• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Alluvio IQ Unified Observability di Riverbed per una Digital Experience senza interruzioni

    Alluvio IQ Unified Observability di Riverbed per una Digital Experience senza interruzioni

    By Redazione LineaEDP24/04/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova piattaforma Alluvio IQ Unified Observability di Riverbed assicura maggiore visibilità e compliance di sicurezza per una Digital Experience senza interruzioni

    Alluvio IQ di Riverbed
    Richard Tworek, Chief Technology Officer Alluvio, di Riverbed

    Riverbed  ha annunciato nuovi aggiornamenti per Alluvio IQ, il servizio di Unified Observability cloud-native, erogato in modalità SaaS, che consente all’IT di disporre di insight attivabili per risolvere i problemi più rapidamente e migliorare la Digital Experience. Le nuove funzionalità sfruttano al meglio le potenzialità di analisi automatizzate di Alluvio IQ integrando la tecnologia di machine learning, includendo la telemetria sui dati di User Experience forniti da Alluvio Aternity Digital Experience Management, per risolvere problemi in ambienti remoti e SASE e per integrarsi con strumenti di terze parti. Alluvio IQ consente di adottare l’approccio “shift left”, automatizzando le funzionalità basic e consentendo al team IT senior di concentrarsi sulle iniziative aziendali strategiche.

    “I team IT devono gestire la complessità degli ambienti moderni. Strumenti frammentati e progettati per un singolo dominio hanno causato punti ciechi in ambienti come il lavoro da remoto e le architetture SASE. I team di operation, spesso, devono esaminare diverse segnalazioni, dal traffico, ai package, all’infrastruttura fino alla User Experience, per comprendere appieno un problema e il relativo impatto sulla produttività”, ha dichiarato Richard Tworek, Chief Technology Officer Alluvio, di Riverbed. “L’ultima release di Alluvio IQ aggiunge la possibilità di includere la User Experience fornita da Alluvio Aternity per facilitare la diagnosi dei problemi in ambienti di lavoro remoto SASE e SSE. Abbiamo anche ampliato il supporto per strumenti di terze parti per espandere la portata dell’automazione di Alluvio IQ, assicurando all’IT il supporto di un’unica base di dati e alert”.

    “Alluvio IQ supporta il team nella realizzazione di una rete self-healing. Utilizzando le funzioni integrate di Runbook e AI/ML riduciamo il numero di alert, sfruttando i processi di automazione per eseguire azioni correttive sulla rete prima che gli utenti subiscano un impatto. Alluvio IQ ha semplificato le regole nel monitoraggio e nella unified observability”, ha sottolineato Earl Foster, Manager Network Services di American Airlines.

    “I potenziamenti introdotti in Alluvio IQ, tra cui l’automazione, la telemetria dell’utente finale e la capacità di integrare fonti di dati di terze parti, dovrebbero essere accolti con favore dai clienti”, ha affermato Jonathan Brown, analista senior di Enterprise Strategy Group. “Le ricerche ESG evidenziano che il 62% delle organizzazioni continua a supportare il lavoro ibrido e, poter disporre di una visione unificata di questi ambienti diventa indispensabile, confermando quindi che la Unified Observability di Riverbed è ben allineata alla realtà che oggi i team IT e di sicurezza stanno affrontando”.

    L’integrazione di Alluvio Aternity aggiunge visibilità al lavoro remoto e al SASE

    Le imprese devono rilevare i problemi di connettività o di trasmissione che incidono sulla User Experience, indipendentemente dal luogo in cui si trova l’utente o dal tipo di applicazione utilizzata (data center, mobile, cloud o SaaS). Grazie all’integrazione con Alluvio Aternity, la soluzione offre ai team di gestione delle reti le capacità di analizzare gli incidenti che impattano su questi ambienti e di individuare dove si è verificato il problema.

    Integrazione con Runbook automatizzati di terze parti

    Alluvio IQ integra i dati provenienti da strumenti di terze parti nelle indagini automatizzate. In media le aziende dispongono di più strumenti di monitoraggio di vari provider e combinano manualmente i dati provenienti dai diversi strumenti in fase di risoluzione dei problemi. Alluvio IQ può integrarsi con strumenti diversi da Riverbed utilizzando un approccio flessibile, che comprende l’estrazione di dati da altri strumenti di monitoraggio o l’invio di eventi contestuali alle soluzioni ITSM all’interno di Runbook automatizzati.

    Certificazioni di sicurezza Alluvio IQ

    La nuova release dispone delle certificazioni di sicurezza SOC2 Type II e ISO 27001, che sono i requisiti per l’adozione di una soluzione SaaS per molte imprese ed enti della PA. Le certificazioni assicurano alle organizzazioni che Alluvio IQ prevede le policy, le procedure e la tecnologia necessarie a mantenere i dati sicuri e riservati.

    Supporto per la regione UE di Alluvio IQ

    Alluvio IQ è oggi in hosting a Francoforte, in Germania, per supportare i clienti europei che desiderano conservare i dati in Europa. Alluvio IQ è il primo servizio basato su Alluvio Unified Observability, una piattaforma SaaS sicura, altamente affidabile e scalabile per servizi di observability cloud-native. Alluvio IQ e la relativa piattaforma sono parte del portfolio di Alluvio by Riverbed, che include strumenti di visibilità leader del settore per il network performance management (NPM), l’IT Infrastructure Monitoring (ITIM), la Digital Experience Management (DEM), l’Application Performance Management (APM) e l’End User Experience Monitoring (EUEM).

    Alluvio IQ sfrutta la telemetria full-stack e full-fidelity dell’utente finale, della rete e dell’applicazione per analizzare oltre 10 milioni di data point al minuto per una visibilità completa, anche negli ambienti di lavoro remoti e ibridi. Alluvio automatizza il processo di raccolta e correlazione di oltre 10.000 metriche al minuto tra tempi, dispositivi, posizioni e applicazioni. Fornisce inoltre flussi di lavoro automatizzati di analisi progettati per replicare le best practice dei team IT più esperti, consentendo alle aziende di eliminare i problemi, ridurre le escalation, stabilire le priorità e ampliare le competenze che in media restano concentrate nella mente di pochi all’interno di un team IT. Per maggiori informazioni consultare www.riverbed.com/alluvio-iq

    Alluvio IQ Alluvio IQ Unified Observability Riverbed
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop

    25/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.