• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed

    8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed

    By Redazione LineaEDP28/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Palermo diventa il cuore pulsante della rete del Sud Italia grazie a 8route. L’azienda è partner strategico per lo sviluppo del data center OpenHubMed

    8route
    Giulio Lo Presti, System And Network Engineer

    La Sicilia, e in particolare la città di Carini, si sta affermando come centro nevralgico di una connettività digitale ad alte prestazioni, trasformando l’Isola in uno snodo strategico per il futuro di Internet in Europa.
    Una rivoluzione digitale silenziosa ma potente sta prendendo forma, rendendo la Sicilia il baricentro del traffico Internet nel Mediterraneo.
    Presso il polo tecnologico OpenHubMed (OHM) di Carini, in provincia di Palermo, si sta consolidando un ecosistema digitale ad altissime prestazioni che promette di accelerare la connettività per tutto il Sud Italia. Tra gli artefici di questa evoluzione vi è 8route, un’azienda siciliana che, in collaborazione con partner di caratura mondiale, ha attratto sull’isola infrastrutture tecnologiche di primissimo piano.

    8route è parnter strategico del data center OpenHubMed

    Frutto di un’esperienza pluriennale nel settore delle telecomunicazioni, 8route è nata con la missione di fornire servizi di accesso a Internet e trasporto dati ad alte prestazioni per grandi aziende e fornitori di servizi internet. La profonda conoscenza del territorio e delle sue
    esigenze ha permesso a 8route di diventare un partner strategico per lo sviluppo di OpenHubMed, un data center neutrale posizionato rispetto ai punti di approdo dei cavi sottomarini che collegano Europa, Africa e Asia.

    Facilitate dall’infrastruttura ed interconnessioni di 8route, oggi le cache di giganti globali dello streaming e del cloud, colossi come Amazon Prime Video, CDN77 e Microsoft Azure, hanno installato i propri server a pochi chilometri da Palermo nel data center di OpenHubMed. A questi si è aggiunto il servizio di streaming sportivo Mainstreaming (DAZN) e Neflix la cui presenza è stata rafforzata dalla partnership con MIX, il principale Internet Exchange italiano, che ha creato in Open Hub Med il suo primo punto di interscambio regionale, MIX Palermo.

    Ma cosa significa tutto questo per i cittadini e le imprese del Sud Italia?

    La presenza di queste “cache” locali è fondamentale: i contenuti video, i servizi cloud e le applicazioni non devono più percorrere centinaia di chilometri dai data center del Nord Europa, ma vengono erogati direttamente dalla Sicilia. Ciò si traduce in una drastica riduzione della latenza, ovvero il tempo di risposta della rete, garantendo uno streaming più fluido, download più veloci e un’esperienza online complessivamente più reattiva e performante.

    A rendere ancora più robusti ed affidabili i servizi erogati da 8route in OpenHubMed contribuiscono altri due tasselli di importanza cruciale. Il polo siciliano ospita infatti una delle poche istanze italiane del DNS ROOT K-root di RIPE, uno dei tredici server radice che costituiscono le fondamenta di Internet a livello mondiale. Avere una copia locale di questa “rubrica” di Internet accelera la risoluzione dei nomi di dominio, rendendo la navigazione più scattante.

    Inoltre, è stato installato un server NTP (Network Time Protocol) Stratum 1, il livello più alto di precisione per la sincronizzazione dell’ora su una rete. Questo server, equipaggiato con un sofisticato orologio all’iridio di Orolia, fornisce un riferimento temporale ultra-preciso, essenziale per la sicurezza delle transazioni finanziarie, per il corretto funzionamento dei sistemi informatici e per le applicazioni che richiedono una marcatura temporale impeccabile.

    8route e Giulio Lo Presti fanno del Sud Italia un noto centrale per il futuro di Internet in Europa e nel Mediterraneo

    Fautore e facilitatore di queste complesse installazioni è stato Giulio Lo Presti, ingegnere di sistemi e reti con una profonda esperienza nella progettazione di infrastrutture critiche ad alta affidabilità. La sua competenza e la sua visione sono state decisive per attrarre questi
    importanti investimenti tecnologici in Sicilia, curandone la messa in opera e garantendone l’integrazione nell’ecosistema di OpenHubMed.

    L’impatto di questo hub tecnologico va oltre il semplice miglioramento delle prestazioni della rete. La presenza di infrastrutture così avanzate crea un circolo virtuoso, attirando nuovi investimenti e incentivando la nascita di nuovi data center nel Mezzogiorno. OpenHubMed, grazie all’impegno di realtà come 8route e alla competenza di professionisti come Giulio Lo Presti, sta dimostrando che il Sud Italia non è più una periferia digitale, ma un nodo centrale e strategico per il futuro di Internet in Europa e nel Mediterraneo.

    data center innovazione OpenHubMed Sicilia Sud Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.