• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori
    • ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust
    • Data protection in 5 mosse
    • Il presente e il futuro della trasformazione digitale
    • Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email
    • Approccio “omni-connected” per i retailer smart
    • Giocare a Crazy Time Gratis VS Soldi Veri. Pro e Contro
    • Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacchi DDoS: mai così penetranti come a fine anno
    Sicurezza

    Attacchi DDoS: mai così penetranti come a fine anno

    Di Redazione LineaEDP15/02/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel suo nuovo report Kaspersky certifica che il numero totale di attacchi DDoS rilevati nel quarto trimestre è aumentato del 52%

    ddos

    Gli attacchi DDoS rappresentano una grossa minaccia per le aziende e le organizzazioni che offrono servizi online. Durante un simile attacco, i cybercriminali inviano svariate richieste ad una risorsa web con l’obiettivo di esaurirne la capacità di gestione di richieste multiple e impedirne il corretto funzionamento. Questi attacchi possono durare giorni, provocando pesanti interruzioni per le aziende.

    Da ottobre fino alla fine di dicembre 2021, i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato un forte aumento di attacchi Distributed Denial of Service – numeri record: durante tutto il periodo di monitoraggio effettuato da Kaspersky, non si erano mai registrati dati così alti.

    Numero comparativo di attacchi DDoS: Q3 e Q4 2021, e Q4 2020. I dati del Q4 2020 sono presi come 100%

    Attacchi DDoS: le ragioni dietro a una crescita così esponenziale

    I ricercatori di Kaspersky hanno individuato diverse ragioni dietro all’aumento di questi attacchi. In primo luogo, durante gli ultimi tre mesi dell’anno gli attacchi DDoS sono sempre più frequenti. La vendita online raggiunge il picco per via dei saldi e delle vacanze, ha inizio il periodo degli esami per gli studenti e, più in generale, i cyberattivisti sono più attivi: tutto questo implica un aumento degli attacchi.

    In secondo luogo, il volume del mercato DDoS è inversamente proporzionale al mercato delle criptovalute. Ciò è dovuto al fatto che la capacità di organizzare DDoS e il mining di criptovalute sono intercambiabili – i proprietari di botnet tendono a dirottare la potenza al mining quando la criptovaluta cresce e al DDoS quando scende.

    La maggior parte degli attacchi DDoS registrati nel quarto trimestre ha avuto luogo negli Stati Uniti (43.55%), Cina (9.96%), Hong Kong (8.80%), Germania (4.85%) e Francia (3.75%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alexander Gutnikov, security expert di Kaspersky: «Il panorama delle minacce DDoS cambia costantemente e riflette le attuali tendenze economiche e sociali. Ci aspettavamo un aumento degli attacchi DDoS durante il quarto trimestre per via dei saldi, tuttavia la situazione instabile del mercato delle criptovalute ha lanciato gli attacchi DDoS su un altro livello, facendo registrare numeri record in termini di attacchi. Stando alle tendenze degli anni precedenti, il primo trimestre del 2022 non dovrebbe comportare nessuna diminuzione di attacchi DDoS. Per questa ragione occorre attuare soluzioni efficaci per proteggere le organizzazioni dagli attacchi DDoS».

    È possibile avere maggiori informazioni riguardanti gli attacchi DDoS avvenuti durante il quarto trimestre del 2021 a questo link: Securelist.com.

    Come proteggersi dagli attacchi Distributed Denial of Service

    Gli esperti di Kaspersky suggeriscono di:

    • Proteggere le operazioni delle risorse web con specialisti che sappiano rispondere agli attacchi DDoS.
    • Verificare tutti gli accordi di terze parti e le informazioni di contatto, inclusi quelli stipulati con i provider di servizi internet, in modo che i team possano accedere rapidamente a queste informazioni in caso di attacco.
    • Implementare soluzioni professionali per salvaguardare la propria organizzazione dagli attacchi DDoS. Ad esempio, Kaspersky DDoS Protection combina l’esperienza di Kaspersky nella lotta alle minacce informatiche e gli esclusivi sviluppi interni dell’azienda.
    • Conoscere il proprio traffico, e utilizzare strumenti di monitoraggio della rete e delle applicazioni per identificare le tendenze. Comprendere i modelli e le caratteristiche di traffico tipici della propria azienda aiuta a stabilire una base per identificare più facilmente le attività insolite che potrebbero essere indice di un attacco DDoS.
    • Preparare un piano B per la pronta difesa, in modo tale da essere in grado di ripristinare rapidamente i servizi business-critical a fronte di un attacco DDoS.
    attacchi DDoS Kaspersky
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori

    27/06/2022

    ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust

    27/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare