• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    • Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI
    • Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa
    • Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi
    • Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti
    • SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia
    • Intelligenza artificiale: quali opportunità?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Le imprese italiane investono nel digitale
    Featured

    Le imprese italiane investono nel digitale

    Di Redazione LineaEDP23/11/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’indagine Aruba Enterprise e CIONET Italia, 3 aziende italiane su 5 stanno aumentando gli investimenti nel digitale

    Il 61% delle imprese italiane ritiene che gli investimenti nella Digital Transformation siano destinati a crescere nel corso dei prossimi anni. Per il 37% saranno in linea con quelli attuali, mentre è solo il 2% a pensare che caleranno.

    Dati molto positivi, frutto di riscontri concreti ottenuti dalle aziende nel corso dell’ultimo anno, che emergono dall’indagine condotta da Aruba Enterprise, la divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per le aziende e la Pubblica Amministrazione, che ha voluto analizzare, in collaborazione con CIONET Italia, quanto la digitalizzazione stia impattando sulla crescita delle imprese italiane.

    Nel 2020, infatti, è stata registrata una forte accelerazione nel processo di Digital Transformation delle aziende di ogni settore. Uno sviluppo inatteso dovuto ad un evento extra ordinario. Ad un anno di distanza è, dunque, opportuno chiedersi se si sia trattato di un trend momentaneo o se abbia rappresentato veramente l’inizio di un processo di crescita destinato a consolidarsi nel tempo.

    Per far luce su questi aspetti, Aruba Enterprise e CIONET Italia hanno condotto una survey che ha coinvolto oltre 230 aziende italiane, con un panel rappresentativo composto per il 95% da Decision Maker dell’area IT (CIO, ICT Manager e CTO) e per il restante 5% da Decision Maker dell’area Innovazione.

    Quali conseguenze sta dunque portando questa nuova ondata di digitalizzazione? Secondo il 61% delle imprese intervistate l’effetto principale è la valorizzazione e la crescita delle risorse umane, seguita dalla nascita di un’organizzazione meno strutturata, più dinamica e reattiva (49%) e dalla possibilità di bilanciare il lavoro in presenza con lo smart working (37%).

    Non solo, per quasi un terzo del campione, la digitalizzazione comporta anche un’organizzazione meno gerarchica, che vede diminuire la presenza di “capi funzione” in favore di più responsabili di processo e progetto (31%).

    La digitalizzazione, quindi, apre a nuove tipologie di collaborazione in azienda, più incentrate sulla valorizzazione delle risorse umane e dei progetti a loro affidati. Eppure, secondo gli intervistati, il reparto HR risulta essere il meno coinvolto dal processo di digitalizzazione interno all’impresa. Al contrario, secondo il 63% degli intervistati l’area di business maggiormente impattata dalla Digital Transformation è il reparto IT, in virtù del suo ruolo centrale nel rivedere e digitalizzare i flussi di gestione degli altri reparti. Seguono il reparto Marketing (46%), la Produzione (44%) e il Customer Service (37%).

    Le imprese italiane e i motivi della resistenza alla trasformazione

    Tuttavia, dall’indagine di Aruba Enterprise e CIONET Italia, emergono ancora delle resistenze tra le imprese intervistate verso la propria trasformazione digitale. Per questo motivo, la survey ha voluto far luce sugli elementi ostativi che rallentano l’avvio del percorso di Digital Transformation all’interno delle aziende italiane.

    Le ragioni principali? Stando ai dati emersi sono gli elementi culturali per il 57% degli intervistati, seguiti dalla complessità dei processi organizzativi per il 54% e dai costi e tempi di implementazione delle soluzioni (52%) a rallentare il processo di trasformazione delle imprese. Non sembra, invece, preoccupare la mancanza di competenze digitali interne all’azienda, ritenute un ostacolo per la trasformazione solo nel 19% dei casi.

    In generale, come avviene per tutte le transizioni che in un primo momento non appaiono così immediate, il passaggio delle imprese italiane al digitale sta portando benefici importanti in termini di semplificazione. I servizi Trust, in particolare, stanno intervenendo massivamente sui processi organizzativi delle aziende agevolando scambi di comunicazione, flussi di presa visione e tanto altro.

    Quali sono, nello specifico, i servizi e le soluzioni Trust percepite a maggior valore aggiunto dalle aziende per agevolare il loro processo di dematerializzazione e digitalizzazione?

    Nel 63% dei casi si tratta di soluzioni di gestione di processi approvativi e firma, seguiti dai servizi di identità digitale (59%) e da quelli di conservazione digitale (51%). Risposte che testimoniano come i dati e i flussi informativi siano essenziali per migliorare il business aziendale. Il 73%, infatti, li usa spesso o molto spesso, il 16% abbastanza, ed è solo l’11% che ancora dichiara di non sfruttare appieno il potenziale dei dati per migliorare il proprio business.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Vincenzo Maletta, Head of Sales di Aruba Enterprise: «Quanto emerge dalla nostra survey rivela che il grado di digitalizzazione delle aziende italiane avrà un ruolo determinante per sostenere la competitività del nostro Paese nello scenario europeo e globale. Procedono in questa giusta direzione le misure previste dal PNRR per gli investimenti in tecnologia, che saranno fondamentali per ripensare tutti i processi aziendali in chiave digitale. Segno che l’agenda politica sta percorrendo concretamente quella trasformazione tecnica e culturale che l’Italia si aspetta».

     

    Aruba Aruba Enterprise CIONET Italia Digital Transformation imprese italiane investimenti nel digitale trasformazione digitale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia

    08/06/2023

    Aruba ospita il nuovo Punto di Presenza di Namex

    08/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023

    Sababa Security in partnership con Infinidat per dati di livello enterprise più protetti

    07/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare