• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ericsson è ancora l’azienda leader nel 5G?

    Ericsson è ancora l’azienda leader nel 5G?

    By Redazione LineaEDP03/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo report di Frost Radar “Global 5G Network Infrastructure Market” la risposta a questa domanda è positiva

    ericsson

    Con il primo posto nell’ultimo rapporto Frost Radar, Ericsson si conferma leader in termini sia di innovazione che di crescita nel mercato delle infrastrutture di rete 5G che, secondo la società di consulenza Frost & Sullivan, comprende le reti di accesso radio 5G (RAN), le reti di trasporto e le core network.

    Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Business Area Networks, Ericsson, commenta: “Il rapporto Frost Radar™ riconosce il valore degli investimenti di Ericsson per portare benefici agli operatori mobili. Concentrandoci sulla capacità di innovare in continuazione e sullo sviluppo del portafoglio 5G, vogliamo stare al passo con i tempi e fornire ai nostri clienti le soluzioni di cui hanno bisogno per costruire le reti del futuro”.

    Il Frost Radar valuta in modo indipendente le aziende che hanno influenza significativa sul mercato di un determinato settore. Come evidenziato nella metodologia Frost Radar™, i punteggi ottenuti in “Innovation” e “Growth” vengono utilizzati per valutare l’impegno di un’azienda in termini di innovazione e la capacità di tradurre le innovazioni in una crescita costante.

    Il rapporto analizza i principali player del settore, distinguendo le aziende posizionate come leader di mercato in assoluto leader in un segmento di mercato o leader di pensiero in determinati segmenti.

    Commentando il risultato ottenuto da Ericsson nel Growth Index, Troy Morley, Industry Principal, Frost & Sullivan Information & Communication Technology group, e autore del report, afferma: “Ericsson ha trascorso gli ultimi anni a modellare la sua strategia generale concentrandosi sulla redditività. Nonostante lo scenario pesantemente influenzato dalla pandemia, questa, come confermato dall’azienda, si è rivelata vincente. In qualità di leader nel mercato delle infrastrutture 4G, Ericsson entra nel mercato 5G con un’ampia base di clienti. L’azienda ha svolto un ottimo lavoro mantenendo i suoi attuali clienti e raggiungendone di nuovi”.

    Oltre agli accordi commerciali 5G già annunciati, Ericsson ha ancora diversi clienti intenzionati a passare al 5G nei prossimi anni.

    Per quanto riguarda il primo posto di Ericsson nell’Innovation Index, il rapporto evidenzia la capacità dell’azienda di scalare costantemente le proprie innovazioni a livello globale in tutte le generazioni di tecnologie mobili, passando dal 2G al 5G. Le 108** reti 5G live che sfruttano le soluzioni Ericsson in 48 Paesi, dato più elevato che Frost & Sullivan abbia mai rilevato, rappresentano una prova concreta della validità della valutazione Frost Radar.

    “Ericsson investe in maniera significativa in Ricerca & Sviluppo, il che è essenziale in un mercato in cui la tecnologia è in continua evoluzione”, afferma Morley. “Avendo il mercato degli operatori come target principale, il portafoglio 5G di Ericsson include tutte le aree dell’infrastruttura di rete 5G, le precedenti generazioni di infrastrutture di rete e le reti private”.

    Il portafoglio di infrastrutture di rete 5G di Ericsson comprende 5G RAN, 5G Core dual-mode e 5G Transport, soddisfa tutti gli approcci di implementazione del 5G, dalla bassa latenza a una larghezza di banda maggiore, garantendo tempi di risposta immediati per gli utenti e la futura disponibilità della rete per gli operatori. L’offerta di rete 5G di Ericsson include anche la Ericsson Radio System, 5G Carrier Aggregation, Ericsson Spectrum Sharing, network slicing, automazione dei servizi e monetizzazione 5G. Gli operatori sfruttano soluzioni 5G che consentono un approccio modulare quando si passa alla rete 5G cloud-native o espandono la propria rete per nuove opportunità di business.

    Ericsson è stata anche nominata leader nel report Gartner Magic Quadrant 2022 for 5G Network Infrastructure for Communications Service Providers.

    Scarica QUI il rapporto completo: Frost Radar: Global 5G Network Infrastructure Market, 202

    Ericsson
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.