• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sovranità digitale: arrivano i Sovereign Controls

    Sovranità digitale: arrivano i Sovereign Controls

    By Redazione LineaEDP09/05/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Google Cloud ha annunciato i Sovereign Controls per Google Workspace per supportare la sovranità digitale dei dati da e verso l’UE

    Google Cloud ha annunciato i Sovereign Controls per Google Workspace per offrire – a partire dalla fine del 2022 e con un incremento nel 2023 – funzionalità e strumenti di sovranità digitale alle organizzazioni del settore pubblico e privato al fine di controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati da e verso l’UE.

    Le organizzazioni europee, infatti, stanno sempre più spostando le proprie operation e i propri dati sul cloud per migliorare la collaboration, creare valore aziendale e abilitare il lavoro ibrido. Tuttavia, è necessario che le soluzioni cloud che sostengono queste potenti funzionalità siano anche in grado di soddisfare svariati requisiti cruciali in materia di sicurezza, privacy e sovranità digitale.

    Abilitare le organizzazioni dell’UE attraverso la sovranità digitale

    L’impegno annunciato con i Sovereign Controls per Google Workspace si basa sulle attuali capacità delle soluzioni Google Cloud negli ambiti della crittografia lato client, Data Region e controllo accessi e consentirà ai clienti di potenziare il controllo sulla privacy dei propri dati, ovunque si trovino e senza rinunciare alla collaboration.

    Google Workspace utilizza già i più recenti standard crittografici per crittografare tutti i dati a riposo e in transito tra le strutture. Le raccomandazioni dell’European Data Protection Board includono la crittografia come parte delle misure supplementari per proteggere i dati. Google Workspace è all’avanguardia in queste misure grazie alla funzione di crittografia che, lato client, permette ai clienti di continuare a beneficiare delle potenti innovazioni di Google Cloud mantenendo la completa riservatezza e il controllo sui loro dati.

    In particolare, i i Sovereign Controls per Google Workspace forniranno la sovranità digitale attraverso una serie completa di funzionalità per le organizzazioni che lavorano in e attraverso le regioni dell’UE. In parallelo, Google Cloud continuerà a fornire ai clienti i meccanismi legali per il trasferimento internazionale dei dati, il che includerà la messa a disposizione delle protezioni offerte dal nuovo quadro di trasferimento dei dati dell’UE una volta implementato.

     

    Google Cloud Google Workspace Sovereign Controls sovranità digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.