• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Cohesity perfeziona l’approccio Zero Trust con una nuova soluzione SaaS
    Tecnologia

    Cohesity perfeziona l’approccio Zero Trust con una nuova soluzione SaaS

    Di Redazione LineaEDP23/11/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione Software-as-a-Service di Cohesity è progettata per affrontare attacchi ransomware sempre più sofisticati

    Cohesity, specialista nella gestione innovativa dei dati, in occasione della sua prima conferenza dedicata ai clienti, Cohesity Connect, ha annunciato nuove offerte di security e governance progettate per tenere i clienti sempre un passo avanti rispetto agli autori di attacchi ransomware incredibilmente sofisticati.

    All’inizio i cyber criminali si sono focalizzati sulla crittografia dei dati di produzione. Cohesity ha contrastato questo tipo di iniziativa, consentendo ai clienti di ripristinare rapidamente i propri dati attraverso il backup. Poi, i criminali hanno iniziato a distruggere o crittografare i backup. Cohesity ha contrattaccato con l’immutabilità. Ora i criminali informatici stanno “esfiltrando” i dati e minacciando di pubblicarli sul dark web.

    Per aiutare i clienti ad affrontare le più recenti minacce, Cohesity ha presentato le seguenti offerte SaaS, che entreranno a far parte del portfolio di soluzioni gestite da Cohesity  Data Management as a Service :

    • Cohesity DataGovern: un servizio di sicurezza e gestione dei dati che impiega Intelligenza Artificiale/Machine learning per automatizzare l’individuazione di dati sensibili e rilevare accessi anomali e modelli di utilizzo che possano indicare un attacco informatico in corso – la chiave per contrastare i cybercriminali che stanno cercando di esfiltrare i dati.
    • Project Fort Knox: un servizio che permetterà ai clienti di mantenere una copia isolata dei propri dati in una cassaforte gestita da Cohesity per migliorare la resilienza dei dati in caso di attacchi ransomware. In aggiunta all’immutabilità, ciò offre ai clienti un altro mezzo per contrastare gli aggressori che cercano di crittografare i dati.

    Queste soluzioni saranno aggiunte alla complessiva architettura Threat Defense della società, dimostrando come Cohesity, insieme a un’ampia gamma di partner dell’ecosistema, stia aiutando i clienti ad affrontare le più recenti minacce informatiche, inclusi i ransomware.

    Cohesity
    Matt Waxman, Vice President of product management di Cohesity

    “I cybercriminali stanno diventando rapidamente più sofisticati e aggressivi. I danni causati alle organizzazioni dagli attacchi ransomware possono essere catastrofici in termini di costi e reputazione del brand”, spiega Matt Waxman, Vice President of product management di Cohesity. “Fare affidamento a backup tradizionali, come polizza assicurativa, non è più sufficiente. I clienti hanno bisogno di una tecnologia di nuova generazione che renda semplice identificare i dati sensibili, rilevare anomalie, isolare i dati e stare al passo con le attuali minacce. È ciò che siamo concentrati a fornire attraverso le nostre soluzioni e la nostra architettura Threat Defense”.

    Cohesity DataGovern

    DataGovern, già disponibile in anteprima, mette insieme in modo unico la sicurezza e la gestione dei dati in un’unica offerta SaaS che permette ai clienti di:

    • Usare una tecnologia di classificazione basata su AI/ML per identificare dati sensibili – incluse informazioni di identificazione personale – backup e dati di produzione e determinare chi ha accesso ad essi, aiutando a rafforzare gli ambienti prima che si verifichino degli attacchi.
    • Automatizzare e semplificare la classificazione dei dati con policy predefinite per le regolamentazioni comuni, quali GDPR, CCPA e HIPAA, per soddisfare i requisiti di conformità e di governance.
    • Rilevare anomalie comportamentali pressoché in tempo reale, come nel caso in cui un utente improvvisamente effettui l’accesso ad ampi volumi di dati sensibili – un’attività che potrebbe essere sentore di un evento di esfiltrazione di dati.
    • Attivare il ripristino dei flussi di lavoro, come determinato dalle policy, attraverso l’integrazione con le principali piattaforme di security orchestration, automation and response (SOAR)[1].
    Cohesity
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    StackRox diventa un progetto open source

    20/05/2022

    DataCore Bolt: storage container-native ad alte prestazioni

    18/05/2022

    ServiceNow: nuove soluzioni per far crescere l’innovazione e il business digitale

    13/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare