• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    • Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud
    • Data center infrastruttura portante dei servizi digitali
    • Workflow per fabric di campus in cloud
    • Backup e duplicazione contro i ransomware
    • Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric aggiorna la sua University per la formazione del personale dei Data Center
    Featured

    Schneider Electric aggiorna la sua University per la formazione del personale dei Data Center

    Di Redazione LineaEDP13/07/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric University permette ai professionisti del settore di aumentare le competenze con contenuti gratuiti dedicati alle tecnologie, alla sostenibilità e all’efficienza energetica

    schneider electric 300x223

    Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha annunciato importanti novità per  Schneider Electric University la sua piattaforma di formazione digitale, accreditata CPD, che offre corsi di carattere generale, non legati a specifici produttori.

    Disponibile in quattordici lingue compreso l’italiano e accessibile gratuitamente da tutto il mondo, questa piattaforma dedicata allo sviluppo professionale affronta direttamente il problema della carenza di competenze Data Center:  aiuta chi opera in questo ambito ad aggiornarsi sulle più recenti tecnologie e sui temi di efficienza energetica e sostenibilità sempre più rilevanti nel settore.  Ad oggi Schneider Electric University ha erogato oltre un milione di corsi, a più di 650.000 utenti del mondo data center, iscritti da più di 180 paesi. 

    In particolare, sono stati apportati aggiornamenti al percorso di qualifica “Data Center Certified Associate (DCCA)” disponibile in Schneider Electric University includendovi competenze fondamentali su alimentazione elettrica, raffreddamento, sistemi di contenimento e sicurezza fisica, guide su come ottimizzare il design dei Data Center per massimizzarne la resilienza, l’efficienza energetica e la sostenibilità.

    I corsi più nuovi offrono moduli su temi specifici quali l’ottimizzazione del layout dei sistemi di raffreddamento nel Data Center, approfondimenti sul tema dell’umidità nel raffreddamento, strategie di cablaggio, prevenzione incendi nel Data Center.   Il curriculum affronta anche dei nuovi temi chiave per il settore: il modulo Data Center Site Selection and Planning offre una guida su come scegliere siti nuovi o preesistenti dove posizionare un data center per avere accesso a fonti energetiche rinnovabili; Alternative Power Generation Technologies vuole aiutare a implementare maggiormente l’uso di energie rinnovabili, la generazione locale di energia, l’uso di microgrid; Battery Technology for Data Centers valuta l’impatto in termini di sostenibilità dei vari tipi di batterie UPS, i vantaggi delle tecnologie Lithium-Ion e analizza i costi del ciclo di vita associati alle varie alternative. 

    Affrontare il gap di competenze nel settore

    La ricerca  Uptime Institute Annual Data Center Survey 2021  stima che la richiesta di personale nel settore Data Center arriverà a quasi 2,3 milioni di posti di lavoro entro il 2025. Il 32% degli operatori di settore interpellati ha riferito di difficoltà nel trattenere i talenti e il 47% ha problemi a trovare candidati qualificati per le posizioni aperte. Attrarre e trattenere personale in questo settore, che è il cuore della nostra economia digitale, sta diventando una questione estremamente critica.

    Incoraggiando le persone ad aggiornare le competenze e continuare a sviluppare la propria professionalità in modo gratuito, Schneider Electric University affronta direttamente il problema della carenza di competenze e talenti in ambito Data Center e aiuta le aziende a trovare le persone di cui hanno bisogno e a riqualificare i dipendenti già acquisiti, con contenuti di formazione tecnica specialistica accessibili ovunque.

    “Negli ultimi anni la domanda di capacità data center è cresciuta esponenzialmente, raggiungendo livelli record a causa dell’accelerazione nell’adozione del cloud e nella digitalizzazione. La carenza di competenze specifiche rimane una sfida molto rilevante, che ha potenziali implicazioni anche per altri settori connessi” ha dichiarato Silvia Olchini VP Secure Power di Schneider Electric Italia. “Grazie ai contenuti che riguardano le tecnologie più recenti e la sostenibilità, pensiamo che Schneider Electric University sia una risorsa importante per aiutare a chiudere il gap di competenze, potenziando l’ecosistema, riqualificando la forza lavoro, contribuendo quindi a formare la nuova generazione di professionisti che costruiranno i data center del futuro”

    Un impegno di lungo termine per la formazione

    Schneider Electric University ha ereditato e via via evoluto i contenuti della “Data Center University” creata dagli esperti del Data Center Science Center di APC, azienda acquisita nel 2006 il cui brand ora individua le offerte in ambito UPS, protezione dai sovraccarichi di alimentazione elettrica, infrastrutture fisiche IT per ambienti Data Center ed edge computing. La Data Center University era nata come risorsa gratuita per formare nuovi professionisti e aggiornare le competenze del personale, con un curriculum formativo accreditato CPD capace di supportare lo sviluppo del settore.

    La piattaforma originaria è cresciuta in Schneider Electric University fino ad offrire ben 200 corsi di area Data Center, sostenibilità ed efficienza energetica suddivisi in due aree: Professional Energy Manager (PEM) e la qualificazione DCCA – Data Center Certified Associate. Tutti i corsi sono disponibili in modalità on demand, suddivisa in moduli di un’ora l’uno, in 14 lingue tra cui l’italiano. L’università è riconoscita da ben 25 diversi corpi CPD tra cui l’italiana FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), BICSI, Electrical Contractors Association (ECA), Engineers Ireland, Renewable Energy & Energy Efficiency Partnership (REEEP).   

    Oltre a essere una delle prime piattaforme di sviluppo professionale per i temi di gestione dell’energia e per il Data Center, Schneider Electric Università è sempre rimasta completamente imparziale, tutti i corsi sono al 100% di carattere generale, non legati ad alcun vendor.

     

    data center Schneider Electric Schneider Electric University
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Autorigoldi sceglie Salesforce

    27/03/2023

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare