• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Protezione dai ransomware: quella di Kaspersky è totale

    Protezione dai ransomware: quella di Kaspersky è totale

    By Redazione LineaEDP06/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice una valutazione di AV-TEST sulla capacità di Kaspersky Endpoint Security Cloud di proteggere al 100% dagli attacchi ransomware

    Secondo una recente valutazione effettuata da AV-TEST, Kaspersky Endpoint Security Cloud si è dimostrato efficiente al 100% contro gli attacchi ransomware. Messo alla prova con tre diversi scenari e 113 sample di attacco, il prodotto non ha perso neanche un singolo file utente e ha superato 10 altri fornitori di sicurezza informatica.

    Negli ultimi anni, le famiglie di ransomware sono notevolmente aumentate e sono nati gruppi criminali dedicati agli attacchi as-a-service. Secondo una ricerca di Kaspersky, solo nel secondo trimestre del 2021 sono apparse 3.905 nuove modifiche ransomware, mentre a livello globale sono stati attaccati 97.451 utenti, circa 6.000 in più rispetto al trimestre precedente. Un attacco simile, quando raggiunge il sistema da infettare, si diffonde rapidamente da una macchina all’altra, mentre la riparazione e il ripristino dei file possono protrarsi per giorni o addirittura settimane. Per evitare conseguenze così dannose e costose, le aziende dovrebbero utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile e comprovata, in grado di rilevare le attività dannose e ripristinare la crittografia.

    AV-TEST ha esaminato 11 piattaforme di protezione degli endpoint in tre diversi scenari: attacchi ransomware reali rivolti a file utente archiviati in un sistema locale; attacchi ransomware reali a file utente memorizzati in una cartella condivisa remota e infine Proof of Concept di attacchi ransomware rivolti a file utente all’interno di in un sistema locale. Durante i test, i prodotti dovevano rilevare l’attività ransomware e i file a essa collegati, successivamente dovevano bloccare tale attività e fare il rollback delle modifiche ai file utente, eliminando definitivamente la minaccia dal sistema. Il test comprendeva 25 famiglie di ransomware tra cui REvil, Ryuk, Conti, Lockbit, pysa, Ragnarlocker, Ransomexx e altri ancora, oltre a 14 Proof of Concept (PoC).

    Protezione dai ransomware: cos’ha in più Kaspersky Endpoint Security Cloud

    Kaspersky Endpoint Security Cloud è riuscito a bloccare il 100% degli attacchi in tutti e tre gli scenari senza che nessun file utente venisse crittografato, inoltre, le minacce sono state completamente eliminate dal sistema protetto. Kaspersky Endpoint Security Cloud ha ottenuto la più alta percentuale di protezione tra tutti i prodotti testati, dimostrando il valore che può avere per le aziende che hanno bisogno di proteggersi da queste tipologie di attacco. La soluzione è stata in grado di proteggere, durante un attacco, i dati aziendali contenuti sul desktop di un dipendente cosi come i dati contenuti in cartelle condivise compromesse da diverse famiglie di ransomware esistenti. È stata efficace anche contro sample progettati appositamente per il test, che includevano varie tecniche di crittografia reali utilizzate dai criminali informatici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andreas Marx, CEO di AV-TEST: «Nei nostri test, Kaspersky ha mantenuto un alto livello di protezione contro tutti gli attacchi ransomware, superando nettamente gli altri prodotti. Con la protezione attiva della soluzione Kaspersky, nessun malware – come Revil, Ryuk o Conti – è stato efficace o in grado di eseguire azioni dannose».

    Per Andrey Dankevich, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky: «Anche se i ransomware sono in grado di bloccare un’azienda per diverso tempo e può essere molto difficile e costoso ripristinare i dati, la protezione da essi non richiede misure sofisticate o grandi investimenti. Basta implementare una buona soluzione per la sicurezza degli endpoint e seguire alcune semplici regole che includono backup regolari dei dati e formazione dei dipendenti sulle regole di base della cybersecurity come ad esempio quella di non aprire email di phishing. Gli ottimi risultati di AV-TEST dimostrano che la piattaforma di protezione degli endpoint di Kaspersky è un’opzione sicura, in grado di garantire una protezione totale contro i ransomware».

    AV-Test Kaspersky Kaspersky Endpoint Security Cloud Protezione dai ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.