• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber Guru: serve una nuova Cultura Aziendale per la sicurezza

    Cyber Guru: serve una nuova Cultura Aziendale per la sicurezza

    By Redazione LineaEDP09/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Cyber Guru per difendersi dai cyber-attacchi architettati da chatbot di avanzata intelligenza artificiale (come ad esempio ChatGPT) le imprese devono rispondere con un cambiamento radicale della Cultura Aziendale

    Cyber Guru_cultura aziendale

    Non si ferma il dibattito pubblico su ChatGPT, il chatbot basato su AI e machine learning lanciato da OpenAI. A distanza di qualche mese dal suo lancio questo strumento ha creato scompiglio a causa dei truffatori che ne stanno sfruttando l’ingegnosità per ingannare gli utenti e ottenere guadagni illeciti. Ampi scenari si aprono non solo per i singoli ma anche per le aziende che, se da un lato possono trarre benefici in termini di miglioramento della produttività, dall’altro possono essere minacciate dai cybercriminali che si servono della debolezza del fattore umano. Soltanto il 7% delle imprese italiane ritiene di essere in grado di difendersi da un cyberattacco*, inoltre, nel 2021, l’82% delle violazioni avvenute a livello globale hanno coinvolto il fattore umano**, tendenza che con l’avvento di servizi accessibili a tutti basati su AI e machine learning possono solo aumentare nel 2023. In particolare, Cyber Guru, società italiana specializzata nella Cyber Security Awareness, mette in guardia su come questi strumenti di intelligenza artificiale più all’avanguardia possano davvero trarre vantaggio dai meccanismi mentali chiamati bias cognitivi, mettendo a segno truffe basate su dinamiche di gerarchia all’interno di un ambiente di lavoro.

    Bias cognitivi: ecco quando prestare attenzione

    In azienda uno dei bias più diffusi è sicuramente il principio di autorità, un automatismo che si fonda sulla tendenza delle persone a compiere azioni o prendere decisioni sulla base dell’autorevolezza percepita negli altri. Tanto più una persona è autorevole, tanto meno si metteranno in discussione le sue richieste. Per questa ragione, non è poi così strano ricevere una mail, poi rivelatasi un tentativo di phishing, dal proprio CEO o Presidente che chiede supporto per un’attività.

    Urgenza e rispetto delle consegne sono all’ordine del giorno, per cui ad intervenire sono anche il fattore tempo e il bias del presente. Siamo ormai abituati a dimostrarci sempre online e reattivi e questo ci induce a prendere decisioni sempre più rapidamente, in più prediligiamo i vantaggi ottenuti nell’immediato invece di quelli ottenuti sul lungo periodo (bias del presente).

    “Per difendersi dai rischi legati all’intelligenza artificiale è fondamentale un profondo cambiamento nella cultura aziendale” spiega Leonida Gianfagna, CTO and Machine Learning Researcher di Cyber Guru “i tentativi di truffa informatica attuati grazie ai chatbot di ultima generazione possono trovare una valida opposizione solo in ambienti che incoraggiano il dialogo tra i dipendenti e il management, dove i sottoposti si sentono liberi di potersi interrogare su eventuali strane richieste dall’AD o dal Direttore Finanziario”.

    A questo proposito, Cyber Guru suggerisce di non farsi cogliere impreparati adottando comportamenti responsabili che tutti possono mettere in pratica. In primo luogo, non bisogna rispondere in maniera impulsiva alle mail ricevute, soprattutto se si tratta di un nuovo thread: al contrario, è bene prendersi un momento per assicurarci che il mittente sia attendibile e che non ci siano errori di battitura nell’indirizzo e nel dominio. Se fino a poco tempo fa smascherare i tentativi di phishing era più semplice perché vi erano tanti strafalcioni nel testo, questi oggi stanno scomparendo grazie all’automazione e al machine learning.

    E che dire dei deepfake video o vocali? Non è semplice individuarli, ma se quanto che ci viene chiesto di fare è particolarmente insolito è importante fare una telefonata in più a costo di risultare pedanti. In termini generali, un video deep fake può essere smascherato dai colori troppo accesi sullo sfondo, dall’immagine eccessivamente statica e traslucida dell’interlocutore, che parla con un labiale non sincronizzato e coerente con le parole pronunciate.

    Se da una parte l’intelligenza artificiale può imparare da noi, anche noi possiamo imparare ad utilizzarla nel giusto modo sfruttandone tutte le potenzialità: “Cambiando la Cultura Aziendale, investendo sul fattore umano e sul clima nelle organizzazioni sarà possibile sfruttare l’IA avanzata senza rischi eccessivi” conclude Leonida Gianfagna.

    Cyber attacchi Cyber Guru Cyber Security Awareness sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.