• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Lenovo Think Report e l’importanza del “real thinking”

    Lenovo Think Report e l’importanza del “real thinking”

    By Redazione LineaEDP06/10/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lenovo ha pubblicato il suo primo Think Report da cui emerge come la capacità di sviluppare un pensiero critico sia compromessa

    In occasione del 30° anniversario di ThinkPad, Lenovo ha realizzato Think Report, un’approfondita ricerca globale per comprendere le abitudini di pensiero, identificare le lacune e l’impatto che può avere la tecnologia nello sviluppare nuovi processi di pensiero a favore di un futuro migliore per l’umanità.

    Dallo studio emerge come la capacità di sviluppare un pensiero critico sia compromessa: in tutto il mondo gli intervistati dichiarano, infatti, una perdita di produttività di circa due ore al giorno dovuta all’incapacità di pensare in modo mirato, principalmente a causa del burnout, dello stress e dell’affaticamento mentale che hanno sperimentato a causa degli enormi cambiamenti sociali degli ultimi due anni.

    Il report, che ha coinvolto oltre 5.700 persone provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone, è stato presentato in concomitanza con il 30° anniversario di Lenovo ThinkPad. I risultati mirano a sensibilizzare i lavoratori sull’importanza del “real thinking” per consentire di utilizzare la tecnologia in modo più intelligente, collaborativo e meno invasivo, così da non interferire sulla loro vita personale e sul benessere.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Emily Ketchen, VP e CMO di Intelligent Devices Group, Lenovo: «È stato illuminante constatare che a livello globale le persone ritengano che il progresso della società sia a rischio a causa della difficoltà di sviluppare un pensiero critico. L’80% degli intervistati è convinta che dobbiamo essere noi, come società, ad avviare una nuova rivoluzione nel modo di pensare. Nel celebrare il 30° anniversario di ThinkPad, viviamo un momento cruciale per rivalutare come la tecnologia human-centered possa favorire la capacità di pensiero critico in tutti gli aspetti della nostra vita – in casa, sul posto di lavoro, a scuola, ovunque».

    Il thinking gap

    Gli intervistati ritengono che gli eventi degli ultimi anni abbiano contribuito ad aggravare le distrazioni, l’aumento del multitasking e la stanchezza, nel complesso fattori che compromettono la qualità del loro pensiero.

    • Solo il 34% degli intervistati dichiara di dedicare “tutto” o “la maggior parte” del proprio tempo a pensare in modo chiaro, profondo e produttivo.
    • Il 75% dei decision maker IT a livello globale afferma che i loro colleghi hanno “grande” o “in qualche modo” difficoltà a pensare in modo chiaro e produttivo.
    • Il 64% degli intervistati ritiene di dipendere dal pensiero pratico o di “sopravvivenza” e che la capacità di pensare rapidamente e in multitasking sia “estremamente” o “molto importante”, con conseguente mancanza di pensiero innovativo e concreto che possa avere un impatto sul progresso e la crescita.

    Inoltre, la maggior parte degli intervistati ritiene che la situazione non stia migliorando e prevede che la propria vita non diventerà più facile o meno stressante nei prossimi anni.

    La forza del pensiero critico

    A livello globale, nonostante molti degli intervistati abbiano dichiarato di fare fatica a sviluppare un processo di pensiero critico, si registra un’associazione positiva con la possibilità di migliorare i processi di pensiero e si comprendono i benefici che provengono dalla capacità di portare a un livello superiore la propria capacità di ragionamento.

    • Il 65% degli intervistati ritiene che pensare in modo chiaro, profondo e produttivo li aiuterà a prendere decisioni migliori.
    • Il 79% degli intervistati negli Stati Uniti considera il pensiero critico “estremo” o “molto importante”.

    Le abitudini di pensiero

    Nonostante le persone riconoscano le potenzialità nel migliorare il modo in cui pensano, gli orari in cui si sviluppa il pensiero produttivo variano notevolmente a seconda della provenienza degli intervistati e non sempre coincidono con la tradizionale giornata lavorativa.

    • Il 37% degli intervistati negli Stati Uniti e il 24% di quelli nel Regno Unito preferiscono la sera tardi o la mattina presto.
    • Il 25% degli intervistati in Giappone preferisce la metà della mattina. Mentre il 35% degli intervistati in Germania riferisce di scegliere la sera.

    In generale, si evince dallo studio che il primo requisito indispensabile per pensare meglio sia un ambiente tranquillo e gli intervistati hanno dichiarato che le tecnologie di cancellazione del rumore sono le più apprezzate per aiutare a riflettere in modo approfondito.

    Un modo di pensare più produttivo grazie alla tecnologia

    Secondo lo studio, l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione e collaborazione sono l’elemento più utile per promuovere un modo di pensare produttivo ed efficace. Inoltre, imparare a usare la tecnologia in modo più mirato, stabilendo dei limiti, circoscrivendo le distrazioni e riducendo il disordine delle informazioni, può aiutarci ad avere abitudini di pensiero migliori.

    • Il 66% dei business end user intervistati è alla ricerca di informazioni su come la tecnologia possa aiutare a pensare in modo chiaro, profondo e produttivo. Sono la categoria più disposta a prendere in considerazione la possibilità di rivalutare il loro rapporto con la tecnologia. Ad esempio, molti ritengono che la semplificazione dei compiti potrebbe aiutare le persone a pensare meglio.
    • Il 40% degli intervistati in Germania vorrebbe imparare a usare la tecnologia in modo più mirato.
    • Il 39% degli intervistati negli Stati Uniti vorrebbe porre dei limiti all’uso della tecnologia. Ad esempio, dedicando un momento preciso per suonare uno strumento o fare esercizio fisico.

    La stragrande maggioranza dei decisori IT intervistati si sente ottimista riguardo alla tecnologia a cui hanno accesso i loro colleghi e al modo in cui questa consente ai dipendenti e alle organizzazioni di pensare in modo chiaro. Che si tratti di tempi stretti per rispettare le scadenze, della necessità di far collaborare le persone all’interno dell’azienda o dell’opportunità di inventare, oltre il 60% degli intervistati crede che la tecnologia aiuti le persone a impegnarsi in un pensiero critico, riflessivo, collaborativo, in una modalità di riflessione che analizza e sperimenta.

    Pensare per l’umanità

    Nel complesso, gli intervistati concordano nel ritenere che migliorare le modalità di pensiero possa avere effetti a lungo termine. La maggioranza degli intervistati afferma che un approccio differente porterebbe grandi vantaggi all’intera umanità contribuendo a risolvere le sfide dell’umanità e della società per le generazioni future. Il 62% degli intervistati negli Stati Uniti, il 54% nel Regno Unito e il 52% in Germania affermano che la nostra società sarebbe più gentile se ci impegnassimo a sviluppare un pensiero più chiaro, profondo e produttivo.

    Lenovo Think Report ThinkPad
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.