• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digital assets trend sempre più emergente

    Digital assets trend sempre più emergente

    By Redazione LineaEDP28/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Tutto può diventare un bene digitale” è il paradigma che risulta dalla ricerca “Digital Assets Trends” di Reply

    Stando a una nuova ricerca di Reply, il mercato dei Digital Assets, o asset digitali, sta crescendo esponenzialmente e ora, grazie alla tecnologia blockchain e la nuova generazione di operatori che utilizzano piattaforme di tokenization, è possibile trasformare in bene digitale tutto ciò che è archiviabile digitalmente, con un valore riconosciuto e una proprietà stabilita.

    È quanto emerge dalla ricerca “Digital Assets Trends” basata sulla piattaforma proprietaria Reply SONAR. Attraverso l’analisi di studi di settore, articoli scientifici, brevetti, documenti e contenuti B2B pubblicati nell’ultimo anno, integrati con esperienze concrete dei clienti Reply, lo studio esamina le principali tendenze legate ai Digital Assets.

    La tokenizzazione è il primo passo per portare beni e strumenti finanziari del mondo reale sulla blockchain, rappresentando un’opportunità soprattutto per quelli tradizionalmente di natura illiquida (es. opere d’arte di alto valore, infrastrutture pubbliche, private equity). I principali vantaggi abilitati dai token consistono nella costruzione di un network peer-to-peer senza intermediari che funge anche da rete decentralizzata, nella tracciabilità end-to-end con possibilità di dimostrare la proprietà in qualsiasi momento e nella tenuta automatizzata dei registri che semplifica ogni aspetto di conformità.

    Digital Assets“I Digital Assets costituiscono ancora meno dell’1% del sistema finanziario globale, ma sono già cresciuti esponenzialmente e confermeranno questo trend anche negli anni a venire.” ha commentato Filippo Rizzante, CTO di Reply, “Oggi Reply sta già supportando le richieste di diverse istituzioni finanziarie, così come alcuni importanti player della sanità, dell’energia, della moda o della pubblica amministrazione, nell’adozione di asset digitali abilitata da una crescente maturità del quadro normativo e dall’intenso lavoro delle banche centrali sulle proprie valute digitali”

    Lo studio individua essenzialmente 4 macro-tipologie di Digital Asset emergenti: payment token, non-fungible token (NFT), utility token e security token.

    Rientrano nella categoria dei Payment Tokens le criptovalute e gli stablecoin: valute non “ancora” emesse dai governi o altre istituzioni finanziare, ma monitorate e organizzate su una rete decentralizzata che funge anche da libro mastro sicuro per ogni transazione, in attesa delle prime regolamentazioni che entreranno in vigore nel 2024. Il rapido aumento della circolazione di questo tipo di asset ha spinto le banche centrali a esplorare le proprie valute digitali, le cosiddette Central Bank Digital Currencies e anche la BCE ha avviato lo sviluppo di progetti pilota di Euro digitale.

    I Non-Fungible Tokens sono una rappresentazione digitale di beni reali o di beni nativamente digitali da collezionare o utilizzare in mondi virtuali. Gli NFT trovano applicazione in diversi settori, tra cui asset management e mercato delle opere d’arte. Attualmente non sono soggetti ad alcuna regolamentazione e trovano la maggior espressione del proprio potenziale all’interno del Metaverso.

    Gli Utility Tokens consentono all’utente di eseguire un’azione su una specifica blockchain o applicazione decentralizzata. Sono stati particolarmente popolari per le cosiddette Initial Coin Offering (ICO), ma oggi vengono utilizzati soprattutto per poter riscattare servizi e prodotti digitali in ecosistemi pre-definiti, come potrebbero essere quelli del cloud o del gaming online.

    I Security Tokens sono una rappresentazione digitale di uno strumento finanziario tradizionale (azioni, obbligazioni, derivati). Trattandosi di asset digitali offrono vantaggi aggiuntivi tra cui una maggior flessibilità nel processo di creazione e distribuzione per PMI e startup. Oltre ai già esistenti token di sicurezza lanciati dalla Banca europea per gli investimenti, la piattaforma Reply Sonar ha identificato un interesse crescente per la tokenizzazione dei crediti di carbonio che riguardano un mercato tipicamente poco trasparente e inefficiente: la tecnologia blockchain potrebbe rivoluzionare il lato monetario del ciclo di vita di una compensazione di carbonio tokenizzandone i crediti.

     

    asset digitali Digital Assets Non Fungible Tokens Payment Tokens Reply Reply SONAR Security Tokens Utility Tokens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.