• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Provincia di Pavia si digitalizza con VMware e R1 Group
    Case History

    Provincia di Pavia si digitalizza con VMware e R1 Group

    Di Redazione LineaEDP01/04/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si tratta di uno dei primi casi in Italia di attuazione del PNRR nella Pubblica Amministrazione. Sono 120 i dipendenti a cui Provincia di Pavia ha dato la possibilità di lavorare da casa grazie al progetto

    provincia di pavia

    Riuscire a mantenere un alto standard di produttività ed efficienza attraverso il lavoro da remoto durante la pandemia: questo è l’obiettivo raggiunto dalla Provincia di Pavia che, attraverso la consulenza di R1 Group e le soluzioni VMware, è riuscita a permettere a 120 dipendenti di lavorare da casa, in smartworking o in telelavoro svincolati dalla localizzazione per lo svolgimento della propria professione. Oggi opera su una piattaforma di lavoro flessibile e intelligente, è più agile, più efficiente e più produttiva, in grado di accelerare la sua trasformazione digitale e di confermarsi tra gli Enti più innovativi d’Italia.

    La Direzione ITC della Provincia aveva la necessità di trovare una soluzione che permettesse l’utilizzo da remoto delle workstation CAD presenti nell’ufficio tecnico e una soluzione VDI in grado di offrire un desktop virtuale a tutti i dipendenti, in modo da garantirne la continuità lavorativa. Si è affidata a R1 Group, che è partner di VMware da molti anni, che offre una combinazione di servizi di consulenza, integrazione di sistemi, servizi gestiti e servizi cloud.

    R1 Group ha messo a disposizione della Provincia di Pavia la propria esperienza nell’integrazione di sistemi e i propri servizi di consulenza e progettazione per ripensare le modalità di lavoro e, attraverso l’esperienza agile, ha garantito la produttiva lavorativa, la collaborazione tra team remoti e la business continuity.

    Un singolo spazio di lavoro digitale

    La soluzione perfetta per rispondere alle esigenze della Provincia è stata identificata nella piattaforma VMware Horizon 7, che consente di distribuire in modo sicuro desktop e applicazioni virtuali attraverso una singola VDI e mediante una piattaforma di virtualizzazione delle applicazioni che i lavoratori possono utilizzare ovunque.

    È stato creato un cluster dedicato composto da 4 nodi VxRail E Series Node che ha consentito un alto livello di affidabilità dell’hardware anche in caso di guasto di un intero nodo del cluster, non solo in termini di continuità operativa ma anche di efficienza. La soluzione VMware Horizon ha permesso, inoltre, una profilatura delle scrivanie virtuali, con la creazione di diverse golden image dipendenti dal dipartimento di riferimento.

    La soluzione scelta ha consentito al team IT di Provincia di Pavia di migliorare la qualità del lavoro del personale e di introdurre un accesso in mobilità al sistema. “Grazie a questa soluzione di digital workspace abbiamo risposto a tre esigenze fondamentali: facilità di accesso, scalabilità e sicurezza” ha affermato Andrea Buscaglia, Responsabile IT della Provincia di Pavia, che ha aggiunto “è possibile accedere a tutte le risorse dell’ente come in ufficio”. La Vicepresidente della Provincia di Pavia, Daniela Bio, ha sottolineato che il progetto “rappresenta un passo in avanti a cui sicuramente non possiamo più rinunciare. Il nostro obiettivo è il futuro e quindi diventare sempre più performanti, migliorando le nostre capacità e i nostri sistemi”.

    Grazie a questo progetto, Provincia di Pavia è un esempio perché si distingue fra gli enti locali nel settore pubblico e determina un generale ripensamento delle modalità di lavoro,che va oltre la nacessità del periodo emergenziale dovut a Covid-19. Il lavoro intelligente sta avendo un impatto importante sui tempi di trasferimento da e verso il luogo di lavoro e sta garantendo una qualità di vita migliore ai collaboratori.

    Provincia di Pavia R1 Group vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone

    05/08/2022

    TIBCO: come la cultura dei dati aiuta il business

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare