• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La guerra in Ucraina ha impatto anche nel cyberspazio

    La guerra in Ucraina ha impatto anche nel cyberspazio

    By Redazione LineaEDP13/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per ESET, la guerra in Ucraina continua ad avere un forte impatto sui prezzi dell’energia, sull’inflazione e sulle minacce informatiche

    guerra in Ucraina

    L’impatto dell’invasione russa sulle minacce digitali è reale: la guerra in Ucraina continua ad avere un forte impatto sui prezzi dell’energia, sull’inflazione e sulle minacce informatiche, con il ransomware che subisce alcuni dei maggiori cambiamenti.

    Lo evidenzia ESET nel suo Threat Report T3 2022 in cui sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento e mette in evidenza i progressi nella ricerca ESET sulla cybersecurity. L’ultima edizione dell’ESET Threat Report (che copre il periodo ottobre-dicembre 2022) evidenzia l’impatto della guerra in Ucraina tuttora in corso e i suoi effetti sul mondo, compreso il cyberspazio.

    guerra in UcrainaCome sottolineato da Roman Kováč, Chief Research Officer di ESET: «La guerra in corso in Ucraina ha creato una frattura tra gli operatori di ransomware in parte schierati a favore in parte contro l’aggressione. Questi operatori hanno anche fatto ricorso a tattiche sempre più distruttive, come la distribuzione di wiper che imitano i ransomware e criptano i dati della vittima senza alcuna intenzione di fornire una chiave di decrittazione».

    La guerra in Ucraina ha interessato anche gli attacchi brute-force contro i servizi RDP esposti, ma nonostante un calo di questo tipo di aggressioni nel 2022, il password guessing rimane il vettore di attacco di rete più utilizzato. La vulnerabilità Log4j, le cui patch sono disponibili dal dicembre 2021, è ancora al secondo posto nella classifica dei vettori di intrusione esterni.

    Il report spiega anche l’impatto dei tassi di cambio delle criptovalute e dell’impennata dei prezzi dell’energia sulle varie minacce ad esse correlate, con le truffe a tema cryptocurrency che stanno vivendo una rinascita.

    I prodotti ESET hanno bloccato un ulteriore incremento del 62% dei siti web di phishing a tema criptovalute nel T3 e l’FBI ha recentemente lanciato un allarme sull’aumento di nuovi schemi di investimento in criptovalute. I rilevamenti complessivi di infostealer hanno registrato una tendenza al ribasso sia nel T3 che nell’intero 2022; tuttavia, il malware bancario ha rappresentato un’eccezione, con un raddoppio dei rilevamenti nel confronto anno su anno.

    Altre tendenze nel T3 includono l’aumento delle attività di phishing di falsi negozi online durante le festività natalizie e l’aumento dei rilevamenti di adware per Android dovuti a versioni dannose di giochi per cellulari immesse negli app store di terze parti prima di Natale.
    Come aggiunto da Kováč: «La piattaforma Android ha registrato anche un aumento dello spyware nel corso dell’anno, a causa dei kit di spyware di facile accesso disponibili su vari forum online e utilizzati da attaccanti amatoriali».

    Eset guerra in Ucraina minacce informatiche Roman Kováč Threat Report T3 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.