• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive
    Sicurezza

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    Di Redazione LineaEDP22/06/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint ha scoperto una funzionalità che consente al ransomware di crittografare i file archiviati in SharePoint e OneDrive

    Proofpoint ha scoperto una funzionalità potenzialmente pericolosa in Office 365 o Microsoft 365 che consente al ransomware di crittografare i file archiviati in SharePoint e OneDrive in modo da renderli irrecuperabili senza backup dedicati o una chiave di decrittazione da parte dell’aggressore.

    La ricerca si è concentrata su due delle applicazioni cloud aziendali più diffuse, SharePoint Online e OneDrive all’interno delle suite Microsoft 365 e Office 365, e dimostra che gli autori del ransomware possono ora prendere di mira i dati delle organizzazioni nel cloud e lanciare attacchi all’infrastruttura cloud.

    Ecco come funziona la catena di attacco

    Il team di Proofpoint ha identificato la catena di attacco e ne ha documentato i passaggi di seguito. Una volta eseguito, l’attacco crittografa i file negli account degli utenti compromessi. Come nel caso delle attività ransomware sugli endpoint, i file possono essere recuperati solo con le chiavi di decrittazione.

    Le azioni descritte di seguito possono essere automatizzate utilizzando le API Microsoft, gli script dell’interfaccia a riga di comando (CLI) e gli script PowerShell.

    1. Accesso iniziale: Ottenimento dell’accesso agli account SharePoint Online o OneDrive di uno o più utenti compromettendo o dirottandone le identità.
    2. Account Takeover & Discovery: L’attaccante ha ora accesso a qualsiasi file di proprietà dell’utente compromesso o controllato dall’applicazione OAuth di terze parti (che include anche l’account OneDrive dell’utente).
    3. Raccolta & Exfiltration: Riduce il limite delle versioni dei file a un numero basso, ad esempio 1, per semplificare le cose. Cifra il file più volte rispetto al limite di versione – ad esempio, con il limite a 1, crittografa il file due volte. Questa fase è peculiare per i ransomware cloud rispetto alla catena di attacco dei ransomware basati su endpoint. In alcuni casi, l’aggressore può esfiltrare i file non crittografati come parte di una tattica di doppia estorsione.
    4. Monetizzazione: Ora tutte le versioni originali (precedenti l’attacco) dei file sono perse, lasciando solo le versioni crittografate di ciascun file nell’account cloud. Aquesto punto, l’attaccante può chiedere un riscatto all’organizzazione.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Microsoft 365 Office 365 OneDrive Proofpoint ransomware SharePoint
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare