• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Science and Big Data Analytics: NetApp torna in Cattedra

    Data Science and Big Data Analytics: NetApp torna in Cattedra

    By Redazione LineaEDP07/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp rinnova con l’Università di Palermo l’accordo per il master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”

    Si rinnova l’accordo tra NetApp e l’Univesità di Palermo per il master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”. Gli studenti avranno la possibilità di effettuare uno stage in NetApp, imparando direttamente sul campo.

    Il rapporto tra NetApp e l’Università di Palermo è iniziato nel 2018, con la firma di un protocollo d’intesa, insieme al Comune, per la creazione di servizi innovativi in ambito Smart City e di soluzioni digitali, ed è continuato negli anni successivi, in ambito accademico. Anche quest’anno, NetApp rinnova il suo impegno con l’ateneo del capoluogo siciliano per un Master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”. Un corso della durata di un anno che sarà attivato presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche e sarà svolto a distanza, tramite piattaforma WebEx.

    NetApp continua quindi la sua volontà di investire nel futuro dei giovani, insieme all’Università di Palermo, per formare gli studenti in quello che sarà uno dei lavori più richiesti dalle aziende nei prossimi anni, il data scientist. Il corso, infatti, permetterà molteplici sbocchi, sia nel settore pubblico che in quello privato, dalle startup e dalle piccole media imprese, che vogliono sviluppare prodotti di nicchia o specifiche linee di business, fino alle multinazionali, che intendono avvalersi delle potenzialità della Big Data Analytics per far crescere il proprio business, per riposizionarsi sul mercato o per aggredirne nuove fette.

    Il data scientist è una figura professionale altamente specializzata con competenze multidisciplinari, fortemente richiesta sul mercato del lavoro proprio per la grande rilevanza che ha assunto la gestione di una grossa mole di dati. Il Data Scientist deve quindi gestire, acquisire organizzare ed elaborare grandi basi di dati, con il fine di valorizzarle, predisponendo anche strumenti di supporto. Il Master si propone così di dare agli studenti una formazione completa, che non è presente in nessun percorso formativo tradizionale. Ma non solo, gli studenti avranno nuovamente la possibilità di effettuare uno stage presso NetApp, in modo da imparare direttamente sul campo il lavoro del Data Scientist. Si tratta di un processo formativo che ha già dato ottimi frutti, con studenti che, fin dagli anni scorsi, hanno potuto interagire con tutto il team di NetApp che analizza la propensione al cloud di client e prospect, attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale.

    Le iscrizioni al Master saranno attive dal mese di gennaio, e si protrarranno fino ai primi di febbraio, con la selezione dei partecipanti che avverrà per la fine dello stesso mese. L’inizio dei corsi, invece, è fissato per marzo.

    Come sottolineato da Davide Marini, Country Manager Italia di NetApp: «Siamo molto felici di continuare anche quest’anno la nostra collaborazione con l’Università di Palermo. Riteniamo sia molto importante investire nel futuro dei giovani, per formarli negli ambiti lavorativi che si stanno imponendo sempre di più nel mercato del lavoro e che saranno centrali nei prossimi anni. Proprio i dati sono diventati fondamentali per lo sviluppo delle aziende, rendendo così il Data Scientist una figura fondamentale all’interno delle stesse. Ma non solo, pensiamo sia molto importante investire nella formazione anche per colmare lo skill gap, cioè la differenza tra il livello di conoscenza attuale di un lavoratore e quello desiderato. Il master in ‘Data Science and Big Data Analytics’ è un ottimo strumento per rimanere al passo con le competenze richieste dal mercato del lavoro e NetApp è davvero felice di poter contribuire alla formazione degli studenti, accogliendoli in stage in azienda e facendoli interagire in prima persona con il mondo dei dati».

    Come concluso da Giada Adelfio, Coordinatrice del Master in “Data Science and Big Data Analytics”, Prof. in Statistica – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Palermo: «Il Master annuale universitario di secondo livello “Data Science and Big Data Analytics” dell’Università degli Studi di Palermo prepara chi intende lavorare nel mondo complesso dei Big Data, fornendo le conoscenze necessarie relative non solo all’analisi dei dati, ma anche alla loro gestione, da un punto di vista analitico, computazionale e infrastrutturale. Il Master garantisce agli studenti la possibilità di svolgere l’attività di stage e work experience, prevista dal programma formativo, presso aziende di primo piano del panorama nazionale e internazionale, che agevolano la partecipazione al Master attraverso borse di studio dedicate».

     

    Data Science and Big Data Analytics master di II livello NetApp Univesità di Palermo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.