• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ridurre i costi si può, ma serve pragmatismo

    Ridurre i costi si può, ma serve pragmatismo

    By Redazione LineaEDP07/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera, ridurre i costi con la trasformazione digitale richiede pragmatismo

    dati

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Fabio Pascali (nella foto), Regional Vice President Italy, Cloudera, riflette su come ridurre i costi con la trasformazione digitale sia possibile a patto, però, di avere pragmatismo.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni, i principali fattori che hanno spinto alla trasformazione digitale sono stati il miglioramento dell’esperienza del cliente, la velocizzazione del time to market e la creazione di nuovi modelli di business. Ma a causa delle crescenti difficoltà a livello macroeconomico e della conseguente percezione superiore di rischio, molte aziende hanno spostato la loro attenzione sull’ottimizzazione dei costi.

    Gli analisti di Gartner affermano che “la trasformazione digitale può riferirsi a qualsiasi cosa, dalla modernizzazione dell’IT (ad esempio, il cloud computing), all’ottimizzazione digitale, all’invenzione di nuovi modelli di business digitali”.

    La modernizzazione dell’esistente è una componente comune di tali iniziative e uno degli obiettivi principali di questi progetti è la riduzione dei costi. Trovare opportunità di risparmio, inoltre, consente anche di riallocare i budget per promuovere progetti di innovazione. 

    Ridurre i costi: opportunità di risparmio

    Ci sono diversi modi in cui le aziende possono cercare di fare economia:

    1. Ridurre il debito tecnologico. Il debito tecnologico è una sfida costante: cercare di muoversi più velocemente e fornire miglioramenti in un mercato in continua evoluzione è difficile. La chiave è la definizione delle priorità, l’iterazione e l’eccellenza nell’esecuzione. Le aziende dovrebbero evitare le semplici rielaborazioni, ove possibile.
    2. Sostituire il legacy. Poiché i progressi tecnologici si susseguono rapidamente, è difficile evitare di avere sistemi o applicazioni “legacy” nello stack tecnologico. Alcune tecnologie richiedono competenze specialistiche che sono più difficili da reperire, e in alcuni casi sono prossime ad essere dismesse. Per questo motivo, bisogna fare attenzione alle tecnologie che non sono strategiche per i piani a lungo termine.
    3. Ottimizzare l’automazione. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico hanno attirato l’attenzione delle imprese, ma la RPA (Robotic Process Automation) è ancora molto importante per aumentare l’efficienza dell’azienda. Ad esempio, nel settore dei servizi finanziari, le organizzazioni che hanno automatizzato i processi ripetitivi, come le riconciliazioni e l’elaborazione delle richieste di prestito, hanno registrato risultati di successo. Per molti aspetti, le aziende sono ancora agli inizi quando si tratta di automatizzare molti dei loro processi aziendali.
    4. Ridurre i costi di compliance. Mantenere la conformità comporta un costo per l’attività, un costo che non è del tutto sotto il controllo dell’azienda. Cercare le opportunità per ridurre le ridondanze e automatizzare le attività e affidarsi a percorsi strategici che generano profitti consente non solo di raggiungere la conformità, ma anche di ottenere più valore. Per esempio, alcune organizzazioni utilizzano piattaforme di dati originariamente create per iniziative di conformità per supportare nuovi casi d’uso. Sfruttare una piattaforma condivisa serve a raggiungere più obiettivi e può essere più conveniente.

    Strategie per ridurre i costi e massimizzare l’impatto

    Sono diverse le leve che possono essere utilizzate per risparmiare sui costi. Le prime opzioni che si presentano nella maggior parte dei casi includono esternalizzazione, rinegoziazione dei contratti e, naturalmente, riduzione del personale. Ognuna di queste opzioni potrebbe essere valida e strategica, ma è necessario prima valutare in modo olistico il loro impatto sugli obiettivi a lungo termine. Ad esempio, esternalizzare alcune operazioni non comporta necessariamente una riduzione dei costi, poiché il tempo impiegato per gestire un ambiente esternalizzato può essere molto impegnativo e, di conseguenza, la spesa può aumentare.

    La ridondanza dei dati è spesso un’area in cui è possibile tagliare i costi: le aziende tendono a conservare le stesse informazioni in più luoghi perché sono utilizzate in tutti i dipartimenti. Sostituire un’archiviazione ridondante dei dati e optare per il consolidamento è una chiara opportunità per generare efficienza. Le imprese dovrebbero quindi chiedere ai propri fornitori di individuare la soluzione più efficiente. Ecco un esempio di uno dei nostri clienti europei che ha ottenuto un successo nel consolidamento.

    Un’altra potenziale area di ottimizzazione dei costi è rappresentata dai sistemi “persistenti”. Se il piano aziendale prevede il ritiro di un sistema, occorre valutare perché continuare a investirci. I requisiti di conformità sono spesso la ragione per cui alcuni sistemi continuano ad essere mantenuti, ma ad un certo punto diventa necessario ribilanciare il budget ed evitare ulteriori costi di conformità. Se invece non si prevede di spegnere un sistema, allora è l’investimento a non essere correttamente pianificato. Bisogna quindi valutare bene la strategia: quali funzioni devono essere disattivate o disponibili altrove per procedere al ritiro di un’applicazione? Una volta effettuate le valutazioni, è necessario evitare il prossimo ciclo di aggiornamenti obbligatori per la conformità: questa data diventa la scadenza improrogabile attorno alla quale pianificare le azioni da intraprendere.

    Per quanto riguarda i database operativi e i data warehouse legacy, le organizzazioni possono risparmiare molto ritirando le soluzioni più vecchie. Il consolidamento della gestione dei fornitori e la razionalizzazione di competenze ed esperienze offrono anche risparmi sui costi “soft”, al di là di quanto indicato in fattura.

    Conclusioni

    La trasformazione digitale è un processo in continua evoluzione che deve essere sempre allineato alle esigenze aziendali, sia a breve che a lungo termine. Nel momento di incertezza derivante dall’attuale clima economico, la razionalizzazione della gestione dei dati può aiutare le imprese a ridurre i costi, ma anche a promuovere una maggiore agilità e innovazione. In definitiva, le decisioni guidate dal pragmatismo si rivelano spesso le più efficaci.

    Cloudera Fabio Pascali pragmatismo ridurre i costi trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.