• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    By Redazione LineaEDP25/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership ha permesso di implementare in un sito radio in attività una soluzione che consente di sfruttare in modo efficiente l’energia solare e quella eolica, ottimizzando al contempo la domanda e l’offerta di energia

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    Una sperimentazione di successo sulla rete 5G di Deutsche Telekom (DT) potrebbe aprire la strada a importanti progressi nella gestione sostenibile dei siti mobili grazie alle energie rinnovabili. L’iniziativa congiunta di Ericsson e DT ha permesso di implementare in un sito radio in attività una soluzione che permette di sfruttare in modo efficiente l’energia solare e quella eolica, ottimizzando al contempo la domanda e l’offerta di energia.

    Uno degli obiettivi principali della partnership tra Ericsson e DT è quello di identificare e avvalorare soluzioni per l’efficienza energetica e la riduzione dei costi energetici, basate sull’ottimizzazione del consumo e del controllo dell’energia e su un maggiore utilizzo delle fonti di energia rinnovabili.

    Il sito – nel comune bavarese di Dittenheim, a circa 120 km a nord di Monaco – è parzialmente alimentato da energia proveniente da pannelli solari da oltre un anno, quando il progetto ha preso il via. Attualmente il sito dispone di 12 mq di moduli solari. Ora, Ericsson e gli esperti di DT hanno aggiunto una turbina eolica, in grado di fornire fino a cinque kilowatt di potenza aggiuntiva, come seconda fonte di energia rinnovabile.

    L’integrazione simultanea delle due fonti di energia rinnovabile – resa possibile dall’Ericsson Power System (un nuovo sistema di gestione dell’energia di Ericsson) – significa che il sito può teoricamente essere gestito in modo autonomo senza utilizzare il cavo di collegamento alla rete elettrica. Finché le condizioni meteorologiche supportano l’uso delle capacità rinnovabili, la soluzione può contribuire in modo significativo all’alimentazione del sito.

    Il Power System di Ericsson fornisce la necessaria conversione di potenza e l’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT). Il controllo congiunto delle due fonti di energia e delle batterie è integrato nello stesso sistema di gestione che controlla la rete di accesso radio (RAN). Questo sistema di gestione unico consentirà in futuro una rapida e facile integrazione nei siti esistenti.

    Le batterie installate negli attuali sistemi fungono da accumulatori in caso di interruzione dell’alimentazione. Il nuovo software e i meccanismi di controllo di Ericsson consentono al sistema di gestione di utilizzare le batterie come unità di accumulo dinamico di energia per sfruttare al meglio l’energia generata.

    I test iniziali hanno dimostrato che nei giorni di vento è stato possibile generare più energia rinnovabile di quella consumata dalle operazioni del sito. Il controllo delle fonti energetiche comprende varie funzioni di prevenzione dei rischi e di automazione. Ad esempio, in caso di malfunzionamento, la turbina eolica può essere disattivata automaticamente per evitare un funzionamento incontrollato.

    La prossima fase del progetto vedrà lo sviluppo di ulteriori funzioni per l’uso efficiente dell’energia generata e delle capacità di stoccaggio. Nel prossimo futuro, l’integrazione di ulteriori fonti di energia, come le celle a combustibile, sostituirà la necessità di generatori diesel, che attualmente vengono tenuti in riserva per le emergenze.

    Leif Heitzer, SVP Technology Guidance and Economics di Deutsche Telekom, afferma: “Garantire una gestione integrata delle fonti e l’utilizzo di energia pulita, efficiente e affidabile è fondamentale per la sostenibilità delle operazioni nei siti mobili. Insieme a partner innovativi, esploriamo come applicare soluzioni intelligenti per ottimizzare il consumo e il controllo dell’energia nei siti mobili.”

    Heather Johnson, Vice President for Sustainability and Corporate Responsibility di Ericsson, afferma: “In Ericsson siamo impegnati a collaborare con i nostri clienti per aiutarli a ridurre le emissioni di carbonio. Questa partnership è un ottimo esempio di come stiamo raggiungendo questo obiettivo grazie alle nostre tecnologie ad alta efficienza energetica, che possono funzionare interamente con energia rinnovabile.”

    Deutsche Telekom Ericsson
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.