• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat porta la piattaforma di automazione Ansible su Microsoft Azure

    Red Hat porta la piattaforma di automazione Ansible su Microsoft Azure

    By Laura Del Rosario09/12/2021Updated:09/12/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da oggi i clienti possono semplificare l’automazione dei loro ambienti hybrid cloud, IoT ed edge con Red Hat Ansible Automation Platform on Microsoft Azure

    RHEL AI-Red Hat cloud-Red Hat Device Edge-Red Hat Developer Hub

    Red Hat, principale fornitore mondiale di soluzioni open source enterprise, ha annunciato Red Hat Ansible Automation Platform su Microsoft Azure, rendendo così disponibile la nota tecnologia di automazione in uno dei principali cloud pubblici del mondo. La collaborazione tra Red Hat e Microsoft Azure ha permesso di creare una potente soluzione che garantisce flessibilità nell’adozione dell’automazione per qualsiasi applicazione, ovunque, senza costi aggiuntivi o complessità.

    Insieme, la potenza del cloud computing e la comodità di un’offerta gestita permettono alle organizzazioni IT di passare all’automazione in pochi minuti., evitando ai clienti di implementare e configurare una soluzione in grado di affrontare casi d’uso di livello enterprise. Possono invece operare sin da subito su scenari complessi come la configurazione automatizzata del sistema operativo, il provisioning delle applicazioni, la network automation, l’Infrastructure as Code (IaC) e l’orchestrazione della sicurezza.

    Secondo un report di IDC1, “virtualmente (97%) tutte le organizzazioni vedono grandi ostacoli alla loro capacità di impiegare efficacemente l’automazione in tutta l’azienda”. Fino al 2023, molti sforzi di automazione IT saranno ritardati o falliranno del tutto a causa di investimenti insufficienti nella creazione di team IT/Sec/DevOps con gli strumenti e le competenze giuste. Obiettivo finale è quello di fornire un’automazione consistente, coerente e cooperativa su larga scala”.

    Red Hat Ansible Automation Platform on Azure aiuta le organizzazioni IT a eseguire questa attività su scala, riducendo al minimo l’errore umano. L’integrazione certificata con i servizi Azure, tra cui Azure compute, network e storage, aumenta ulteriormente il ROI dell’automazione, permettendo ai clienti di scalare le loro operazioni IT.

    Red Hat Ansible Automation Platform su Azure permette ai team IT enterrprise di raggiungere una maggiore scala, velocità e standardizzazione con le pratiche di automazione per il loro cloud ibrido. Questo aiuta a rimuovere la manutenzione dell’infrastruttura e l’onere operativo dai team IT, permettendo loro di concentrarsi esclusivamente sulla realizzazione di strategie di automazione per un business più efficiente, flessibile e scalabile.

    La più recente versione di Ansible Automation Platform ha aggiunto capacità di automazione autonoma per distribuire su larga scala attraverso cloud ibridi e ambienti edge, spostando l’automazione più profondamente nel ciclo di vita dello sviluppo delle applicazioni. La sua base flessibile, gli strumenti, i servizi e le capacità offrono un livello completamente nuovo di personalizzazione e controllo che espande i confini di ciò che è possibile per le imprese.

    “Crediamo questo sia il decennio dell’automazione. Proprio come in altri settori, dalla produzione alla logistica, l’automazione è l’unica tecnologia che assicura la scalabilità operativa necessaria per operare su scala cloud ibrida”, spiega Joe Fitzgerald, vice president and general manager, Ansible Business Unit, Red Hat. “I clienti di tutto il mondo se ne stanno rendendo conto ed esplorano opzioni diverse. Ma le esigenze di automazione di qualsiasi organizzazione vanno ben oltre la semplice creazione e distruzione di workload o infrastrutture. In un qualsiasi team operativo focalizzato sulla governance IT, il provisioning automatizzato dell’infrastruttura da solo non sarà sufficiente. Ansible Automation Platform dà a DevOps e ITOps la capacità di automatizzare e governare su scala ogni aspetto del ciclo di vita delle applicazioni, ma fornisce anche a NetOps, SecOps e FinOps la capacità di automatizzare la moltitudine di attività che devono essere eseguite indipendentemente dalla delivery delle applicazioni”.

    “Integrando le tecnologie di automazione open source, come Red Hat Ansible Automation Platform su Microsoft Azure, i clienti possono automatizzare meglio su scala, evolvere le pratiche attuali e implementare una cultura dell’automazione per soddisfare le esigenze di business future”, commenta Erin Chapple, corporate vice president, Azure Core Products and Design, Microsoft. “La nostra continua collaborazione con Red Hat rende l’innovazione il più possibile raggiungibile ed efficiente per i clienti”.

    “L’adozione del cloud pubblico continua ad aumentare. Inoltre, la complessità di gestire questa crescita e soddisfare i requisiti di trasformazione digitale del business ha messo ulteriore pressione sui team operativi IT”, aggiunge Jevin Jensen, research vice president, Intelligent CloudOps Market, IDC. “Per tenere il passo, sono necessarie nuove soluzioni di automazione. L’integrazione di una piattaforma di automazione aziendale rappresenta un’aggiunta interessante per i clienti del cloud pubblico che affrontano questa sfida e che devono ampliare rapidamente i loro casi d’uso. Man mano che la necessità di efficienza a livello aziendale cresce, lo stesso avviene per quella dei sistemi IT”.

    I clienti interessati all’accesso anticipato alla nuova Red Hat Ansible Automation Platform su Azure possono iscriversi ora. La disponibilità generale è prevista per l’inizio del 2022.

     

    1 IDC, Enhancing IT Operations with Automation Is a Priority in 2021, Doc # US47555321, Mar 2021

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.