• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Commvault e i trend che ci attendono nel 2022

    Commvault e i trend che ci attendono nel 2022

    By Redazione LineaEDP08/01/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il 2022 Commvault ipotizza investimenti It più intelligenti, dispersione dei data, AI e ML, protezione dei dati attivata dal cloud

    Sono in tutto quattro i trend identificati da Commvault per il 2022 appena iniziato.
    Vediamoli insieme uno a uno.

    Investimenti tecnologici più intelligenti

    Secondo Commvault, le aziende cercheranno di fare investimenti tecnologici più intelligenti nel 2022: con budget più limitati, identificare le priorità su cui prendere decisioni sarà complesso. È estremamente importante per ogni azienda creare nuove connessioni con i clienti per continuare a generare i profitti, ma farlo con successo quando i clienti potrebbero essere in difficoltà con le loro entrate sarà una sfida. Le grandi transazioni viste in passato non saranno più così frequenti e i decisori saranno più attenti ai singoli investimenti.

    Una potenziale soluzione è quella di ridurre il numero complessivo di fornitori con cui si opera per abbassare i costi, cercando soluzioni best-in-breed che possano rispondere a più esigenze in azienda. Proprio nell’ottica di ottimizzazione degli investimenti, i clienti sono sempre più alla ricerca di soluzioni pay-as-you-grow, che prospereranno nel 2022.

    Per Commvault, potremo vedere un numero maggiore di workload dirigersi verso il cloud pubblico come soluzione più rapida per accelerare i progetti IT. A più lungo termine, le aziende si sposteranno verso l’hyperscale-first, non verso il multi-cloud, e questo potrebbe far aumentare i costi complessivi. Assicurarsi che le aziende mettano il giusto workload nel luogo corretto al costo adeguato dovrebbe essere ancora considerato una best practice e permetterà alle organizzazioni di gestire i costi e fornire una migliore esperienza complessiva a lungo termine.

    Dispersione dei data e hyperscaler

    Con i dati che crescono a un tasso annuo del 23% e i dipendenti che lavorano sempre più in remoto, molte organizzazioni hanno sperimentato una grande dispersione dei dati. Questo, secondo Commvault, ha dato ulteriore spinta verso l’adozione di diversi approcci, come le capacità del cloud e le offerte as-a-service, per gestire i dati e mantenere l’operatività. Allo stesso tempo, molti si sono rivolti agli hyperscaler, come AWS e Google, che dispongono di enormi capacità in attesa di essere consumate.

    Poiché l’adozione di queste tecnologie continua a crescere, per le aziende diventerà ancora più prioritario sapere dove sono i loro dati e come vengono utilizzati, che siano protetti correttamente e, elemento fondamentale, come recuperarli rapidamente. Non tutti i cloud hanno le stesse soluzioni di protezione dei dati – è essenziale che ogni workload sia memorizzato nel cloud corretto con la giusta protezione. Spuntare tutte queste caselle non significa solo accertarsi che i dati siano protetti da qualsiasi minaccia che possa tentare di accedere ai sistemi, ma permetterà alle organizzazioni di ottenere una reale business intelligence dai loro dati.

    Commvault avverte: contro i cyber attacchi servono AI e ML

    Negli ultimi anni, abbiamo visto settori caratterizzati da una significativa trasformazione digitale essere colpiti da attacchi informatici. Ad esempio, la transizione anticipata del settore finanziario all’online banking lo ha reso molto vulnerabile, così come quello sanitario con lo sviluppo frenetico dei vaccini negli ultimi 18 mesi. Questa tendenza per Commvault mostra che gli attacchi stanno diventando sempre più calcolati e mirati e, poiché la sofisticazione dei criminali informatici continua ad aumentare, sarà possibile assisterne a un numero ancora più elevato nel 2022. In definitiva, nessun settore è immune da attacchi, con i cybercriminali che prenderanno di mira qualsiasi organizzazione potenzialmente in grado di pagare un riscatto.

    Per questo motivo, ogni organizzazione, indipendentemente dal settore in cui opera, dovrebbe guardare alle nuove tecnologie per semplificare e rafforzare i propri servizi di protezione dei dati. Nei prossimi 12-24 mesi, ci saranno miglioramenti relativi all’intelligenza artificiale (AI) e al Machine Learning (ML) che rappresentano una risorsa enorme per tali attività. L’espansione verso un’intelligenza ancor più spinta sarà anche enormemente vantaggiosa – e quindi ci si potrà aspettare di vederla ampiamente adottata – in quanto può fornire insight approfonditi sui dati delle organizzazioni a ritmi più veloci di quanto mai sperimentato finora. Questo porterà maggiori vantaggi competitivi, oltre a garantire la sicurezza e la protezione dei dati in un panorama di minacce in continua crescita.

    Con la sua data gravity, il cloud attira le soluzioni di protezione dei dati

    Se le organizzazioni utilizzano da anni soluzioni di protezione dei dati per il backup delle informazioni on-premises, la protezione di quelle utilizzate dalle applicazioni SaaS e di altri tipi di dati memorizzati nel cloud è avvenuta più lentamente.

    Tuttavia, secondo Commvault, poiché un numero sempre crescente di organizzazioni spostano grandi quantità di dati importanti nel cloud, la data gravity del cloud – il suo potere di attrarre soluzioni, servizi e altri dati – è aumentata esponenzialmente, poiché le aziende desiderano essere in grado di eseguire il backup e ripristinare rapidamente i dati basati su cloud dopo un attacco, una configurazione errata o un evento disastroso.

    Ad alimentare ulteriormente la crescente attrazione delle soluzioni di protezione dei dati verso il cloud è il fatto che i professionisti IT si stanno rendendo conto che, secondo il modello di responsabilità condivisa dei service provider SaaS e cloud, sono loro stessi i responsabili di tutti i dati che memorizzano nelle applicazioni SaaS e altrove nel cloud. Come dimostrano i recenti cyberattacchi andati a buon fine sul cloud, quando le aziende non li proteggono, creando una copia di backup incontaminata e verificata che possono ripristinare dopo un attacco ransomware o di altro tipo, i risultati possono essere devastanti.

    Anche le assicurazioni stanno facendo in modo che il cloud attiri soluzioni di protezione dei dati. Di fronte agli elevati importi richiesti come riscatto, stanno ora chiedendo ai loro clienti di mettere in atto strategie di protezione per i loro dati SaaS e cloud prima di scrivere o rinnovare le polizze assicurative contro gli attacchi informatici.

    Oltre a tutto questo, i criminali informatici stanno lanciando attacchi ransomware sempre più sofisticati, e i danni causati stanno diventando più visibili.

    Per tutte queste ragioni, conclude Commvault, ci si può aspettare che la crescente data gravity del cloud porterà praticamente ogni organizzazione con dati SaaS o in cloud a implementare una strategia di backup e ripristino entro la fine del 2022.

     

     

    2022 CommVault trend tecnologici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.