-code, funzionalità complete di automazione, interfacce e distribuzione delle app

    Appian ha annunciato l’ultima versione della Piattaforma di Automazione Low-Code Appian. La nuova versione rende più veloce ed efficiente la creazione di applicazioni aziendali grazie a importanti miglioramenti relativi a: dati low-code, funzionalità complete di automazione, creazione di interfacce utente e distribuzione delle applicazioni.

    I dati aziendali possono essere lenti e difficili da gestire per qualsiasi organizzazione. La creazione di app low-code è semplice e visiva, ma l’integrazione dei dati richiede comunque una serie di competenze relative ai database. L’architettura di dati low-code di Appian rimodella in modo intelligente e automatico i dati per garantire prestazioni ottimali in base al disegno delle applicazioni.

    Gli utenti possono accedere ai dati da qualsiasi sorgente, senza doverne eseguire la migrazione. È possibile combinare, estendere e modellare visivamente le relazioni tra varie sorgenti dati e ottimizzare automaticamente i set di dati per le prestazioni, senza dover scrivere codice o occuparsi della programmazione dei database.

    La versione più recente della piattaforma di automazione low-code di Appian semplifica l’accesso, la correlazione e la trasformazione dei dati aziendali

    • Sfrutta la sincronizzazione dei dati per creare le tue applicazioni più velocemente. La sincronizzazione dei dati consente di sviluppare rapidamente applicazioni basate sui dati aziendali.
    • Accedi a un maggior numero di dati senza sacrificare le prestazioni grazie al raddoppiamento del numero di righe che un tipo di record può sincronizzare da una sorgente, da 500.000 a 1.000.000.
    • Correla più dati in tutta sicurezza con nuove relazioni per i tipi di record uno-a-molti che forniscono una visione olistica dei dati.
    • Genera automaticamente processi aziendali direttamente dai record di dati, per consentire agli utenti di eseguire azioni in modo informato durante la visualizzazione di dati aziendali unificati.

    La nuova versione di Appian introduce inoltre nuove funzionalità per migliorare l’automazione, le interfacce utente, i sistemi connessi e miglioramenti nella distribuzione delle applicazioni.
    In questo modo è possibile:

    • Sviluppare automazioni in modo più efficiente registrando ogni passaggio eseguito all’interno del browser Web ogni volta che si fa clic o si digita del testo.
    • Rendere le esecuzioni dei robot più veloci saltando l’installazione e il cleanup per le esecuzioni RPA consecutive durante l’elaborazione di elementi in batch.
    • Progettare interfacce utente più accattivanti, creando applicazioni con controlli di spaziatura più precisi per ottenere l’esatto aspetto desiderato e ridurre il disordine durante la progettazione.
    • Utilizzare sistemi connessi per connettersi alle sorgenti dati e utilizzare la sicurezza a livello di oggetto per un maggiore controllo sull’accesso ai dati.
    • Semplificare le distribuzioni aggiungendo script di database ai pacchetti durante lo sviluppo, anziché attendere il caricamento degli script di database durante la distribuzione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Malcolm Ross, Deputy CTO di Appian: «L’architettura di dati low-code di Appian è rivoluzionaria nel definire il modo in cui gli sviluppatori lavorano con i dati aziendali per creare rapidamente applicazioni. Stiamo rafforzando la promessa low-code di Appian: nella creazione di app con Appian ci si deve aspettare di velocizzare di 10 volte i tempi di sviluppo, ridurre i costi di manutenzione del 50% e ottenere funzionalità superiori rispetto allo sviluppo tradizionale».

    Per sperimentare direttamente la Piattaforma di Automazione Low-Code Appian è possibile avere a disposizione l’ambiente Appian Community Edition in maniera gratuita.

    Appian Automazione Low-Code
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.