• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dispositivi Android non supportati in aumento: pericolo per la sicurezza online

    Dispositivi Android non supportati in aumento: pericolo per la sicurezza online

    By Redazione LineaEDP12/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal prossimo settembre, quasi un terzo degli smartphone sarà dotato di un sistema operativo Android obsoleto e non supportato. Si aprono nuovi rischi legati alla sicurezza

    F-Secure android vulnerability

    Dal prossimo settembre, quasi un terzo degli smartphone sarà dotato di un sistema operativo Android obsoleto e non supportato.
    Bitdefender ha analizzato i dispositivi che eseguono Bitdefender Mobile Security su Android per capire la distribuzione del sistema operativo sull’intera gamma e al futuro immediato della piattaforma in termini di sicurezza informatica.

    I dispositivi Android rappresentano circa il 70% del mercato, ma molti di questi sono un rischio per la sicurezza in quanto Google non li supporta più.

    Google ha rilasciato molte versioni Android negli ultimi 14 anni e solo le ultime tre versioni continueranno a ricevere il supporto. È infatti una consuetudine per le aziende non fornire più il supporto dopo un po’ di tempo su prodotti specifici.

    Google lancia sul mercato una nuova versione del sistema operativo ogni anno e la supporta in media per tre anni. Molti utenti però continuano a utilizzare i dispositivi per diversi anni con un enorme rischio per la sicurezza non essendo più supportati.

    La sicurezza come fattore che influenza la scelta d’acquisto

    Quando gli utenti scelgono un nuovo smartphone, di solito considerano le dimensioni dello schermo, la facilità d’uso, la potenza di elaborazione, la qualità delle immagini e molte altre caratteristiche. Purtroppo, la durata del supporto del software in termini di sicurezza è raramente un fattore decisivo nella scelta di un dispositivo.

    Quando un dispositivo raggiunge la fine del suo ciclo di vita, funziona ancora e se l’utente è soddisfatto delle sue prestazioni, continua a usarlo. È qui che possono verificarsi problemi legati alla sicurezza. Quando un produttore interrompe il supporto per un dispositivo, l’utente è libero di utilizzarlo, ma se viene scoperta una vulnerabilità, l’azienda non applicherà più le patch e, sebbene il dispositivo svolga ancora le sue funzioni, è estremamente vulnerabile.

    I criminali informatici guardano le statistiche

    I dispositivi obsoleti e non supportati sono tra i migliori amici dei criminali informatici, soprattutto quelli ancora in uso. A differenza dei dispositivi basati su iOS, lo spazio del sistema operativo Android è frammentato. Si possono ancora trovare dispositivi con versioni di Android lanciate un decennio fa e sono molto più diffusi di quanto si possa pensare.

    Bitdefender ha analizzato i dispositivi che utilizzano la soluzione Bitdefender Mobile Security su Android per comprendere la distribuzione del sistema operativo sull’intera gamma considerando Android 10 come ultima versione supportata e che probabilmente raggiungerà l’end of life a settembre 2022, quando Google dovrebbe annunciare Android 13.

    dispositivi Android non supportati sono in aumento

    Quando il supporto per Android 10 non sarà più disponibile a settembre, il 35% dei dispositivi Android con Bitdefender Mobile Security non disporrà più del supporto di Google e occorre inoltre considerare che molti dispositivi utilizzano ancora sistemi operativi vecchi di cinque anni e oltre.

    Non sottovalutare le patch di sicurezza

    Ogni volta che emerge una nuova vulnerabilità, il primo consiglio è sempre lo stesso, indipendentemente dalla piattaforma: applicare le ultime patch di sicurezza il prima possibile. Per i dispositivi Android con sistemi operativi a fine ciclo di vita, però, questo non è possibile.

    Esistono numerosi scenari in cui le persone espongono dati e informazioni essenziali utilizzando dispositivi non supportati. Ad esempio, un’azienda può “trasformare” vecchi smartphone Android in telecamere di sorveglianza. Tralasciando il fatto che molte app di videosorveglianza vengono effettivamente utilizzate per perseguitare le persone, anche se un telefono viene utilizzato per la normale sorveglianza, un dispositivo estremamente vulnerabile potrebbe fornire agli hacker immagini in diretta della propria abitazione.

    È fondamentale considerare sempre il periodo di supporto di qualsiasi dispositivo quando se ne acquista uno nuovo. Inoltre, è bene verificare se i dispositivi smart presenti in casa utilizzano sistemi operativi non più supportati dai produttori. E’ opportuno eseguire Bitdefender Mobile Security sui dispositivi più vecchi, ma è sempre consigliabile passare a un dispositivo che riceve ancora le patch di sicurezza.

    Bitdefender Bitdefender Mobile Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.