• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Appian punta sull’AI generativa

    Appian punta sull’AI generativa

    By Redazione LineaEDP18/08/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appian guida la rivoluzione della produttività con una strategia e una roadmap incentrate sull’ Intelligenza Artificiale generativa

    Appian Logo

    Appian ha annunciato gli elementi chiave della strategia e della roadmap per l’IA generativa che arricchiranno la sua piattaforma per l’automazione dei processi. L’obiettivo di Appian è quello di democratizzare l’accesso all’Intelligenza Artificiale, al fine di garantire un incremento radicale della produttività per gli sviluppatori professionisti, con una strategia che si concentra sulla disponibilità di una Private AI sicura e affidabile, per proteggere i dati dei clienti.

    “La società incorpora l’Intelligenza Artificiale nelle proprie soluzioni in modo pratico e concreto, così da assicurare un reale valore per i clienti”, ha affermato Michael Beckley, CTO e fondatore di Appian. “La nostra visione è incarnata da Appian AI Copilot, che utilizza l’IA generativa per accelerare lo sviluppo low-code ed è supportata da una famiglia di funzionalità AI intuitive e low-code”.

    Appian ha recentemente annunciato l’integrazione low-code di OpenAI/ChatGPT e che ChatGPT è addestrato sul linguaggio dichiarativo SAIL di Appian. Appian ha anche presentato Appian AI Skill Designer, un modo semplice e potente per le organizzazioni di creare modelli di apprendimento automatico AI personalizzati, che non richiedono di fornire i propri dati sensibili a una piattaforma AI pubblica.

    Appian introduce due nuovi plug-in AI nell’Appian AppMarket:

    • Appian AzureGPT Connected System: la società aumenta la libertà di scelta per i clienti che desiderano utilizzare un’IA generativa all’avanguardia nei propri processi aziendali. Con questo connettore low-code, le aziende possono connettersi senza problemi al servizio OpenAI di Azure e combinare l’Intelligenza Artificiale generativa con una governance di sicurezza dei dati di livello enterprise.
    • Appian Pinecone Connected System: Utilizzando la nuova integrazione low-code al database vettoriale di Pinecone, gli utenti possono interrogare la loro base documentale Appian e recuperare risultati di valore basati sul significato semantico della loro domanda. Utilizzata in tandem con OpenAI, questa integrazione consente agli utenti di chattare con i propri dati privati ​​e ricevere informazioni contestualmente rilevanti dall’IA generativa.

     Roadmap IA arricchita 

    La piattaforma Appian si basa su un’architettura AI pronta per l’utilizzo che offre oggi un reale valore di business. I nostri componenti architetturali chiave semplificano l’utilizzo dell’IA e comprendono le architetture brevettate SAIL e Data Fabric, AI Skill Designer per la creazione di servizi IA privati ​​e la capacità di incorporare facilmente l’IA nell’ automazione dei processi end-to-end.

    La società continua a introdurre sul mercato funzionalità innovative di Intelligenza Artificiale generativa in versioni sempre più avanzate, tra cui:

    • Generazione istantanea di moduli digitalizzati da PDF attraverso la comprensione dei documenti.
      • Appian unisce la potenza dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) con un ulteriore training basato su IA dell’architettura SAIL e con le funzionalità di comprensione dei documenti, per sviluppare una nuova capacità di IA generativa che consente l’interpretazione istantanea e la creazione di nuove applicazioni da documenti PDF esistenti.
    • Analisi tramite query in linguaggio naturale basate sull’Intelligenza Artificiale dell’Appian Data Fabric.
      • Il 94% dei nuovi clienti Appian ha adottato il rivoluzionario Data Fabric. Appian sta combinando il proprio Data Fabric con l’Intelligenza Artificiale generativa e la comprensione del linguaggio naturale per creare funzionalità uniche per l’analisi self-service. Ciò consentirà a ogni utente di identificare insight provenienti dall’Appian Data Fabric per migliorare le proprie operazioni di business.
    • Workflow generati dall’Intelligenza Artificiale costruiti in tempo reale sulla base di istruzioni in linguaggio naturale.
      • Appian sta implementando training di LLM e IA per comprendere la natura fondamentale del workflow e pattern di processo e supportare i flussi di lavoro generati dall’IA. Ciò consentirà agli utenti di creare orchestrazioni del workflow con prompt in linguaggio naturale, abbattendo ulteriormente le barriere nella collaborazione uomo-macchina.
    • AI-enabled out-of-the-box solutions.
      • Appian ha introdotto RFI generate dall’Intelligenza Artificiale all’interno della sua suite di soluzioni Government Acquisition e Case Management. Le soluzioni Appian nuove ed esistenti saranno permeate di funzionalità IA.

    “Appian è convinta che il low-code e l’Intelligenza Artificiale siano una combinazione perfetta”, ha affermato Michael Beckley. “AI Copilot” dimostra i vantaggi naturali di questa unione fornendo i suoi suggerimenti all’interno di strumenti di progettazione low-code: quest’ultimo è il mezzo perfetto che consente all’Intelligenza Artificiale di creare il design delle applicazioni, garantendo al tempo stesso che gli esseri umani possano comprendere e perfezionare facilmente le creazioni dell’IA attraverso un ambiente di progettazione intuitivo e visivo”.

    Appian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.