• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Minsait e Mendix siglano una partnership strategica per il mercato del Low Code e No Code italiano

    Minsait e Mendix siglano una partnership strategica per il mercato del Low Code e No Code italiano

    By Redazione LineaEDP25/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attraverso questa partnership Minsait e Mendix potranno presentare al mercato italiano un’offerta completa in ambito Low Code

    Minsait si è certificata ISO 37001

    Minsait, una società di Indra, ha siglato in Italia una partnership strategica con Mendix, società del gruppo Siemens e piattaforma all-in-one per la realizzazione di soluzioni innovative Low Code e No Code. Con questo accordo, Minsait diventa il primo partner di livello gold in Italia di Mendix.

    Attraverso questa partnership Minsait e Mendix potranno presentare al mercato italiano un’offerta completa in ambito Low Code: Minsait, con la sua esperienza, ha già permesso alle aziende di ridurre fino al 50% i tempi di sviluppo e i costi di manutenzione, generando ritorni sull’investimento superiori al 500%; Mendix, grazie ai suoi servizi, consente alle imprese di sviluppare applicazioni 10 volte più velocemente e con il 70% di risorse in meno.

    Infatti, la piattaforma Low Code, permette alle organizzazioni di utilizzare tutto il personale a propria disposizione per lo sviluppo del software, creando esperienze coinvolgenti per dipendenti e clienti, oltre ad avere un’efficacia comprovata su qualsiasi scala. Grazie alle sue soluzioni, Mendix abilita le aziende a portare lo sviluppo e l’integrazione software anche oltre il reparto IT, che rimane in controllo di tutte le operazioni che vengono eseguite, ma ha la possibilità di concentrarsi su compiti a più alto valore aggiunto. Mendix, inoltre, oltre ad essere l’unica piattaforma Low Code Cloud Native e Multi-Cloud per default, si integra nativamente con le principali soluzioni SAP.

    “La partnership con Mendix consente di offrire un catalogo completo di soluzioni tecnologiche negli ambiti di Low Code e No Code, mettendo a disposizione dei nostri clienti italiani capacità tecnologiche all’avanguardia che potranno consentire loro di ottimizzare i processi, generando efficienze e migliorando i margini”, ha affermato Giammaria Ripoli, Head of Automation and Low Code Practice di Minsait in Italia.

    “Insieme, Mendix e Minsait aiutano le imprese a innovare e a trasformarsi riducendo drasticamente il tempo, l’impegno e i rischi associati allo sviluppo di applicazioni web e mobile affidabili. Siamo lieti di avere questa importante partnership con Minsait come pionieri della prossima generazione di sviluppo e distribuzione di applicazioni low-code. Soprattutto in Italia, dove il Low-Code sta per diventare molto importante per tutte le sue imprese. Minsait, che fa parte del Gruppo Indra, è un attore molto importante nel mercato italiano per aiutare le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale. Non vedo l’ora di vedere questa partnership crescere a livelli hyperscale”, ha dichiarato Jasper Wildeboer, VP Partner Channel EMEA di Mendix.

    Low Code: la tecnologia chiave in tempi di crisi

    “Nell’attuale contesto di mercato, le organizzazioni si trovano davanti alla sfida di efficientare i propri processi per essere più produttive e intelligenti. Grazie a tecnologie avanzate come l’iper-automazione attraverso le piattaforme Low Code, le imprese possono raggiungere livelli di efficienza che sono destinati ad essere decisivi nel breve periodo”, ha spiegato Ripoli.

    Oggi, infatti, l’ottimizzazione attraverso la “Cognitive Process Optimization” – che combina logiche di Process Mining, intelligenza artificiale, automazione dei processi aziendali e dei flussi di lavoro attraverso piattaforme uniche integrabili nell’ecosistema aziendale – consente alle aziende di generare efficienze e ricavare maggiori margini di profitto, anche senza una significativa crescita del business.

    Mendix Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.