• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Snowflake: le novità in tema di sviluppo applicativo

    Snowflake: le novità in tema di sviluppo applicativo

    By Redazione LineaEDP14/11/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Snowflake rivoluziona lo sviluppo applicativo con la disponibilità generale di Snowpark per Python, il supporto nativo per Streamlit e altro ancora

    snowflake logo

    In occasione dello Snowday 2022, Snowflake, la Data Cloud Company, ha annunciato alcune innovazioni che rivoluzionano lo sviluppo delle applicazioni e consentono a sviluppatori, data engineer e data scientist di costruire direttamente nel Data Cloud. Le ultime novità presentate dall’azienda permettono agli utenti di ottenere di più dai loro dati, migliorando la produttività e offrendo nuove modalità per sviluppare applicazioni, pipeline e modelli di apprendimento automatico con la piattaforma dati unificata di Snowflake.

    La società porta lo sviluppo di applicazioni basate su Python direttamente nel Data Cloud Streamlit, acquisita da Snowflake nel marzo 2022, consente a decine di migliaia di data scientist e altri sviluppatori di creare facilmente applicazioni di dati con Python utilizzando il suo framework open source. Dopo aver completato l’acquisizione, Snowflake ha avviato l’integrazione di Streamlit (in fase di sviluppo) volta a consentire agli sviluppatori di trasformare dati e modelli di machine learning (ML) in applicazioni sicure e interattive, il tutto all’interno di Snowflake.

    L’integrazione di Streamlit in Snowflake mira a combinare la facilità d’uso e la flessibilità di Streamlit con la scalabilità, la copertura dei dati controllata e la sicurezza di Snowflake. Gli sviluppatori potranno creare applicazioni potenti svincolandosi dalle complessità tipiche della costruzione e distribuzione di applicazioni web. L’integrazione consentirà di creare applicazioni con Python utilizzando i dati in Snowflake, di distribuirle ed eseguirle sulla piattaforma Snowflake garantendo sicurezza e controllo, e di condividerle con i vari team aziendali per sbloccare ulteriormente il valore di dati e modelli di ML. La potenza di Python è estesa a tutti gli utenti con l’ampio ecosistema Snowpark Python è il linguaggio più popolare1 per i data scientist e il terzo2 più diffuso tra tutti gli sviluppatori. Con la disponibilità generale di Snowpark for Python, Snowflake renderà Python e il suo ricco ecosistema di librerie open source disponibili a tutti gli utenti e i team. Rendendo Snowpark il framework di sviluppo dell’azienda, gli sviluppatori possono contare su un’architettura semplificata che supporta nativamente i linguaggi di programmazione scelti dagli utenti, tra cui Java, Scala, SQL e ora Python. Snowpark for Python fa parte del più ampio ecosistema Snowpark, che consente di collaborare e costruire su una piattaforma unificata con una sandbox Python altamente sicura. Gli sviluppatori hanno gli stessi vantaggi di scalabilità, elasticità, sicurezza e conformità garantiti da Snowflake, oltre a essere in grado di eliminare gli ostacoli alla sicurezza dei dati e alla conformità che in precedenza impedivano ai progetti di andare in produzione.

    Snowflake sta anche rilasciando warehouse ottimizzati per Snowpark (anteprima pubblica in AWS), in modo che gli sviluppatori Python possano eseguire training ML su larga scala e altre operazioni ad alta intensità di memoria direttamente in Snowflake. Infine, l’azienda renderà disponibile Python Worksheets (anteprima privata) per sviluppare applicazioni, pipeline di dati e modelli ML all’interno di Snowflake. Snowflake semplifica le pipeline di streaming e aumenta automazione e osservabilità Snowflake sta reimmaginando il modo in cui gli utenti costruiscono le pipeline di dati, facilitando la gestione dei dati in streaming all’interno di un’unica piattaforma ed eliminando ulteriormente i silos. A tale scopo, l’azienda sta lavorando per eliminare la complessità, sfruttando al contempo i principi fondamentali dello sviluppo software. Gli utenti possono ora migliorare la produttività con un onboarding dei dati più rapido grazie a Schema Inference (anteprima privata) ed eseguire agevolmente le pipeline con Serverless Tasks (disponibilità generale) in modo nativo nella piattaforma Snowflake.

    “Continuiamo a rivoluzionare lo sviluppo applicativo per fornire l’accesso ai dati e gli strumenti necessari a sostenere un’innovazione più veloce e sicura all’interno della piattaforma unificata di Snowflake”, dichiara Torsten Grabs, Director of Product Management di Snowflake. “I nostri progressi garantiscono agli sviluppatori la possibilità di costruire applicazioni, pipeline e modelli con la massima sicurezza, eliminando la complessità e creando valore in tutta l’organizzazione con il Data Cloud”.

    La customer centricity spinge l’ottimizzazione delle performance Da sempre Snowflake è un’organizzazione orientata al cliente e si impegna ad innovare continuamente i propri servizi per migliorare le prestazioni, ridurre la latenza e sostenerne la crescita economica. Potenziando regolarmente il suo singolo motore che offre prestazioni elastiche per accelerare le query più comuni, la velocità di replicazione, i nuovi casi d’uso e altro ancora, Snowflake consente ai clienti di ottenere automaticamente ulteriore valore per ogni credito senza che sia necessario un intervento. Le ultime innovazioni di Snowflake si inseriscono nel percorso dell’azienda per il miglioramento continuo delle prestazioni.

    Snowflake migliora le funzionalità cross-cloud di Snowgrid

    Con le organizzazioni che si trovano ad affrontare esigenze di dati sempre più complesse, è diventato imperativo riuscire a lavorare con diversi team, tra diverse regioni e su diversi cloud in tutto il mondo. Con Snowgrid, le organizzazioni potranno usufruire di un’esperienza unica e

    connessa tra team e sedi, con una governance unificata per rispettare le normative e replicare facilmente i dati e tutti gli elementi utili a favorire maggiore continuità aziendale.

    Data governance cross-cloud

    La governance dei dati cross-cloud di Snowflake semplifica la gestione su scala, aiutando le organizzazioni a rispettare le normative internazionali e ad avere una visibilità unificata di tutto l’ecosistema.

    Per semplificare ulteriormente le operazioni globali, Snowflake consente di replicare i dati e altro ancora tra cloud e regioni, favorendo una maggiore resilienza e minimizzando le interruzioni di business in caso di incidenti.

    “Il successo di Snowflake dipende da quello dei nostri clienti nell’utilizzo della nostra piattaforma, ed è per questo che lavoriamo continuamente per migliorare le prestazioni e favorire la crescita del loro business”, commenta Christian Kleinerman, Senior Vice President of Product di Snowflake. “Con un unico prodotto, possiamo portare più velocemente innovazioni e ottimizzazioni che consentono ai nostri clienti di avere un’esperienza unificata tra cloud e regioni in cui operano, favorendo la protezione dei dati su scala anche nel cloud, l’efficienza delle operazioni e la collaborazione a livello globale per scoprire nuovi modi per mobilitare ulteriormente i dati”.

    Snowflake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.