• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza artificiale, quasi metà delle aziende la sfruttano meno del 10%

    Intelligenza artificiale, quasi metà delle aziende la sfruttano meno del 10%

    By Redazione LineaEDP21/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un modello di governance e responsabilità per la gestione dei dati: questa è la sfida più urgente che le aziende devono affrontare oggi, soprattutto in Europa

    intelligenza artificiale Bain & Company
    Vittorio Bonori, AAG EMEA Expert Partner di Bain & Company.

    La pandemia ha accelerato i trend già in atto sul fronte digitale, favorendo le aziende digitalmente pronte, quelle cioè che sono riuscite a cogliere nuove opportunità. Tuttavia, il boom di digitalizzazione ed intelligenza artificiale, l’esplosione dei Big Data, la crescita esponenziale dei sensori e dell’IOT, la personalizzazione della customer experience dettata dal marketing di nuova generazione stanno portando un’attenzione nuova e rinnovata sul tema dei Dati.

    Stiamo assistendo a un incremento significativo dell’attività proprio nell’industria dei dati e del machine learning: il numero di aziende che negli ultimi sei anni ha inserito nell’organigramma figure di Chief Digital Officer e di Chief Analytics Officer si è più che quintuplicato, arrivando oggi a quota 63%. Anche l’intelligenza artificiale ha subito un balzo, con il 60% degli intervistati[1] che, tra il 2018 e il 2021, ha adottato almeno uno dei modelli legati a questo tipo di tecnologia.

    Finora sono stati implementati soprattutto use case per i clienti (insight, targeting, servizio, ecc.), operativi (per esempio, automazione del flusso di lavoro, modelli di prezzo, previsione della domanda) e per standard intersettoriali (ad esempio, gestione IT, pianificazione finanziaria) o specifici per settore (ad esempio, diagnosi automatizzata nel settore sanitario; utilizzo delle risorse e pianificazione a lungo termine nel settore industriale). Questo trend, tuttavia, è ancora agli inizi, con un potenziale incredibile: il 40% delle aziende che usano l’intelligenza artificiale, lo fanno per meno del 10% delle sue applicazioni (per un valore di circa 300 milioni di euro). Arrivare al 90% di potenziale vorrebbe dire toccare quota 3 miliardi di euro.

    “Costo, facilità di integrazione e time to market sono i primi tre criteri a cui le aziende guardano, quando decidono di adottare modelli di intelligenza artificiale o di machine learning. Spesso, però, questi criteri sono limitanti e – data soprattutto la difficoltà di calcolo e l’incertezza rispetto al ritorno sugli investimenti – molte aziende evitano o limitano gli investimenti in questi modelli, non sfruttando le grandi opportunità che esistono in questo momento sul mercato”, commenta Emanuele Veratti, Partner e Digital Practice Leader di Bain & Company.

    Questi ostacoli sono quelli che frenano poi l’adozione dei modelli di intelligenza artificiale: solo il 25% dei progetti di questo tipo raggiungono gli obiettivi prefissati, e solo un terzo delle iniziative AI-driven riesce a raggiungere la scala prevista.

    “I dati rappresentano un nuovo imperativo per le imprese e l’Intelligenza Artificiale un game changer che trasformerà la nostra società e il futuro dell’economia globale. Definire obiettivi chiari e misurabili, pianificare progetti strategici di lungo periodo, ma che sappiano generare benefici tangibili di breve, evitare duplicazioni con le legacy tecnologiche esistenti, garantire un modello operativo di governance e responsabilità per la gestione dei dati, senza dimenticare privacy e sicurezza: questi sono gli elementi chiave per progettare soluzioni vincenti in ambito di Intelligenza Artificiale. Senza dimenticare la dimensione più importante, quella che riguarda il fattore umano: la formazione di profili analitici adeguati e una cultura in tema di advanced analytics che pervada tutte le funzioni aziendali”, aggiunge Vittorio Bonori, AAG EMEA Expert Partner di Bain & Company.

    Bain & Company intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.