• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Il Comune di Alghero fa lo smart working sicuro con F-Secure

    Il Comune di Alghero fa lo smart working sicuro con F-Secure

    By Redazione LineaEDP28/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il Comune di Alghero le sfide sono garantire la sicurezza di rete ed endpoint connessi da remoto e gestire aggiornamenti e rilascio di patch

    Il Comune di Alghero è l’ente locale che amministra la città di Alghero, situata in provincia di Sassari nella costa nord occidentale della Sardegna. Alghero è la quinta città della regione per numero di abitanti (circa 45.000) ed è una delle mete turistiche principali dell’isola.
    Per il Comune lavorano circa 300 dipendenti.

    All’inizio della pandemia, enti pubblici come i Comuni, abituati ad avere una forza lavoro in presenza negli uffici, si sono ritrovati a dover adattare velocemente le proprie infrastrutture per garantire lo smart working ai propri dipendenti e la continuità dei servizi ai cittadini. Anche il Comune di Alghero si è trovato nella necessità di attivare velocemente postazioni di lavoro sicure nelle case dei dipendenti. Gli unici ad essere presenti fisicamente nella sede del Municipio erano i tecnici del CED, responsabili di garantire la continuità operativa del Comune, e alcune risorse autorizzate. La difficoltà emersa fin da subito è stata la gestione in remoto di tutti gli endpoint collegati in VPN con la sede.

    Lavoro da remoto: nuove sfide nella gestione della sicurezza

    Il rapido passaggio al lavoro da remoto, le nuove esigenze di monitoraggio degli endpoint e l’imminente scadenza di alcune licenze antivirus di un altro vendor, ha comportato per il Comune di Alghero la valutazione di una nuova soluzione che garantisse una robusta sicurezza ma anche una più facile gestione e l’aggiornamento in remoto di tutti gli endpoint.

    Per gestire la forza lavoro in smart working e garantire i necessari aggiornamenti software, l’installazione delle patch e il monitoraggio di ciò che accadeva sulla rete e sugli endpoint collegati in VPN, il Comune ha scelto di affidarsi a F-Secure Elements Endpoint Protection + F-Secure Elements Endpoint Detection and Response e F-Secure Elements Vulnerability Management.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Roberto Manca, Funzionario Tecnico del Comune di Alghero: «La pandemia ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare. Nel 2020 quasi tutti nostri dipendenti hanno lavorato in smart working e anche oggi, ogni giorno, abbiamo un gran numero di risorse collegate dalle loro abitazioni. La sfida più grande è garantire la sicurezza della rete e degli endpoint connessi da remoto e gestire aggiornamenti e rilascio di patch, oltre che monitorare ciò che avviene in rete, dentro e fuori il perimetro».

    Gestione ottimizzata di tutti gli endpoint e server da un’unica console

    F-Secure consente di controllare la sicurezza sia delle macchine in rete che di quelle al di fuori della rete. Le macchine in remoto si collegano in VPN tramite il firewall del Comune e dalla piattaforma centralizzata F-Secure Elements vengono lanciati gli aggiornamenti di tutti i software installati sugli endpoint, oltre alle patch.

    Come concluso da Manca: «Ora ho un’unica dashboard e da lì vedo tutti i prodotti e verifico velocemente se ho problemi e cosa mi serve. F-Secure riesce semplicemente a far passare le cose giuste e a bloccare quelle sbagliate. Tra le caratteristiche più interessanti che hanno fatto propendere per la scelta delle sue soluzioni di sicurezza vi sono la semplicità di installazione delle licenze dal cloud e la facilità di gestione di endpoint, computer e server direttamente da un’unica piattaforma. Con l’abbinamento tra firewall e le soluzioni di F-Secure ci sentiamo ben protetti, ma non bisogna mai abbassare la guardia».

     

    Comune di Alghero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita

    27/10/2025

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    26/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.