• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    By Redazione LineaEDP16/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rileva ToolsGroup, secondo cui la mancanza di risorse ostacola il 53% dei progetti di trasformazione digitale della supply chain

    Il terzo studio annuale condotto da ToolsGroup, specialista globale nel software di pianificazione della supply chain, e Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP) ha rilevato che mentre più aziende che mai (93%) sono attivamente impegnate nella trasformazione digitale, il deficit di risorse/competenze è il principale ostacolo (52%) allo sviluppo dei progetti.

    La ricerca di quest’anno rivela la pesante ricaduta che la carenza di manodopera sta avendo sulla trasformazione digitale della supply chain: gli intervistati hanno individuato “l’aumento degli sforzi di reclutamento e formazione” come principale investimento in aumento per il 2022.

    Nel periodo gennaio-marzo 2022, CSCMP e ToolsGroup hanno intervistato più di 300 professionisti della supply chain a livello mondiale. Mentre la maggior parte delle aziende ha iniziato il 2022 con prospettive di business positive, rimane estremamente preoccupata per i fattori esterni che hanno avuto un impatto sulle strategie di pianificazione della supply chain negli ultimi due anni. I ritardi nella catena di approvvigionamento (25%), l’aumento dell’inflazione (24%) e l’aumento dei costi di evasione ordini (19%) sono in cima alla lista delle preoccupazioni esterne. A confronto, gli intervistati sono meno preoccupati per questioni interne come cicli di vita dei prodotti più brevi, rischio di obsolescenza o più opzioni di produzione.

    Anche i fattori esterni influenzano gli obiettivi del 2022 per la trasformazione digitale nella pianificazione della supply chain. In risposta alla carenza di risorse e alla “grande rassegnazione”, il 51% delle aziende afferma che nel 2022 aumenterà l’automazione per concentrare il personale su attività a maggiore valore.

    Entrambi con il 47%, l’implementazione di processi per favorire una reazione migliore e più rapida alle interruzioni impreviste e l’aumento della resilienza della supply chain sono gli altri obiettivi principali per il 2022. L’obiettivo principale dello scorso anno, stare al passo con l’evoluzione dei comportamenti e delle aspettative dei clienti, scende al quinto posto nel 2022, dimostrando quanto profondamente i fattori esterni stiano sconvolgendo tutte i processi della filiera.

    Mentre i fattori esterni stanno spingendo le iniziative di trasformazione digitale, i fattori relativi al personale sono percepiti come quelli più critici. La metà degli intervistati (50%) ha affermato che una continua attenzione alle persone, ai processi, alla tecnologia e alle implicazioni di sicurezza è vitale per una trasformazione digitale di successo, seguiti da una gestione del cambiamento e da una comunicazione efficace (45%) e dalla necessità di sviluppare obiettivi guidati dalla leadership (43%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Caroline Proctor, CMO di ToolsGroup: “Gli ultimi due anni hanno messo in luce la necessità di digitalizzare la pianificazione della supply chain e, fortunatamente, più aziende che mai stanno rispondendo intensificando gli sforzi per trasformare le loro operazioni. La percentuale di aziende che non perseguono affatto una strategia di trasformazione digitale è al 7%, la più bassa che abbiamo misurato finora. I nostri risultati rivelano un aumento degli investimenti in software, automazione e persone”.

    Per Mark Baxa, presidente e CEO CSCMP: “I risultati dello studio di ricerca mostrano che le aziende stanno procedendo in maniera costante verso la trasformazione digitale. Man mano che le sfide della supply chain diventano più frequenti e intense, i leader aziendali sono sempre più concentrati sull’implementazione di soluzioni che possano aiutarli a gestire meglio il rischio, bypassare la carenza di competenze e diventare più resilienti”.

     

    competenze supply chain ToolsGroup trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.