• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware: il riscatto medio pagato nel 2022 arriva quasi a 1 milione di dollari

    Ransomware: il riscatto medio pagato nel 2022 arriva quasi a 1 milione di dollari

    By Laura Del Rosario13/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con migliaia di professionisti della sicurezza informatica che si trovano a San Francisco come tutti gli anni per la RSA Conference, riteniamo sia il momento giusto per un aggiornamento sulle attività ransomware osservate finora nel 2022. I dati sono sorprendenti, con il pagamento medio dei riscatti ransomware, nei casi seguiti dagli incident responder di Unit

    ransomware palo alto networks
    Ryan Olson, Vice President Unit 42 di Palo Alto Networks

    Con migliaia di professionisti della sicurezza informatica che si trovano a San Francisco come tutti gli anni per la RSA Conference, riteniamo sia il momento giusto per un aggiornamento sulle attività ransomware osservate finora nel 2022.

    I dati sono sorprendenti, con il pagamento medio dei riscatti ransomware, nei casi seguiti dagli incident responder di Unit 42, che è salito a 925.162 dollari nei primi cinque mesi del 2022, avvicinandosi alla soglia inedita di un milione di dollari, in aumento del 71% rispetto allo scorso anno. Questo senza considerare i costi aggiuntivi sostenuti dalle vittime, tra cui spese di bonifica, tempi di inattività, danno alla reputazione e altro.

    Si tratta di cifre realmente impressionanti, soprattutto se si considera il loro ritmo di crescita. Il pagamento medio nei casi gestiti dai nostri consulenti nel 2020 è stato di circa 300.000 dollari ed è difficile credere che la maggior parte delle transazioni osservate nel 2016 fossero inferiori ai 500.

    In media, ogni giorno, vengono pubblicati dettagli di circa sette nuove vittime nel dark web, sui siti che le gang ransomware utilizzano per costringerle a pagare un riscatto. Chiamata “doppia estorsione”, questa tecnica aumenta la pressione su chi è colpito, aggiungendo un livello di umiliazione pubblica al rischio di perdere l’accesso ai file, identificando le vittime e condividendo presunti elementi sensibili rubati dalle loro reti. Il tasso di doppia estorsione osservato si traduce in una nuova vittima ogni tre, quattro ore, secondo l’analisi continua dei dati dei siti di data leak effettuata da Unit 42.

    Le estorsioni informatiche continuano perché i cybercriminali sono stati implacabili nell’introdurre strumenti di attacco, tecniche di estorsione e campagne di marketing sempre più sofisticati che hanno alimentato questa ondata globale di criminalità digitale senza precedenti. Il loro modello commerciale di ransomware-as-a-service (RaaS) ha allo stesso tempo abbassato la soglia tecnica di accesso, rendendo questi potenti strumenti accessibili anche agli aspiranti estorsori informatici, con interfacce facili da usare e supporto online.

    I risultati possono essere devastanti: il governo del Costa Rica ha subito diversi attacchi ransomware quest’anno, tra cui uno a maggio che ha interrotto l’erogazione dei servizi sanitari. Il Lincoln College, che vantava una storia di 157 anni, ha chiuso i battenti il mese scorso dopo che un attacco ransomware ha interrotto l’accesso a tutti i dati dell’università, bloccando le ammissioni per l’autunno 2022 – un colpo mortale per un’istituzione che stava già faticando a riprendersi dalla pandemia.

    L’incremento dei pagamenti di quest’anno è stato spinto da due riscatti multimilionari: uno effettuato a un gruppo in ascesa, Quantum Locker, e uno a LockBit 2.0, la gang ransomware finora più attiva sui siti di leak a doppia estorsione. Purtroppo, non abbiamo motivo di credere che i gruppi criminali smetteranno di chiedere pagamenti multimilionari, soprattutto nei casi in cui le aziende potrebbero essere escluse dal mercato se non pagassero il riscatto.

    Tutti i dettagli su ransomware e metodi di protezione sono disponibili nello Unit 42 Ransomware Threat Report 2022

     

    A cura di Ryan Olson, Vice President Unit 42 di Palo Alto Networks

    palo alto networks ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.