• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Anorc sull’attacco di Lockbit alla PA: la conservazione avrebbe evitato il disastro

    Anorc sull’attacco di Lockbit alla PA: la conservazione avrebbe evitato il disastro

    By Redazione LineaEDP20/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritto dell’informatica e presidente di Anorc Professioni: “PA Digitale socia Anorc, sistema secondo regole per reggere impatto”

    Anorc sull'attacco di Lockbit alla PA

    Come tutelare con efficacia il patrimonio informativo e documentale del nostro Paese? La domanda torna a chiedere con urgenza una risposta a seguito dell’ultimo episodio: l’attacco hacker del gruppo russo Lockbit 3.0 contro la pubblica amministrazione. L’attacco, che risale alla prima mattina dell’8 dicembre, ha colpito Westpole, un cloud provider qualificato utilizzato da Pa Digitale SpA, software house che fornisce servizi a circa 1.300 enti della pubblica amministrazione. Ieri, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha fatto sapere che è avvenuto il ripristino di “tutti i servizi impattati, nonché il recupero dei dati oggetto dell’attacco per più di 700 dei soggetti pubblici nazionali e locali”. Ma cosa è andato storto? E come poter evitare attacchi simili in futuro? Anorc, l’Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali, sottolinea che Westpole è un “cloud provider qualificato, quindi astrattamente in regola con gli standard di sicurezza definiti per il nostro Sistema Paese”. Il danno è consistito in una “chiusura a chiave” di database e sistemi informativi, ma per la natura dell’attacco non dovrebbe aver determinato esfiltrazione di dati. Resta però un grave databreach “perché il danno si è propagato a dismisura, investendo sistemi informativi e documentali di tantissime PA, centrali e locali, le quali facevano affidamento su servizi di fornitori che utilizzavano Westpole, proprio perché è nell’elenco dei cloud provider migliori“, sottolinea Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritto dell’informatica e presidente di Anorc Professioni.

    Chi si è affidato a Westpole, quindi, non ha sbagliato. “PA digitale, uno dei fornitori che si è servito di questo provider qualificato, è conservatore iscritto ad Anorc. E son sicuro che il sistema di conservazione, strutturato secondo le Linee Guida AgID, abbia retto all’impatto del databreach- aggiunge Lisi-. Per carità, nulla può essere sicuro al 100%, ma dalle caratteristiche che ho letto in merito alla tipologia di attacco informatico posso essere ragionevolmente convinto che un presidio di security, affidato a un robusto sistema archivistico digitale poggiato su un sistema di endo conservazione a norma, avrebbe retto”.

    Il problema, dunque, non è PA digitale, ma resta la domanda di cosa fare per tutelare con efficacia il patrimonio informativo e documentale del nostro Sistema Paese. “Le regole della conservazione dei documenti informatici ci sono e vanno applicate e fatte applicare. E, se il sistema Paese si poggia interamente e inevitabilmente sul Cloud, allora la security deve essere affidata a misure elevatissime e monitorate costantemente (e non affidata a semplici autodichiarazioni)” conclude Lisi.

    Per l’avvocato Luigi Foglia, segretario generale Anorc, “ormai attacchi alle PA sono praticamente quotidiani. Quello che ci fa preoccupare in questo caso è che sia stato colpito un fornitore qualificato come Westpole che dovrebbe avere tutte le carte in regola. Delle due, l’una: o il fornitore non ha rispettato tutte le regole oppure le stesse non sono in grado di assicurare la piena protezione del nostro patrimonio informativo. Probabilmente è arrivato il momento di avviare una profonda riflessione sull’efficacia delle regole che dovrebbero assicurare la tenuta dei sistemi anche alla luce delle numerose forme di attacco sulla scena e sull’attività di vigilanza, per fare in modo che le qualifiche non si trasformino in mere dichiarazioni”.

    Anorc
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.