• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»PNNR volano per l’innovazione digitale?
    Report

    PNNR volano per l’innovazione digitale?

    Di Redazione LineaEDP11/02/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una ricerca di Citrix e OnePoll, l’81% delle aziende italiane utilizzerà gli investimenti del PNNR con focus sulla trasformazione digitale

    Il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – il PNNR – sarà per molti versi una grande opportunità per tantissime aziende, e soprattutto per tutto ciò che ha a che fare con i loro processi di trasformazione digitale. “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” è infatti una delle aree di investimento del PNNR, con l’obiettivo di migliorare la produttività incoraggiando la ripresa delle attività. Ma le aziende italiane sono pronte a recepire questi investimenti con obiettivi chiari e progetti strutturati?

    Siamo pronti per il PNNR?

    Citrix, azienda specializzata nella creazione di workspace digitali intelligenti, ha realizzato una ricerca insieme all’istituto OnePoll intervistando un campione di 400 lavoratori della conoscenza con responsabilità decisionali in Italia e il quadro che emerge è decisamente confortante. Quasi il 91% delle persone intervistate pensa infatti che l’azienda in cui lavorano utilizzerà i fondi del PNNR: in particolare, il 29% del campione pensa che l’azienda sappia esattamente che cosa fare di queste risorse e come utilizzarle, il 52% pensa che abbia un’idea abbastanza precisa della loro destinazione d’uso, mentre solo l’11% non ripone grande fiducia nella capacità della loro azienda di fare buon uso di questi fondi.

    Quando crescita fa rima con innovazione

    Sebbene la pandemia abbia rappresentato una prova molto dura per persone e aziende, l’ottimismo in merito alla capacità di ripresa delle aziende italiane sembra prevalere. L’88% di chi ha in progetto di utilizzare I fondi del PNNR pensa infatti che la propria azienda abbia buone possibilità di crescere nel 2022 mentre solo il 6% pensa di non avere tutte le carte in regola per poter crescere e l’1% pensa che per la propria azienda sarà estremamente difficile poterlo fare.

    Ciò su cui in generale si è d’accordo è la credenza condivisa per cui l’innovazione sarà la chiave per il successo e per la crescita.

    Quasi 9 aziende su 10 (91%), infatti, stanno creando innovazione o hanno comunque progetti in merito, attraverso nuovi tool, nuovi processi, nuovi investimenti in Ricerca e Sviluppo e così via. Il 92% crede anche che I fondi del PNNR saranno un valido aiuto per stimolare questi investimenti.

    In particolare, il 59% degli intervistati afferma che l’azienda per cui lavorano investe costantemente in innovazione; il 16% di aver investito in progetti innovativi per almeno 12 mesi consecutivi, mentre solo il 7% che l’ azienda ha iniziato a investire in innovazione nel corso dell’ultimo anno. Il 9% dice infine che l’azienda non ha investito in innovazione ma ha in programma di farlo e solo il 5% sembra opporre resistenza a qualsiasi tipo di innovazione.

    La tecnologia motore di innovazione e crescita

    Tecnologia, modernizzazione dell’IT, sicurezza e digitalizzazione dei processi sono le priorità verso cui secondo il 65% degli intervistati dovrebbero essere diretti I fondi del PNNR, seguiti da un 39% che li utilizzerebbe invece per progetti destinati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, mentre il 31% li utilizzerebbe per nuovi progetti di ricerca e sviluppo. Altre tematiche ritenute importanti dal 30% degli intervistati sono la trasformazione dell’infrastruttura operative e la ricerca di nuovi talenti, in un mercato sempre più competitivo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Fabio Luinetti, Country Manager di Citrix Italia: «Il PNNR è una grande opportunità che il nostro Paese non può e non deve sprecare. La tecnologia giocherà un ruolo sempre più centrale per la crescita delle aziende italiane e questa ricerca lo conferma. La digitalizzazione ha infatti un impatto positivo in tutte le aree di business: dalla produttività alla sostenibilità, dalla sicurezza alla guerra dei talenti, nessuna azienda può oggi chiamarsi fuori».

    La pandemia ha colpito in un momento in cui le aziende – ciascuna secondo i suoi tempi – erano impegnate nei loro processi di trasformazione digitale. Ma quali sono le aree di questo processo che potrebbero ricevere maggiori benefici dagli investimenti del PNNR? Il 50% degli intervistati punta a migliorare la produttività, il 45% predilige sistemi che potenzino resilienza e business continuity, il 35% vorrebbe migliorare la customer satisfaction e il 26% la competitività aziendale attraverso l’ottimizzazione dei processi e tool automatizzati di supporto all’attività decisionale.

    Focus su sicurezza, cultura aziendale e conformità

    Senza dubbio, il viaggio verso la digitalizzazione non è esente da rischi. Il 44% degli intervistati pensa che i rischi legati alla sicurezza informatica siano la principale barriera mentre il 38% vede la mancanza di un’appropriata cultura digitale come il principale ostacolo alla sua piena riuscita. Infine, il 28% è preoccupato per la burocrazia e le normative di conformità, insieme a un 24% che teme invece la mancanza di skill e di un’adeguata comprensione del digitale da parte dei dipendenti.

    Non c’è (più) crescita senza sostenibilità

    Anche la sostenibilità è una delle aree interessante dagli investimenti del PNNR e il 62% degli intervistati pensa che la trasformazione digitale possa contribuire al raggiungimento di questo obiettivo grazie soprattutto all’implementazione di modelli di lavoro remoto. Gli intervistati pensano che la trasformazione digitale possa contribuire a un workplace più sostenibile in questo modo: il 44% pensa che sia importante l’utilizzo di dispositivi a basso consumo di energia, il 29% la trasformazione dei data center tradizionali in multi-cloud ibridi e il 21% un più lungo ciclo di vita dei prodotti informatici.

    Per il 48% i benefici di un workplace sostenibile avranno ripercussioni positive sulla produttività dei dipendenti; per il 45% ridurranno l’impatto ambientale dei sistemi ICT, mentre per il 63% saranno un ottimo mezzo per ottimizzare i costi operativi. Brand reputation (25%) e vantaggio competitivo nelle gare d’appalto che richiedono impegni in termini di sostenibilità (22%) sono gli altri vantaggi percepiti di un workplace sostenibile.

    Come concluso da Luinetti: «La trasformazione digitale che stiamo vivendo avrà ripercussioni dirette non solo sulla nostra vita professionale e privata ma anche sull’ambiente che ci circonda. Ci aspettano sfide importanti nel prossimo futuro, e non potrà esserci crescita economica senza attenzione all’ambiente. Da questo punto di vista, la tecnologia possiede un enorme potenziale che gli investimenti del PNNR ci aiuteranno a mettere in atto, se sapremo essere pronti ad accogliere questa sfida».

     

    citrix competitività digitalizzazione innovazione PNNR trasformazione digitale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare