• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aruba prima azienda in Italia a certificare i Data Center con la ISO 22237 su sicurezza ed efficienza energetica

    Aruba prima azienda in Italia a certificare i Data Center con la ISO 22237 su sicurezza ed efficienza energetica

    By Redazione LineaEDP15/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha scelto di dotare le proprie infrastrutture e i propri processi di supporto con lo standard internazionale ISO 22237 di riferimento per l’intero ciclo di vita del data center

    Aruba Server

    Aruba, cloud provider italiano attivo nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, è la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 22237 per i propri data center, rilasciata da Bureau Veritas Italia sotto accreditamento Accredia.

    La serie ISO 22237 denominata “Data centre facilities and infrastructures” viene riconosciuta come Standard internazionale di riferimento per l’intero ciclo di vita del data center, dall’ideazione strategica alla realizzazione e messa in esercizio, in linea con le normative ANSI/TIA 942 (standard americano) ed EN 50600 (standard europeo) e per i data center che la adottano rappresenta un vantaggio competitivo che ne attesta l’eccellenza in termini di sicurezza, riservatezza e continuità di funzionamento. Questo nuovo Standard presenta da un lato un insieme di prescrizioni analoghe a quelle della ANSI/TIA-942, dall’altro offre una serie di innovazioni in termini di processo, ideazione, realizzazione e operatività dei data center.

    Aruba ha deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 22237 dei propri data center con il triplice obiettivo di garantire ai clienti il valore di una certificazione internazionale completa e rigorosa; adottare le migliori pratiche disponibili in tema di realizzazione e gestione dei Data Center ed offrire al mercato un elemento di differenziazione rispetto ai principali competitor in tema di Housing e Hosting Data Center.

    I Data Center DC-A e DC-B del Campus di Ponte San Pietro (BG) hanno dunque ottenuto i massimi livelli definiti dalla norma ISO 22237 in termini di:

    • Disponibilità, riferita agli impianti meccanici ed elettrici – Classe 4 (per Power Supply, Power Distribution, Environmental Control, Telecommunications Cabling Infrastructure)
    • Sicurezza, con riferimento alla sicurezza fisica (accesso, intrusione, protezione su eventi esterni, protezione su eventi interni) – Classe 4 (per le sale dati)
    • Efficientamento Energetico, in relazione a tutte le componenti che lo determinano – Livello 3

    Il DC-A, in dettaglio, dispone di 10 sale dati ormai totalmente impegnate e dispiegate su un totale di 10.000 m² e 12 MW, il nuovo DC-B – invece – occupa una superficie di oltre 17.000 m² ed una potenza di 9 MW, ripartita su tre grandi sale dati, con infrastrutture indipendenti dedicate a ciascuna sala.

    “La nuova certificazione ISO 22237 si aggiunge all’ANSI/TIA-942-B Rating 4 già in nostro possesso, arricchendola con una serie di valutazioni specifiche sulle modalità di gestione degli asset e del servizio. – ha commentato Alessandro Bruschini, Responsabile Infrastrutture di Aruba – Alle analisi relative alle caratteristiche progettuali e costruttive del data center finalizzate al raggiungimento del massimo livello di resilienza dei sistemi previste dalla ANSI/TIA-942-B, la ISO 22237 aggiunge infatti l’attestazione della conformità dei sistemi di gestione dei processi aziendali, in modo tale che la qualità delle infrastrutture venga integrata da una corretta gestione di tutte le fasi, dall’hand-over all’operation management, fino al change management e al capacity management.”

    Aruba certificazione ISO 22237
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.