• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»BT collabora con SAP per trasformare la visibilità delle emissioni di carbonio

    BT collabora con SAP per trasformare la visibilità delle emissioni di carbonio

    By Redazione LineaEDP08/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BT ha annunciato una partnership con SAP che punta ad offrire alle aziende globali un reporting standardizzato delle emissioni di carbonio e di sostenibilità delle value chain, consentendo non solo di accelerare gli obiettivi di zero emissioni, ma andando a creare un nuovo precedente per la rendicontazione della sostenibilità

    Sarwar Khan, Global Head of Digital Sustainability, Business, BT Group
    Sarwar Khan, Global Head of Digital Sustainability, Business, BT Group

    SAP e BT Group annunciano  una nuova e visionaria partnership che dimostra come sia possibile standardizzare il reporting delle emissioni di carbonio.

    Attraverso la sperimentazione di SAP Sustainability Data Exchange (SDX), BT Group potrà raccogliere, tracciare e condividere i dati relativi al carbonio della propria base fornitori, offrendo una vista senza precedenti delle emissioni di carbonio dei propri prodotti e servizi. BT sarà quindi in grado di condividere queste informazioni direttamente con i propri clienti aziendali quando acquistano prodotti attraverso SAP Business Network. Inoltre, BT potrà integrare tutto ciò con approfondimenti basati sui dati provenienti dal Digital Carbon Calculator e dal Carbon Network Dashboard così da aiutare i clienti a ottimizzare le emissioni di carbonio e il consumo di energia in ambito IT.

    Fondamentale nella decisione di BT di puntare su SAP SDX è stato il rispetto degli standard di interoperabilità dei dati sul carbonio stabiliti dal Partnership for Carbon Transparency (PACT), ospitato dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ciò significa che i clienti aziendali di tutto il mondo e del Regno Unito non devono implementare le proprie piattaforme di carbon accounting per calcolare, raccogliere e condividere i dati sulle emissioni. È invece sufficiente richiederli tramite SAP SDX per i loro prodotti e servizi BT.

    BT Group è la prima organizzazione britannica ad adottare questo processo, che evidenzia la forte volontà di standardizzare il reporting di sostenibilità nelle value chain globali, di affrontare le emissioni Scope 3 e di guidare il progresso ambientale. Ciò contribuirà anche al raggiungimento dell’impegno assunto con il BT Group Manifesto di aiutare i clienti a evitare 60 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

    Sarwar Khan, Global Head of Digital Sustainability, Business, BT Group, ha dichiarato: “In generale, le emissioni della value chain di un’azienda rappresentano una percentuale maggiore di quelle operative. Tracciarle, misurarle e agire di conseguenza, coinvolgendo un maggior numero di fornitori e partner, non solo accelererà gli obiettivi di zero emissioni, ma creerà un nuovo precedente per la rendicontazione della sostenibilità. La collaborazione alimenta il progresso e l’accesso ai dati è fondamentale per raggiungere l’obiettivo”.

    “La mancanza di standardizzazione nel reporting di sostenibilità è stata per troppo tempo un ostacolo al progresso”, ha commentato Ryan Poggi, Managing Director di SAP UKI. “Questo crea confusione e non consente di certificare un reale cambiamento. La nostra partnership con BT ci dà l’opportunità di aggiornare le linee guida e di offrire un progetto per uno standard universale di rendicontazione della sostenibilità. L’obiettivo è creare un ambiente in cui le organizzazioni possano affrontare insieme le sfide globali in modo trasparente”.

    SAP SDX fonde dati dettagliati e accurati sulle emissioni di carbonio con le transazioni finanziarie sul Green Ledger di SAP. Fornisce alle aziende una visione impareggiabile della loro impatto ambientale e standardizza le modalità di comunicazione dei risultati e delle azioni attraverso le catene del valore. Con l’adozione di SAP SDX, BT Group può richiedere dati sulle emissioni di carbonio a livello di prodotto ai principali fornitori, supportare i partner più piccoli nel calcolo della loro impronta di carbonio e condividere e standardizzare in modo sicuro queste informazioni lungo tutta la catena del valore. Per creare scalabilità, BT Group sta collaborando con Cisco per implementare SDX al fine di ricevere dati sulle emissioni di carbonio dei prodotti per i dispositivi di rete principali, semplificare e proteggere lo scambio di dati con i clienti aziendali supportati dai suoi servizi di connettività globale e aumentare la tracciabilità.

    BT SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.