• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova
    • Ansible più accessibile a tutta l’azienda
    • Sistemi scolastici sotto cyberattack
    • Il TCO della resilienza è da imparare
    • Conad: supply chain più intelligente con TESISQUARE
    • WINDTRE: partnership con Pastrovich in ambito data center
    • Endpoint Security Cloud Pro Kaspersky per le PMI
    • Open Day di SMI, spazio alle idee di business
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Data Paradox: i dati sono diventati un onere più che un vantaggio per le aziende a livello globale
    Report

    Data Paradox: i dati sono diventati un onere più che un vantaggio per le aziende a livello globale

    Di Redazione LineaEDP11/11/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questo quanto emerge da uno studio di Forrester Consulting – commissionato da Dell Technologies – che ha analizzato i dati dei decision-maker in 45 paesi del mondo. In Italia, circa il 40% delle aziende non riesce a trarre vantaggio dall’analisi dei propri dati, a causa della mancanza di figure professionali interne esperte di data science

    dati

    Per la maggior parte delle aziende a livello globale, la crescita esponenziale dei dati è diventato un vero e proprio onere, piuttosto che un vantaggio. Il volume, la velocità con cui si generano, e la differente tipologia di dati in possesso delle aziende, sta sopraffacendo la stessa tecnologia creando problematiche ai team e nei processi. In generale, la possibilità di trarre vantaggio dal possesso e dall’analisi dei propri dati, si sta infrangendo su una serie di barriere, che vanno dal gap di competenze interne alle tematiche di privacy e sicurezza.

    Uno scenario in cui il 73% delle imprese italiane ha visto una crescita dei dati generati internamente, mentre oltre il 60% dichiara di averne raccolti di più rispetto al passato.

    Questo è quanto emerge da uno studio globale di Forrester Consulting – commissionato da Dell Technologies – che ha analizzato i dati dei decision-maker in 45 paesi del mondo.

    Secondo lo studio, in Italia oltre il 70% delle aziende ha difficoltà a raccogliere, analizzare e prendere decisioni basate sui dati. Tra le barriere più rilevanti, emerge una significativa mancanza di competenze interne necessarie al prosieguo del processo di trasformazione digitale.

    Circa il 40% delle aziende italiane, infatti, non riesce a trarre valore dal dato a causa della mancanza di figure professionali interne esperte di data science. Una cifra che arriva al 46% se si prendono in considerazione anche competenze tecniche più allargate, quali ad esempio la capacità di gestire eventi critici come i data-lake.

    Un fenomeno che trova riscontro anche a livello operativo. Solo il 22% delle aziende dichiara di aver introdotto iniziative volte a “democratizzare” il dato all’interno della propria organizzazione, con il 61% che ammette di non basare i propri target di sviluppo professionale sui dati. Inoltre, appena il 10% del panel sta incentivando i propri dipendenti a innovare, facendo leva sui dati e sui processi di analisi degli stessi.

    In questo quadro, il 45% delle aziende dichiara di non essere riuscito ancora a raggiungere i propri obiettivi di digitalizzazione. Una cifra notevole, alla luce dello scenario digitale, le cui dinamiche sono state accelerate dall’emergenza sanitaria ancora in corso. Ma che è inferiore rispetto a paesi generalmente considerati più maturi rispetto all’Italia dal punto di vista dell’innovazione. In Inghilterra, in questo caso, la cifra sale al 55%, mentre si assesta al 52% in Germania e al 56% in Francia.

    Tuttavia, aumenta, ed è destinato a crescere ancora, l’investimento IT delle aziende italiane, con un incremento del 18% nel corso dell’ultimo triennio, e un futuro atteso balzo del 65% entro il 2024.

    “La ricerca di Dell Technologies commissionata a Forrester Consulting ha evidenziato diverse dinamiche particolarmente rilevanti, nonché una serie di paradossi sul modo in cui le aziende stanno utilizzando i dati in loro possesso”, ha dichiarato Filippo Ligresti, Vice President e General Manager di Dell Technologies Italia. “In questo quadro, emerge che molte aziende operano con una percezione che non corrisponde pienamente alla realtà. Ci sono aziende che ritengono di essere data-driven, ma poi non massimizzano questi dati come vero capitale aziendale e non danno priorità all’utilizzo dei dati in tutta l’organizzazione. Altre realtà, che dispongono già oggi di una mole di dati maggiore rispetto alla loro capacità di gestione, realizzano che il business richiede un ulteriore set di dati. Infine, molte aziende riconoscono e credono nei vantaggi di un modello operativo as-a-service, ma solo un numero esiguo di esse ha compiuto i passi necessari per integrarlo. È chiaro che le aziende necessitano di una strategia efficace per la gestione dei dati e per affrontare questi paradossi. Questo sarà possibile solo grazie a un approccio integrato che tenga conto della necessità di finalizzare il proprio percorso di trasformazione digitale”.

    data paradox dati Dell Technologies
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Defence Tech

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023

    Update completo per Email Archive di Retarus

    26/05/2023

    Con Secure Browser più sicurezza, privacy e produttività

    26/05/2023

    BeDisruptive entra in FIRST, Forum for Response to Incidents and Security Teams

    26/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova

    30/05/2023

    Ansible più accessibile a tutta l’azienda

    30/05/2023

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare