• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»NGINX Sprint 2.0 raddoppia l’impegno di F5 per l’Open Source

    NGINX Sprint 2.0 raddoppia l’impegno di F5 per l’Open Source

    By Redazione LineaEDP23/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove funzionalità consentono agli sviluppatori e ai team delle operation sulla piattaforma di sfruttare ancora meglio la tecnologia F5 NGINX

    F5 ha presentato NGINX Sprint 2.0, una serie di nuovi sviluppi della propria piattaforma che confermano l’impegno dell’azienda nel supportare i clienti nella trasformazione digitale e cogliere il valore della tecnologia open source.

    Per aiutare gli sviluppatori e i professionisti DevOps ad accelerare la delivery delle proprie applicazioni, F5 rilascerà nuove versioni open source delle principali soluzioni di gestione, insieme a una nuova architettura di riferimento per le applicazioni moderne open source. Inoltre, l’azienda ha annunciato che assumerà un ruolo attivo nel progetto Kubernetes Ingress e si unirà alla Gateway API community.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rob Whiteley, vice president and general manager of the NGINX Product Group di F5: «Nel corso dell’ultimo anno abbiamo fornito ai clienti funzionalità essenziali sulle quali fare affidamento per offrire esperienze digitali coinvolgenti e di nuova generazione, a partire dal codice che gli sviluppatori costruiscono fino alla modalità con la quale i clienti sfruttano tali esperienze. Stiamo accelerando il ritmo dell’innovazione e dell’impegno nei confronti dei clienti e della comunità open source, per aiutarli a scalare e gestire in modo più efficace le architetture applicative moderne».

    Le tre aree chiave dell’impegno di F5 per l’open source

    F5 ha dichiarato di voler incrementare lo sviluppo open source e ampliare il coinvolgimento grazie a una community NGINX sempre più ampia, in grado di incoraggiare i contributi e la partecipazione.

    Gli obiettivi principali che F5 si propone con Sprint 2.0 sono:

    • Un’offerta open source arricchita e un contributo ancora più significativo alla community. F5 vuole collaborare con la community su GitHub per creare nuovi progetti open source in modo trasparente, monitorando le criticità, e fornendo le release notes e la documentazione per accelerare l’innovazione.
    • Più innovazione nel data plane, nel management plane e nel control plane. In passato, NGINX ha concentrato i propri sforzi in ambito open source sul data plane. Con le nuove funzionalità F5 offrirà tecnologie NGINX per il control plane gratuite e open source, oltre a un nuovo management plane e funzionalità di workflow astratte.
    • Versioni commerciali di tutti i prodotti NGINX open source. Per supportare le applicazioni su larga scala, saranno disponibili versioni commerciali di NGINX con ulteriori funzionalità di sicurezza, governance, observability e gestione. F5 definirà chiaramente cosa fa riferimento all’open source e cosa alle sue offerte commerciali in modo che i clienti possano scegliere quello che soddisfa meglio le proprie esigenze.

    Collaborare per il futuro di Kubernetes

    F5 sostiene da molto tempo Kubernetes e da oggi si unisce ufficialmente alla comunità Kubernetes e partecipa attivamente al progetto Kubernetes Ingress, fondato da Alejandro de Brito Fontes. L’azienda offrirà alla community risorse dedicate e adotterà formalmente il progetto all’interno della propria organizzazione.

    Ancora secondo Whiteley: «Vogliamo supportare il progetto Ingress per garantire che continui a prosperare. Il nostro obiettivo è essere l’azienda che più di tutte contribuisce a questo progetto, affinché gli utenti possano essere certi che le versioni future di Kubernetes continueranno a fare affidamento su NGINX».

    F5 ha anche annunciato che si unirà alla community Gateway API, mettendo a disposizione della comunità la propria esperienza e le competenze sviluppate nel tempo, per far evolvere ulteriormente lo standard.

    F5 si impegna a implementare il proprio controller gateway basato su NGINX per garantire che NGINX e Kubernetes rimangano strettamente allineati anche in futuro.

    Per accelerare ulteriormente l’innovazione, l’azienda ha palesato il suo impegno nel creare un’applicazione basata su microservizi, che i team di sviluppo possano installare e utilizzare in pochi minuti. Il nuovo framework adotta un approccio modulare che include un repository di codice, strumenti CI/CD, automazione, networking, login, sicurezza, monitoraggio e altro ancora, tutto pre-integrato in modo che gli sviluppatori possano iniziare a lavorare rapidamente. F5 continuerà a migliorare questo progetto offrendo una scelta di moduli sempre maggiore e chiedendo alla comunità open source di unirsi per poter dare vita a questa architettura di riferimento.

    Il nuovo progetto è già accessibile su GitHub.

    NGINX Now Arriving

    Infine, per mostrare le capacità della propria piattaforma open source, F5 ha presentato Now Arriving, un’esperienza interattiva che offre sette diversi ambienti digitali immersivi, progettati da artisti e sviluppatori.

    Now Arriving è un’esperienza digitale-fisica creata all’interno di un container modificato presso l’NGINX Hangar, un luogo top secret di F5 nel quartiere Ballard di Seattle.

    L’esperienza utilizza proiettori, media digitali, un’app interattiva e NGINX Open Source. F5 invita altri membri della comunità a unirsi al progetto, provando questa esperienza a Seattle o durante il tour pop-up, presentando nuove idee e portandola nelle proprie città, Paesi o comunità virtuali. L’esperienza Now Arriving permetterà di selezionare numerose idee e contribuire a dare loro vita. NGINX si impegna, infatti, a dare visibilità alle nuove idee che saranno presentate, mentre l’iniziativa espande la propria presenza nei vari Paesi.

     

     

     

     

     

     

     

     

    F5 F5 NGINX open source
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.