• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»5 curiosità sul tennis

    5 curiosità sul tennis

    By Redazione LineaEDP31/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vediamo assieme diverse curiosità legate al mondo del tennis

    5 curiosità sul tennis

    Il tennis è uno degli sport individuali più amati e conosciuti al mondo, la sua origine risale probabilmente al XII secolo. Agli albori non prevedeva l’utilizzo delle racchette in quanto era giocato con una pallina lanciata con le mani. In Europa, infatti, il tennis era meglio conosciuto come pallacorda. Lo sport che conosciamo oggi è nato in Francia, da qui si è poi diffuso a livello mondiale, conoscendo fama e popolarità. Il nome “tennis” si è invece fossilizzato grazie agli inglesi. 

    Quando parliamo di evoluzione di uno sport, intendiamo anche la presenza di mercati di scommessa aperti agli appassionati. Scommettere sul tennis può essere molto divertente e, per coloro che vorrebbero piazzare delle scommesse, oltre a leggere quest’articolo per 5 curiosità imperdibili su questo sport, vi suggeriamo di consultare  questa pagina per esplorare il mondo delle scommesse sportive e avere maggiori informazioni sul tennis.

    • Cosa cambia tra i vari campi da tennis?

    Anche chi ha una scarsa conoscenza del tennis, avrà notato che le partite non sono giocate sempre sullo stesso tipo di campo. Oltre al colore del campo, ciò che cambia è il materiale con cui è stato realizzato. Il cambio di colore non è dovuto ad una semplice questione estetica, ma indica un suolo ed un livello di rimbalzo della palla diversi. 

    • La partita più lunga 

    Diversamente dai tempi serrati e prestabiliti di altri sport come il calcio o il basket, il tennis non ha limiti di tempo entro i quali terminare i set. La partita più lunga è relativamente recente ed è stata giocata da John Isner, tennista americano, e Nicolas Mahut, tennista francese. I due giocatori si sono sfidati per ben 11 ore nel torneo di Wimbledon nel 2010.

    • La partita più breve

    Se da un lato esiste la partita più lunga nella storia del tennis, d’altro canto non possiamo non menzionare la partita più breve che è durata 34 minuti e si è giocata tra Steffi Graf, tennista tedesca e Natalia Zvereva, tennista bielorussa nel 1988.

    • La pallina gialla: perché?

    Inizialmente la pallina utilizzata era di colore bianco, ma con l’evoluzione di questo sport, della tecnica dei giocatori e dell’esigenze del pubblico che poteva vedere le partite anche in TV, il colore della pallina è passato al giallo fluo. Il colore eccentrico della pallina permette alle telecamere televisive di captare in maggiore definizione i passaggi tra i giocatori.

    • Cosa significa “Love”?

    La parola Love nel tennis indica lo zero e l’associazione tra il punteggio e la parola inglese “amore” si pensa derivi dalla cattiva pronuncia inglese della parola oeuf (uovo in francese) la cui forma è quella di uno zero.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.