• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Automazione: 10 motivi per adottarla

    Automazione: 10 motivi per adottarla

    By Redazione LineaEDP18/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Red Hat elencano almeno dieci (buoni e validi) motivi per utilizzare l’automazione. Vediamoli insieme

    L’automazione può intimorire. Si può aver paura di adottarla, o incerti sul tipo di piattaforma adatta alle proprie esigenze, ma le ragioni per utilizzarla sono molteplici.
    Gli esperti di Red Hat ne hanno identificate dieci.

    1. Gestire processi che non possono essere eseguiti manualmente

    Gli strumenti di automazione permettono di realizzare una grande varietà di attività difficilmente praticabili manualmente, come per esempio provisioning e deployment, che possono richiedere tempo e conoscenze altamente qualificate.

    Ma non solo: l’utilizzo dell’automazione per applicare un approccio Infrastructure as Code (IaC) ai processi DevSecOps consente ai team IT di garantire funzionalità self-service agli sviluppatori, fornendo su richiesta risorse e configurazioni pre-approvate in modo rapido e automatico senza interventi manuali.

    1. Creare soluzioni team-based che operano in modo coerente e rapido con diverse tecnologie

    Sotto questo aspetto gli ambienti ibridi e multicloud rappresentano un ottimo esempio poiché aggiungono uno strato di complessità alle attività del team IT. Ogni cloud provider dispone di strumenti e metodi di gestione propri che raramente interagiscono tra loro. Ciò significa che i team IT devono gestire ogni cloud in modo separato.

    Gli strumenti di automazione, tuttavia, abilitano la creazione di asset che codificano le risorse su tutti i cloud, offrendo un’unica API per una determinata operazione, indipendentemente dal cloud, e permettendo ai team di operare in modo più efficiente ed efficace.

    1. Stare al passo della crescente scalabilità dell’infrastruttura

    Le esigenze delle infrastrutture tendono a crescere più rapidamente dei team che devono crearle e mantenerle, sicché gestire i nuovi requisiti con il personale esistente risulta spesso difficile.

    Gli strumenti di automazione possono facilitare l’amministrazione, eliminando o ottimizzando una vasta gamma di attività, rapporti e processi.

    1. Integrare e implementare senza downtime

    Man mano che le aziende mettono a punto le loro strategie di trasformazione digitale, uno sviluppo veloce e affidabile delle applicazioni è sempre più importante. In quest’ottica, l’integrazione continua/ deployment continuo (CI/CD) è un approccio che può aiutare a produrre applicazioni più rapidamente e con meno errori. Adottando una pipeline CI/CD che applica l’automazione nell’application lifecycle – compresi integrazione, test, consegna e implementazione – i team possono produrre applicazioni testate e verificate più velocemente eliminando il downtime.

    1. Controllare la propria catena di distribuzione nel segno della conformità

    Quando si dispone di una pipeline CI/CD automatizzata con gate di sicurezza, si può anche essere certi che la delivery chain produca componenti software affidabili per l’implementazione. In questo caso, l’automazione aiuta a controllare l’intero ciclo di vita dei componenti dello stack CI/CD, snellendo le operazioni quotidiane e integrando sicurezza e compliance nei processi fin dall’inizio.

    1. Semplificare i processi di remediation con l’automazione

    Quando si verificano violazioni della sicurezza, è vitale individuarle e contenerle il più rapidamente possibile, ma la procedura di remediation può essere complessa e richiedere molto tempo quando coinvolge più sistemi e piattaforme, senza considerare che l’applicazione manualmente dei correttivi può indurre in errore.

    In questa situazione, una piattaforma di automazione serve da collante tra team, strumenti e processi al fine di ottimizzare le operazioni di sicurezza, velocizzando l’applicazione della remediation ai sistemi interessati e limitando la possibilità di errore in un frangente dove ogni secondo conta.

    1. Liberare tempo per concentrarsi sulle iniziative a valore

    La maggior parte delle attività IT, dal provisioning e il configuration management all’orchestrazione, il deployment, la sicurezza e la conformità, è almeno in parte automatizzabile.

    Automatizzare anche solo alcune di queste attività può ridurre la quantità di tempo che i team IT devono dedicare a processi manuali ripetitivi e noiosi, dando loro la possibilità di concentrarsi su progetti strategici a maggior valore. che possono dare un vantaggio competitivo alla propria azienda.

    1. Eliminare gli errori e i rischi associati alle attività di routine

    L’automazione è un elemento chiave dell’implementazione di una strategia DevSecOps di successo: migliora coerenza, ripetibilità e verificabilità delle attività, riducendo il rischio di errore umano, offre processi prevedibili e ripetibili per la gestione delle configurazioni e ottimizza la consistenza, velocizza i cambiamenti e aumenta l’uptime.

    1. Abbattere complessità operative e costi

    L’automazione rappresenta un supporto per snellire e gestire ambienti complessi, fornendo analisi operative che consentono di comprendere i costi e tagliarli. Una piattaforma integrata end-to-end, inoltre, può ridurre la complessità fornendo nuove possibilità di automazione in modo coerente e condividendo best practice e contenuti in tutta l’organizzazione.

    1. Trasformare la propria organizzazione in una realtà agile, scalabile e pronta per il futuro

    Le organizzazioni che abbracciano e adottano una cultura “automation-first” possono risparmiare tempo, denaro e avere più tempo per concentrarsi su iniziative strategiche di maggiore impatto.

    Una volta che l’automazione entra a far parte della natura aziendale, i team saranno in grado di gestire i problemi di sicurezza più velocemente, scalare per sfruttare più rapidamente le nuove opportunità e sperimentare in modo più efficiente e, in definitiva, risparmiare tempo e denaro, favorendo al contempo l’apprendimento continuo.

     

    automazione Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.