• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    • Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud
    • Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta
    • AI nella progettazione: pro e contro
    • Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI nella progettazione: pro e contro

    AI nella progettazione: pro e contro

    By Redazione LineaEDP13/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mirko Gubian di Axiante analizza come l’AI stia trasformando la progettazione industriale, evidenziando vantaggi e limiti che le aziende non possono ignorare

    AI

    L’intelligenza artificiale nel mondo industry è ancora associata principalmente alle attività di manutenzione predittiva e ottimizzazione produttiva, anche se queste tecnologie si sono evolute oltre il semplice machine learning.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante, approfondisce come le capacità generative dell’AI possano affiancare concretamente le imprese nella progettazione di prodotti, componenti, packaging, e altro, illustrandone i vantaggi e limiti da non trascurare.

    Buona lettura!

    L’AI nell’industry: dalla manutenzione alla creatività

    Nel settore industriale, l’AI continua nel nostro Paese a essere in grande parte sinonimo di manutenzione predittiva e ottimizzazione produttiva, ma in realtà queste tecnologie hanno superato i confini del semplice machine learning basato su pattern recognition e previsioni, evolvendosi verso soluzioni più avanzate e nuove applicazioni.

    In particolare la Gen AI ha introdotto capacità generative che aprono grandi opportunità al mondo manifatturiero, non limitandosi più solo a ottimizzare ciò che esiste, ma creando ex novo soluzioni, prodotti, componenti e design che prima richiedevano esclusivamente l’intervento umano, con grande dispendio di competenze e tempo.

    L’AI si profila così anche come “agevolatore” creativo capace di supportare il mondo industry a progettare oggetti – ma anche servizi e confezioni – più innovativi, efficienti ed efficaci, accelerando i cicli di sviluppo oltre a democratizzare l’accesso alle competenze progettuali. Un’evoluzione che nell’attuale contesto macro-economico altamente complesso, volatile e competitivo rappresenta un elemento centrale per il successo delle imprese italiane.

    La rivoluzione del processo creativo

    La capacità dell’AI di generare concept, varianti progettuali e soluzioni tecniche sta già trasformando radicalmente il flusso progettuale ottimizzando in particolare tre ambiti:

    1. Definizione dei requisiti

    La Gen AI, attraverso l’analisi di brief iniziali, feedback degli utenti, analisi della proposta dei competitor e trend di mercato, può suggerire requisiti funzionali e non funzionali che potrebbero sfuggire all’analisi umana. Questa capacità di sintesi e correlazione di informazioni eterogenee si rivela particolarmente preziosa nelle fasi preliminari di progetto;

    1. Generazione di concept

    Partendo da parametri base, l’AI può produrre centinaia di varianti progettuali, esplorare soluzioni non convenzionali e proporre approcci che combinano elementi provenienti più fonti dati;

    1. Ottimizzazione

    Questa tecnologia può anche sviluppare concept su multiple variabili progettuali, per esempio: costi, sostenibilità, performance, stile, proponendo soluzioni ottimizzate che aiutano le imprese a risolvere sfide anche complesse. Questa capacità accelera significativamente il processo decisionale e garantisce migliori risultati finali.

    Come in altri ambiti, l’AI non sostituisce la creatività umana, ma la amplifica esponenzialmente, creando un ecosistema progettuale in cui la potenza computazionale della tecnologia è guidata dall’umano per dare vita a un numero di proposte impensabili da raggiungere, soprattutto nei tempi brevi che oggi la dinamicità dei mercati richiede.

    In questo contesto, i designer e gli ingegneri assumono il ruolo di “orchestratori” dello sviluppo progettuale, mantenendo saldo il controllo sugli obiettivi creativi, guidando il processo di revisione e riservandosi i preziosi tocchi finali.

    Tanti vantaggi ma…

    Come già accennato, l’accelerazione dei tempi di sviluppo rappresenta forse il vantaggio più tangibile dell’utilizzo della GenAI nella progettazione. Cicli di progettazione che richiedevano mesi possono essere compressi in settimane tenendo conto, inoltre, di molteplici variabili con cui progettare e ottimizzare il prodotto da mettere in produzione, permettendo un time-to-market drasticamente ridotto e anche una maggiore probabilità di successo. Tutto ciò si traduce in risparmio di costi, maggiore fatturato e non da ultimo in un vantaggio competitivo, cruciale per le imprese.

    L’impatto della cosiddetta democratizzazione delle competenze progettuali è altrettanto significativo, basti pensare alle molte PMI che non possono attualmente permettersi veri e propri team di design o competenze progettuali avanzate.

    Un ulteriore ambito che potrebbe beneficiare del supporto dell’AI e quello della sostenibilità progettuale aiutando le imprese a ottimizzare l’uso di materiali, riducendo gli sprechi e proponendo soluzioni eco-compatibili integrando vincoli ambientali fin dalle prime fasi progettuali. Aspetti non secondari alla luce dell’attenzione ormai evidente dei consumatori agli aspetti green e del progressivo allargamento della platea delle aziende coinvolte nei requisiti ESG e bilanci di sostenibilità.  L’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) estenderà infatti gli obblighi di rendicontazione ESG a circa 50 mila aziende europee entro il 2028.

    I vantaggi dell’utilizzo dell’AI nella progettazione sono evidenti, tuttavia, esistono anche limiti che non possono essere ignorati, a cominciare dalla dipendenza dalla qualità e completezza dei dati di training, condizione centrale per la loro efficacia ma difficile da riscontrare in settori altamente specializzati o innovativi dove i dati storici sono scarsi o poco rappresentativi, anche se i dati sintetici possono ovviare a questo pericolo.

    Inoltre non va sottovalutato che i concept proposti, pur essendo tecnicamente validi, non potranno mai contare su quella intuizione umana che spesso caratterizza la vera innovazione e creatività umana, soprattutto quella italiana.

    di Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante

    Axiante intelligenza artificiale (AI) Mirko Gubian progettazione Settore industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI

    13/10/2025

    Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT

    13/10/2025

    Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud

    13/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.