• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Ridurre la complessità di Linux si può
    Tecnologia

    Ridurre la complessità di Linux si può

    Di Redazione LineaEDP24/05/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Insights va oltre l’analisi per ridurre la complessità di Linux e offrire una gestione semplificata dai datacenter fino all’edge

    ridurre la complessità
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Red Hat ha presentato un set ampliato di funzionalità di gestione di Red Hat Insights per Red Hat Enterprise Linux, progettato per ridurre la complessità di Linux nel cloud ibrido. Il tutto senza rallentare l’innovazione e rendere la piattaforma più accessibile, gestibile e manutenibile ovunque le organizzazioni scelgano di operare.

    Secondo IDC, “I clienti desiderano flessibilità nelle loro implementazioni e preferiscono limitare il numero di sistemi operativi che devono supportare” e “Il supporto di più ambienti di sistema operativo ridondanti potrebbe rivelarsi molto più costoso per le aziende, sia direttamente in termini di licenze e manutenzione che di spese di personale necessarie per mantenerli”.

    Flessibilità e stabilità del sistema operativo sono esigenze fondamentali dato che alle organizzazioni IT viene continuamente richiesto di fare di più con meno risorse e budget. Oltre al mantenimento dell’operatività quotidiana, i CIO hanno anche il compito di scalare i sistemi IT per supportare nuovi servizi che generano profitti. Le risorse e le competenze esistenti devono essere ampliate, cosa che, secondo Red Hat, può essere resa possibile richiedendo minori competenze per la gestione dei parchi Linux.

    Ridurre la complessità per un’esperienza di gestione semplificata

    Disponibili attraverso qualsiasi browser web via console.redhat.com, i miglioramenti apportati a Red Hat Insights sintetizzano la gestione delle implementazioni Red Hat Enterprise Linux nel cloud ibrido in un’unica intuitiva interfaccia utente. Queste nuove funzionalità si basano sulle informazioni fornite dall’analisi predittiva di Red Hat Insights, che è in grado di rilevare potenziali bug, configurazioni errate o vulnerabilità di sicurezza sfruttando la decennale esperienza di Red Hat nell’utilizzo di piattaforme Linux in ambienti di produzione critici.

    Quando Insights rileva uno di questi problemi, i team IT possono avvalersi di questa nuova esperienza semplificata di gestione per risolvere più rapidamente i bug critici e di sicurezza senza dover ricorrere a Red Hat Satellite Server e agire simultaneamente sui gruppi di server con i modelli di patch. Gli amministratori di sistema di tutti i livelli possono rilevare, valutare e applicare le correzioni per i potenziali problemi da un’unica interfaccia, senza interagire a livello di riga di comando o avere una conoscenza approfondita dei sistemi di gestione Linux come Red Hat Satellite Server. Red Hat Satellite rimane l’offerta di Red Hat per le funzionalità avanzate di gestione di Linux, supportando al contempo le implementazioni disconnesse o air-gapped.

    Problemi IT individuati fino al 90% più velocemente

    La ricerca di Red Hat indica che, combinando l’analisi predittiva di Red Hat Insights con queste nuove e migliorate capacità di gestione, le organizzazioni IT possono ridurre la complessità. Come? Individuando i problemi IT fino al 90% più velocemente e risolvendoli quasi il 66% più rapidamente nel cloud ibrido. Ciò consente a Red Hat Insights di supportare la carenza di competenze per le organizzazioni IT, in modo che, anche se devono far fronte a limitazioni di risorse, i sistemi possano essere mantenuti online e privi di difetti critici.

    Il servizio image builder di Red Hat Insights contribuisce inoltre a ridurre le competenze necessarie per la gestione dei ambienti Linux, consentendo ai team IT di creare più rapidamente e facilmente immagini del sistema operativo standardizzate e ottimizzate che aderiscono alle esigenze di sicurezza e conformità specifiche dell’organizzazione. Queste immagini possono poi essere facilmente distribuite in tutto il cloud ibrido, dal datacenter ai cloud pubblici fino all’edge, tutto dalla stessa interfaccia.

    Troppe le esigenze di gestione di Linux nel cloud ibrido

    Ora, il generatore di immagini consente alle organizzazioni IT di aggiungere il proprio software alle immagini “gold” per la distribuzione. Anche se una versione specifica di uno strumento o di un componente non è nativa di Red Hat Enterprise Linux, può comunque essere inclusa nelle immagini create con image builder per una rapida diffusione, semplificando la creazione e il lancio di immagini che corrispondano agli standard unici di un’azienda.

    “Le esigenze di gestione di Linux nel cloud ibrido stanno mettendo a dura prova la capacità dei dipartimenti IT di tenere il passo. I CIO devono essere in grado di estendere le competenze esistenti e ridurre la complessità, oltre che le barriere di competenza per la supervisione dei parchi Linux. E questo è esattamente ciò che le funzionalità di gestione di Red Hat Insights sono progettate per fare”, commenta Gunnar Hellekson, vice president e general manager di Red Hat Enterprise Linux, Red Hat. “Da un’unica console web, gli amministratori di sistema di tutti i livelli di competenza possono rilevare, analizzare e correggere potenziali problemi e spingere i sistemi operativi standardizzati su qualsiasi footprint richiesto dalle operazioni, semplificando le complessità della gestione Linux senza limitare la capacità di innovare.”

    CIO linux Red Hat Red Hat Enterprise Linux Red Hat Insights
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete

    01/06/2023

    ESET è tra i top vendor dell’endpoint security

    31/05/2023

    Ansible più accessibile a tutta l’azienda

    30/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare