• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»F5 e il rinascimento delle infrastrutture

    F5 e il rinascimento delle infrastrutture

    By Redazione LineaEDP19/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raffaele D’Albenzio, Manager, Systems Engineers Global SP Accounts, EMEA di F5 Networks, spiega il rinascimento delle infrastrutture

    Per spiegare il pensiero di F5 in merito a quello che viene definito il rinascimento delle infrastrutture, una premessa è d’obbligo: oggi la nostra dipendenza dalle applicazioni per azionare le luci in casa, bloccare le porte e far funzionare la nostra auto ci porta a dover concepire e calcolare a potenza sia sotto forma di consumo elettrico che di cicli della CPU.

    Potremmo scherzare sul fatto che il nostro browser oggi è un po’ lento e ammettere timidamente che forse potrebbe trattarsi del fatto che abbiamo trenta o più schermate aperte, ma la verità è che la potenza di calcolo comunque non è illimitata.

    In qualsiasi ambiente che presenta vincoli, come l’edge, la potenza di calcolo su cui eseguire l’automazione, l’elaborazione dei dati e le comunicazioni sulle quali facciamo affidamento praticamente ogni giorno per lavoro, per gestire la nostra vita e per svago è ancora più limitata.

    Anche se ci siamo spinti fino ai confini ingegneristici di ciò che è possibile, i limiti della legge di Moore continuano a ricordarci che il numero di transistor per centimetro quadrato che si possono realizzare non è infinito. I componenti che possiamo racchiudere in un telefono cellulare sono limitati e la potenza di calcolo che ci possiamo aspettare in una cell tower è pari al numero di server installati che, per lo stesso motivo, rappresenta un numero limitato e relativamente piccolo.

    Rinascimento delle infrastrutture: l’evoluzione del computing ottimizzato per l’hardware

    Pertanto, l’edge, composto da un numero definito di dispositivi, endpoint e nodi di calcolo, deve essere architettato in maniera tale da poter utilizzare la massima potenza di calcolo disponibile senza un aumento corrispondente di dimensioni e spazio occupato.

    Questa esigenza è alla base di quello che in F5 amiamo definire il rinascimento delle infrastrutture, un movimento che sta passando inosservato per la maggior parte delle persone e che si concentra sullo sfruttamento della potenza di calcolo specializzata (ottimizzata) per aumentare efficacemente la capacità complessiva di questi ambienti soggetti a vincoli.

    Il percorso evolutivo dell’elaborazione ottimizzata per l’hardware è iniziato molto tempo fa, con la nascita delle “schede” di accelerazione specializzate mirate alla crittografia, arrivando a produrre unità di elaborazione grafica (GPU) e, più recentemente, unità di elaborazione dati (DPU).

    L’evoluzione tecnologica ha portato a far si che attività di elaborazione specifiche fossero “hardcoded” in specifici microprocessori, così da aumentare esponenzialmente la capacità di elaborazione ed eseguire queste attività in modo più rapido ed efficiente.

    Su questo principio si basano le schede di accelerazione crittografica della metà degli anni 2000, che alla fine hanno incoraggiato l’adozione di SSL Everywhere, migliorando notevolmente le prestazioni dell’elaborazione di crittografia e decrittografia. Progressi simili sono stati fatti per migliorare la velocità dello storage. Nasce così il TCP offline engine (TOE), ad esempio, un dispositivo di rete che implementa i protocolli TCP/IP su una scheda hardware. L’interfaccia TOE supporta anche il Data ONTAP. La scheda PCIe TOE 10-GbE supporta NFS, CIFS e iSCSI TCP in Data ONTAP.

    In sintesi, ogni volta che abbiamo avuto bisogno di migliorare la capacità in ambienti che presentavano vincoli, sia dal punto di vista economico che fisico, abbiamo assistito all’introduzione di nuove componenti hardware ottimizzate per quegli ambienti.

    Le DPU, che attualmente rappresentano la più recente innovazione in questo settore, grazie a NVIDIA e il crescente interesse per le applicazioni legate all’intelligenza artificiale e al machine learning, sono la manifestazione più evidente dei nostri sforzi per superare ancora una volta i vincoli fisici della potenza di calcolo.

    Il ruolo della DPU all’edge

    Ambienti come l’edge hanno un forte bisogno di incrementare la potenza di calcolo attraverso l’elaborazione ottimizzata per l’hardware.

    Che si tratti del settore manifatturiero, dove l’Internet of Things industriale (IIoT) richiede l’elaborazione in tempo reale dei dati con una latenza estremamente bassa (meno di 20 ms), o nel settore sanitario, dove la velocità di elaborazione dei dati sulla salute del paziente può fare la differenza tra la vita e la morte, la capacità di calcolo ottimizzata per l’hardware rappresenta un requisito indispensabile.

    Ciò significa che qualsiasi piattaforma incentrata sulle applicazioni che si pone l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a trarre il massimo vantaggio dall’edge deve per forza includere al proprio interno la capacità di utilizzare hardware ottimizzato per specifiche funzionalità.

    La DPU rappresenta una democratizzazione della potenza di calcolo ottimizzata. Un aspetto fondamentale che combinato con il giusto stack di software e abilitato dalla giusta piattaforma, consentirà all’edge di essere in grado di offrire all’azienda la stessa ottimizzazione e i vantaggi di cui godono attualmente i grandi provider hyperscale. Ecco perché continuiamo a lavorare con partner come NVIDIA.

    Oggi il software sta inglobando tutto, persino l’edge, ma alla fine sarà ancora l’hardware ad alimentare tutto, e la sua potenza può essere ancora aumentata, anche senza richiedere più spazio, tutto questo sfruttando l’ottimizzazione dell’hardware.

    F5 Networks Raffaele D’Albenzio rinascimento delle infrastrutture
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.