• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lockheed Martin adotta Red Hat Device Edge

    Lockheed Martin adotta Red Hat Device Edge

    By Redazione LineaEDP07/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lockheed Martin utilizza le tecnologie AI e Kubernetes per adattarsi in tempo reale alle mutevoli minacce degli ambienti di missione

    Lockheed Martin e Red Hat hanno annunciato una collaborazione volta a far progredire l’innovazione dell’intelligenza artificiale (AI) in ambito edge sulle piattaforme militari di Lockheed Martin. L’adozione della nuova piattaforma Red Hat Device Edge consentirà a Lockheed Martin di supportare le missioni di sicurezza nazionale degli Stati Uniti applicando e standardizzando le tecnologie AI in una serie di ambienti geograficamente limitati.

    Red Hat Device Edge offre una distribuzione compatibile ed enterprise-ready di MicroShift, una soluzione leggera di orchestrazione Kubernetes costruita a partire dalle funzionalità edge di Red Hat OpenShift, insieme a un sistema operativo ottimizzato per l’edge basato su Red Hat Enterprise Linux. Questa novità nel portfolio edge di Red Hat mira a fornire una piattaforma che consenta alle organizzazioni di essere pronte alle future esigenze di business, allineando facilmente la propria architettura all’evoluzione delle strategie legate ai carichi di lavoro.

    Con Red Hat Device Edge, le aziende possono dotare le piattaforme militari statunitensi, come il sistema aereo senza pilota (UAS) Stalker, di un software avanzato precedentemente troppo pesante e complesso per questi sistemi. Questo software avanzato permette alle piccole piattaforme di gestire grandi carichi di lavoro di intelligenza artificiale, aumentando le loro capacità sul campo e favorendo un processo decisionale più rapido e basato sui dati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Justin Taylor, vicepresidente, Artificial Intelligence, Lockheed Martin: «Con Red Hat Device Edge, Lockheed Martin sta guidando l’introduzione di tecnologie all’avanguardia nel settore militare per fornire soluzioni avanzate ai propri clienti. Liberando l’innovazione derivata dall’intelligenza artificiale, gli enti responsabili per la sicurezza nazionale possono posizionarsi un passo avanti rispetto ai propri avversari, per aumentare la sicurezza e la protezione delle nazioni».

    Come aggiunto da Francis Chow, vicepresidente e general manager, In-Vehicle Operating System and Edge, Red Hat: «Lockheed Martin è da sempre all’avanguardia nell’innovazione e sta contribuendo a definire una nuova era tecnologica nel settore della difesa. Con la nostra più recente soluzione, Red Hat Device Edge, lavoreremo insieme per far evolvere l’utilizzo di strumenti avanzati di comunicazione e intelligenza artificiale anche in situazioni ambientali più ardue, che si tratti di catene montuose o di luoghi al di fuori dell’atmosfera terrestre».

    In una recente dimostrazione, Lockheed Martin ha utilizzato Red Hat Device Edge su un UAS Stalker per dimostrare come il rilevamento potenziato dall’intelligenza artificiale possa far progredire le Joint All-Domain Operations (JADO). Lo Stalker ha utilizzato i sensori di bordo e l’intelligenza artificiale per adattarsi in tempo reale alle minacce presenti in un determinato contesto.

    La dimostrazione è consistita in una missione di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) in cui lo Stalker ha volato con l’obiettivo di rilevare una simulazione militare. Una volta individuata la sorgente emittente, bersaglio della missione, gli ingegneri del progetto hanno utilizzato Red Hat Device Edge per aggiornare il software dello Stalker in volo. Il nuovo software, ora gestito sulla piattaforma da Red Hat Device Edge, ha permesso allo Stalker di implementare capacità aggiornate di computer vision basate sull’intelligenza artificiale, note anche come capacità di riconoscimento automatico del bersaglio. Queste capacità hanno permesso allo Stalker di classificare con maggiore precisione i bersagli militari, fornendo dati ISR più utili e migliorando la consapevolezza situazionale dei militari statunitensi sull’ambiente e sulla fonte di minaccia.

    I progetti futuri

    Lockheed Martin, Red Hat e altre imprese del settore stanno collaborando al potenziamento delle capacità 5G.MIL® con la funzionalità RAN Intelligent Controller (RIC) utilizzando Red Hat OpenShift, principale piattaforma Kubernetes del mercato, per fornire comunicazioni resilienti al Dipartimento della Difesa.

    Lockheed Martin contribuisce in modo determinante al progetto MicroShift, collaborando alla realizzazione delle funzionalità edge del progetto per ambienti remoti e di difficile accesso. Per Lockheed Martin, la sicurezza ora dovrebbe puntare a sfruttare le migliori tecnologie disponibili per nell’industria della difesa. In linea con questa visione, l’azienda intende continuare a innovare utilizzando Red Hat Device Edge e le funzionalità edge Kubernetes per una più ampia gamma di applicazioni in tutti i domini: terrestre, marittimo, aereo, spaziale e informatico.

    Kubernetes Lockheed Martin Red Hat tecnologie AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.