• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv presenta la Guida alla Sostenibilità dei Data Center

    Vertiv presenta la Guida alla Sostenibilità dei Data Center

    By Redazione LineaEDP21/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Guida alla Sostenibilità dei Data Center di Vertiv promuove best practice e tecnologie per sostenere il settore verso “emissioni zero”

    Vertiv-Guide-to-Sustainability-Images-800x600

    Vertiv ha pubblicato la Guida alla Sostenibilità dei Data Center, una risorsa disponibile online, rivolta a gestori e operatori di data center che aspirano a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture.

    Secondo un sondaggio condotto dall’International Energy Agency, i data center incidono per quasi l’1% sulla domanda globale di elettricità. Il report rileva che il settore è riuscito a limitare l’impatto causato dalla crescita di capacità sul consumo totale di energia fino al 2020, migliorando l’efficienza operativa. Tuttavia, nel 2020 il volume del traffico internet globale è cresciuto di oltre il 40%, e secondo le previsioni di Market Intelligence la progettazione di nuovi data center dovrebbe registrare un tasso di crescita annuo pari al 13% nei prossimi cinque anni. Questa tendenza, unita a una maggiore attenzione alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo idrico, ha portato alcuni operatori a cercare nuove soluzioni che aumentino lo sfruttamento delle infrastrutture ed eliminino le inefficienze rimanenti. L’obiettivo è anche quello di ridurre progressivamente le tecnologie di raffreddamento che richiedono un elevato utilizzo delle risorse idriche e di limitare la dipendenza da fonti energetiche a base di carbonio.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da TJ Faze, Head of ESG Strategy & Engagement di Vertiv: «Considerando che stiamo assistendo alla necessità da parte degli operatori del settore di ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente, abbiamo deciso di realizzare questa guida per supportarli al meglio. La focalizzazione sull’efficienza operativa ha consentito miglioramenti significativi, ma ora è necessario implementare strategie e sistemi più intelligenti per ridurre le emissioni e l’uso delle risorse idriche mentre il settore continua a svilupparsi. In qualità di fornitore globale di  soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità per imprese e provider di servizi di colocation e cloud, Vertiv può condividere best practice e nuovi strumenti utili per questi settori».

    Il cambiamento del mercato è stato guidato da grandi operatori hyperscaler che si sono posti l’obiettivo di diventare carbon neutral o carbon negative entro la fine del decennio. Questi operatori stanno assumendo un ruolo guida nel far avanzare le tecnologie che supportano tali obiettivi e stanno sviluppando una roadmap per l’intero settore. Molti provider di servizi di colocation si stanno anche orientando verso attività a ‘emissioni zero’ e ad alta efficienza idrica per capitalizzare la maggiore richiesta di servizi di data center che supportino gli obiettivi ambientali delle aziende clienti. Le imprese devono altresì affrontare l’impatto dei propri data center on-premise per sostenere tali obiettivi.

    Come confermato da Karsten Winther, EMEA President di Vertiv: «Solo in Europa, oltre 25 operatori di cloud e data center e ben 17 associazioni di settore hanno siglato un accordo per rendere le proprie strutture a ‘emissioni zero’ tramite fonti di energia al 100% rinnovabile entro il 2030. Questo obiettivo sarà raggiungibile solo se le organizzazioni implementeranno nuove strategie e sistemi innovativi che riducano il consumo di risorse. La nostra recente Guida, unita a un’ampia esperienza nel fornire soluzioni infrastrutturali, ci permette di condividere le migliori practice e le ultime innovazioni del settore per formare i gestori dei data center e aiutarli a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture, non solo in Europa, ma in tutto il mondo».

    La Guida alla Sostenibilità dei Data Center di Vertiv fornisce agli operatori indicazioni su:

    • Il business case per la riduzione dell’impatto ambientale.
    • Come l’infrastruttura dei data center e le tecnologie connesse si stanno evolvendo per supportare un utilizzo più efficiente delle risorse e un maggiore impiego di energie rinnovabili.
    • Risorse, framework e metriche per l’implementazione e la misurazione delle iniziative di sostenibilità.
    • Le migliori practice per progettare e gestire data center a basso impatto ambientale.

     

    data center emissioni zero Guida alla Sostenibilità dei Data Center Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.