• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Banche Italiane: è la customer centricity il vero driver di crescita

    Banche Italiane: è la customer centricity il vero driver di crescita

    By Redazione LineaEDP17/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Alessandro Fragapane di Backbase Italia i progetti di digitalizzazione e di AI delle banche italiane hanno successo solo con una strategia incentrata sul cliente

    banche-italiane

    Nell’articolo di Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia viene analizzato il percorso di modernizzazione delle banche italiane. Il manager spiega perché ogni strategia di trasformazione digitale di successo debba ruotare attorno al cliente.

    Buona lettura!

    Il futuro delle banche italiane: Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale al servizio della Customer Centricity come driver di crescita

    La trasformazione digitale rappresenta una delle più grandi opportunità per le banche italiane nel decennio in corso. Tuttavia, la digitalizzazione non può essere trattata come un semplice aggiornamento tecnologico, ma piuttosto come un percorso di profonda ristrutturazione organizzativa, in cui il cliente diventa il punto focale di ogni decisione. Solo partendo da una strategia customer-centrica le banche possono sfruttare appieno le potenzialità della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, utilizzandole non come fine, ma come strumento per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare i processi interni.

    L’urgenza di modernizzare le modalità con cui le banche interagiscono con i propri clienti è ormai ineludibile. In un contesto in cui la concorrenza è crescente e i margini di interesse e le commissioni sui prodotti finanziari tradizionali si assottigliano, le banche devono garantire un’esperienza fluida e personalizzata. Questo richiede un cambiamento di prospettiva: non si tratta solo di aggiornare la tecnologia, ma di rivedere le fondamenta stesse dell’interazione con il cliente. I sistemi legacy, pur avendo supportato la crescita e lo sviluppo delle banche nel corso degli anni, oggi rappresentano un freno per il progresso. Architetture IT rigide e complesse ostacolano l’innovazione e l’agilità necessarie per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.

    La modernizzazione progressiva delle banche italiane

    La strada verso una modernizzazione efficace passa per un approccio modulare, noto come modernizzazione progressiva. Questo metodo consente alle banche di evolvere senza dover stravolgere completamente le infrastrutture esistenti. Partire da un obiettivo ben definito e ridisegnare i processi in base alle necessità del cliente permette di iniziare il percorso ottenendo risultati rilevanti in tempi rapidi. In questo modo si ottimizzano risorse e tempi, si producono risultati concreti nel breve periodo e si apre la strada per l’iterazione su un altro obiettivo, mantenendo sempre un focus costante sull’elemento più importante: il cliente.

    Mettere il cliente al centro significa non solo offrire soluzioni digitali efficienti, ma costruire un’organizzazione capace di guardare al cliente da ogni angolazione. È questa capacità di visione a 360 gradi che consente alle banche di adattare i propri servizi e prodotti alle esigenze specifiche dei singoli utenti, utilizzando dati in modo strategico per creare soluzioni di engagement che siano convergenti e coerenti.

    Offrire servizi personalizzati con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale

    Un esempio chiaro di come le banche italiane possano trarre beneficio dall’AI emerge dall’ultimo report di Backbase e IDC. Secondo lo studio, il 56% delle banche riscontra difficoltà nei processi di onboarding dei clienti, il 48% giudica il processo di richiesta di prestiti lento e complesso, e il 46% fatica a raccogliere e gestire i dati dei clienti. Questi numeri riflettono un problema concreto: processi digitali lenti e frammentati non solo danneggiano l’esperienza dei clienti, ma frenano l’innovazione e compromettono la competitività delle banche.

    Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale. L’AI non è solo un motore di automazione, ma una risorsa strategica per migliorare la gestione dei dati, permettendo alle banche di conoscere meglio i loro clienti, anticiparne le esigenze e fornire soluzioni personalizzate in tempo reale. L’AI predittiva, alimentata da una gestione dati efficace, può trasformare l’intero ciclo di vita del cliente, facilitando processi come l’onboarding, l’assistenza e l’upselling. Le banche italiane possono così offrire servizi altamente personalizzati, che non solo soddisfano le aspettative dei clienti, ma aumentano la loro fedeltà nel lungo periodo.

    Il cliente al centro delle strategie delle banche italiane

    Nonostante queste opportunità, le banche italiane devono muoversi rapidamente. Il settore bancario sta evolvendo, e le nuove realtà fintech, nate digitali e customer-centriche, sono pronte a sfruttare il vantaggio competitivo che la tecnologia offre loro. Se le banche tradizionali non modernizzano le proprie operazioni, rischiano di perdere terreno in un mercato in cui i margini di guadagno si stanno riducendo sempre più. Questa trasformazione sarà cruciale nel prossimo futuro, quando le banche dovranno diversificare le proprie fonti di reddito, offrendo nuovi servizi, prodotti non bancari e soluzioni di rateizzazione, andando oltre il loro tradizionale ruolo di istituti di credito.

    La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale rappresentano, quindi, una leva potente per il settore bancario, ma solo se le banche sapranno mettere il cliente al centro delle loro strategie. Quelle che riusciranno a cogliere questa opportunità non solo sopravvivranno, ma prospereranno in un mercato sempre più dinamico e competitivo.

    di Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia

    Alessandro Fragapane Backbase digitalizzazione intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.