• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Dati integri sempre con una corretta strategia di backup
    Sicurezza

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    Di Redazione LineaEDP30/03/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del World Backup Day, Toshiba ricorda l’importanza di avere una strategia di backup ben definita per dati integri sempre

    dati integri sempre

    Dati integri sempre non sono una chimera. In occasione del World Backup Day, che si celebra ogni anno il 31 marzo, Toshiba è tornata a sottolineare l’importanza di avere una strategia di backup ben definita per assicurare l’integrità a lungo termine dei dati archiviati.

    La quantità di dati che ognuno di noi accumula al giorno d’oggi, infatti, è enorme: foto, contenuti video, musica e giochi che devono essere facilmente accessibili e adeguatamente conservati.

    dati integri sempre“Alcune ricerche hanno dimostrato che la minoranza delle persone esegue regolarmente il backup dei propri dati e il fatto più preoccupante è che la maggior parte non lo fa mai, esponendo i dati a significativi rischi. Abituare gli utenti a effettuare periodicamente il backup, permette di attenuare la prospettiva di una perdita dei dati irrecuperabile”, ha dichiarato Irina Chan, Specialist Product Marketing Management, Toshiba Electronics Europe GmbH.

    I motivi per cui effettuare il backup sono numerosi e diversi, tra i più importanti:

    • I dispositivi informatici, come smartphone e tablet, possono essere rubati o smarriti, insieme a tutti i dati contenuti.
    • Possono verificarsi gravi malfunzionamenti, soprattutto verso la fine del ciclo di vita del device.
    • Le minacce informatiche sono ormai presenti su un’ampia percentuale di computer: i dati di Statista indicano che il numero di attacchi malware rilevati su base annua è prossimo a raggiungere i 6 miliardi.
    • I file salvati possono essere facilmente eliminati per errore.

    “Non esiste un’unica soluzione per affrontare il backup e avere dati integri sempre. Sono molti i fattori da prendere in considerazione prima di determinare la frequenza, i metodi più adatti e la collocazione delle risorse di storage. È necessario decidere quale supporto utilizzare. Gli hard disk esterni sono un’alternativa più affidabile, capiente e rapida rispetto alle chiavette USB. Budget, prestazioni, capacità, interoperabilità e sicurezza influiscono sulla scelta dell’HDD, così come design e dimensioni. Inoltre, scegliendo un modello che supporta il backup automatico, l’utente, una volta configurata la frequenza dell’archiviazione, non dovrà più preoccuparsene”, ha aggiunto Irina Chan.

    Toshiba fornisce alcuni consigli utili per massimizzare l’efficacia del backup e avere dati integri sempre:

    • Determinare la frequenza dei backup: per i professionisti creativi che aggiornano continuamente il proprio archivio o per i consulenti che gestiscono informazioni critiche, sarà necessario eseguire backup frequenti (ogni pochi giorni o settimanalmente). Anche per gli studenti che devono portare a termine grandi progetti, sarà importante eseguire periodicamente il backup, in modo che molte ore di duro lavoro non vengano sprecate.
    • Rispettare un programma: nonostante le buone intenzioni, le persone spesso non riescono a rispettare le attività di backup pianificate. È consigliabile eseguire piccoli backup incrementali tra quelli principali, così da salvare solo le modifiche apportate ai dati degli utenti dall’ultimo backup (rendendo l’intero processo rapido e semplice).
    • Ripristinare i dati: sapere come recuperare i dati è fondamentale e l’ideale sarebbe considerare questo aspetto in anticipo, piuttosto che una volta che la perdita di dati si sia effettivamente verificata.
    • dati integri sempreNon archiviare tutti i dati in un unico luogo: in caso di incendio, alluvione o furto, anche se i dati sono stati duplicati e collocati su due dispositivi diversi, entrambi potrebbero essere persi contemporaneamente, per questo è fondamentale eseguire il backup in un’altra posizione. Spesso è necessario che i dati siano archiviati localmente, ad esempio utilizzando un HDD Canvio, ma anche nel cloud. Toshiba sostiene l’approccio 3-2-1, secondo il quale per ottenere la massima efficacia, i dati dovrebbero essere archiviati in tre luoghi distinti, su due diversi tipi di supporto di memorizzazione e con una copia archiviata off-site (di solito nel cloud).
    • Fare una pulizia dei dati memorizzati: i documenti e le applicazioni che non sono più rilevanti dovrebbero essere rimossi, così come i file temporanei e i cookie che occupano spazio inutilmente. In questo modo verranno velocizzate le procedure di backup, oltre ad avere maggiore spazio di archiviazione disponibile per le esigenze future.

     

     

    backup chiavette USB Dati integri hard disk esterni Hdd Irina Chan Toshiba World Backup Day
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare