• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende
    Featured

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    Di Redazione LineaEDP01/07/2022Updated:30/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sempre più spesso le aziende puntano su container e Kubernetes per implementare i database per lo sviluppo applicativo, secondo uno studio di Red Hat

    Red Hat cloud

    Fino a non molto tempo fa, i database erano considerati sostanzialmente dei monoliti, mai destinati a essere suddivisi in microservizi e containerizzati. In poco tempo sono cambiate molte cose e, sebbene la containerizzazione di un database possa non essere così semplice come quella di un’applicazione, i vantaggi superano di gran lunga i problemi. I database hanno bisogno dell’agilità, della portabilità e della scalabilità che la containerizzazione può offrire e le organizzazioni si stanno muovendo per sfruttare questi vantaggi.

    Un recente studio sponsorizzato da Red Hat e condotto da Gartner Peer Insights ha coinvolto 200 leader tecnologici di tutto il mondo per comprendere come le organizzazioni stanno adottando i database su container e Kubernetes, quali tecnologie stanno prendendo in considerazione per distribuire questi carichi di lavoro e altro ancora. Il report completo è disponibile qui, di seguito alcuni dei risultati principali

    Cresce l’adozione – e aumentano i differenti casi d’uso

    La stragrande maggioranza degli intervistati è sulla buona strada per operare i propri database su container, con il 69% che dichiara di trovarsi in una fase intermedia o avanzata dell’adozione. Di questo 69%, il 4% ritiene di essere molto avanti nel processo e il 65% di trovarsi a metà strada, avendo iniziato l’adozione, ma non utilizzando ancora i database su container in modo completo.

    Inoltre, dato il numero di strumenti ora disponibili a supporto dell’adozione, questi numeri sono probabilmente destinati a crescere. Operatori Kubernetes e grafici Helm aiutano ad automatizzare le operazioni iniziali, quali l’installazione, la configurazione, gli aggiornamenti e gli upgrade, oltre a contribuire alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni, semplificando notevolmente l’adozione e la manutenzione continua per le organizzazioni.

    I motivi dell’adozione sono vari, con i casi d’uso operativi o transazionali al primo posto, come riportato da due terzi (67%) degli intervistati. Quasi alla pari con i casi d’uso operativi, il 65% degli intervistati utilizza i database su container e Kubernetes per contribuire all’analisi dei dati e all’AI/ML. Un numero significativo di intervistati (37%) sta utilizzando i container per modernizzare i propri database tradizionali, distribuiti su macchine virtuali o server bare metal.

    Sempre più spesso le aziende puntano su container e Kubernetes per implementare i database per lo sviluppo applicativo

    Diverse metodologie di implementazione

    La ricerca di Red Hat non si è soffermata solamente sulle tecnologie dei database utilizzate dalle aziende intervistate, ma ha anche analizzato le metodologie selezionate per la loro implementazioni. E’ emerso come il 61% degli intervistati abbia adottato una modalità DBaaS – Database as a Service – fornita da cloud provider come AWS, Azure e Google Cloud. Il 52%, invece, si è orientato verso database cloud-native, quali ad esempio Crunchy Data, CouchBase e MongoDB.

    Sempre più spesso le aziende puntano su container e Kubernetes per implementare i database per lo sviluppo applicativo

    Alla domanda su come la loro organizzazione intende consumare i database tra due anni, i risultati sono stati simili, ma mostrano un aumento sia degli intervistati che prevedono di implementare un database cloud-nativo sia di quelli che prevedono di consumare un’offerta DBaaS di fornitori di database indipendenti. Gli intervistati che prevedono di connettersi ai database al di fuori di container e Kubernetes sono in calo, il che suggerisce che un numero maggiore di organizzazioni desidera adottare i database su container e Kubernetes.

    I database sono ovunque – anche sull’edge

    L’edge computing ha aperto alle organizzazioni nuove opportunità di offrire nuovi insight ed esperienze. Poiché le decisioni importanti relative ai dati avvengono ai margini della rete, le organizzazioni stanno riconsiderando dove archiviare i dati, alla luce delle considerazioni sulla privacy, sulla sicurezza e sulla conformità.

    Sempre più spesso le aziende puntano su container e Kubernetes per implementare i database per lo sviluppo applicativoLa maggioranza degli intervistati (63%) sta attualmente implementando o pianificando l’implementazione di database su container e Kubernetes nell’edge. Tra coloro che prevedono di implementare i database su container e Kubernetes nell’edge, quasi tre quarti (74%) prevedono di utilizzarli per l’analisi dei dati o per l’inferenza AI/ML nell’edge. Al contrario, solo il 18% ha dichiarato di aver bisogno di un database operativo/transazionale per un’applicazione edge.

    Sempre più spesso le aziende puntano su container e Kubernetes per implementare i database per lo sviluppo applicativo

    La necessità di soluzioni ibride

    Database e data analytics sono parte integrante delle applicazioni cloud-native e accelerano ingestione, archiviazione, elaborazione e analisi dei dati. I database containerizzati sono diventati un’utilità on-demand che è parte integrante dell’applicazione stessa.

    Gli utenti Kubernetes spesso utilizzano più metodi differenti per integrare i servizi di dati nei loro cluster, con una combinazione di database nel cloud, database distribuiti direttamente attraverso Kubernetes e anche connessione a macchine virtuali che eseguono servizi di dati al di fuori del cluster. Una piattaforma che permetta tutte e tre le cose, come Red Hat OpenShift, è fondamentale per l’agilità degli sviluppatori.

     

    container Kubernetes Red Hat
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TIBCO: come la cultura dei dati aiuta il business

    04/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    STACK Infrastructure continua l’espansione a Milano

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare