• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Codice di Condotta europeo: conformità per i DC Aruba

    Codice di Condotta europeo: conformità per i DC Aruba

    By Redazione LineaEDP22/06/2023Updated:22/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aruba ha ricevuto la dichiarazione di verifica di conformità al Codice di Condotta europeo per l’Efficienza Energetica dei Data Center (CoC)

    Codice di Condotta europeo

    Aruba ha annunciato di essere la prima azienda italiana ad aver ricevuto la dichiarazione di verifica di conformità dei Data Center del campus tecnologico di Ponte San Pietro al Codice di Condotta europeo per l’Efficienza Energetica dei Data Center (CoC), a seguito dell’audit tenuto da un ente di verifica terzo, quale Bureau Veritas.

    Il Codice di Condotta per l’efficienza energetica dei data center è stato istituito dalla Commissione Europea in risposta all’aumento del consumo energetico dei data center. Il suo obiettivo è di informare e stimolare gli operatori del settore a ridurre tale consumo in modo economicamente vantaggioso, senza ostacolare la funzione mission critical dei data center. L’attenzione è su come migliorare la domanda di energia del settore, aumentando la consapevolezza e raccomandando le best practice in termini di efficientamento energetico.

    Codice di Condotta europeo per ridurre concretamente i consumi energetici

    La dichiarazione di verifica CoC ottenuta da Aruba rappresenta la garanzia di conformità rispetto alle best practice del Codice sviluppate dal Joint Research Centre europeo. Le stesse sono suddivise per aree tematiche, quali utilisation, management and planning, IT, cooling, power, building e monitoring.

    Al contempo, rappresenta un vantaggio competitivo per tutti i clienti. Garantisce, infatti, il rispetto di uno dei principali requisiti previsti per i data center dal principio DNSH (Do No Significant Harm). Ossia il criterio di tutela ambientale che le aziende sono tenute ad osservare per poter accedere ai finanziamenti del PNRR. Di fatto, secondo questo principio, le aziende che si impegnano a contribuire alla tutela dell’ecosistema, non devono arrecare alcun danno significativo all’ambiente.

    In aggiunta, questo Codice di Condotta europeo contribuisce alla conformità ai requisiti del framework del Climate Neutral Data Center Pact, di cui Aruba è firmataria.

    Un riconoscimento dell’impegno di Aruba nel ridurre l’impatto ambientale dei suoi DC

    Codice di Condotta europeo“Siamo orgogliosi di essere la prima azienda italiana a ricevere la dichiarazione di verifica del Codice di Condotta europeo per l’efficienza energetica dei data center” – ha commentato Giancarlo Giacomello, Head of Datacenter Offering di Aruba Enterprise – “Si tratta di un ulteriore impegno all’interno del piano che stiamo attuando in maniera concreta per ridurre al minimo l’impatto ambientale della nostra rete di Data Center. Essere parte attiva all’interno di questo progetto, inoltre, implica offrire un contributo anche ai nostri clienti che, affidandosi ad un partner che rispetta i requisiti del DNSH previsti per i data center, saranno agevolati nell’accesso ai finanziamenti del PNRR.”

    Andrea Filippi, Certification Service Line Manager afferma: “Siamo lieti di aver collaborato con Aruba per garantire la trasparenza sull’applicazione delle migliori pratiche previste dal Codice di Condotta europeo per l’efficienza energetica dei data center, un elemento importante che consente ad Aruba di confermare l’impegno nel garantire il rispetto ambientale e le migliori prestazioni energetiche dei propri asset. Tale collaborazione conferma inoltre il ruolo e le competenze di Bureau Veritas nello sviluppo ed erogazione di servizi dedicati alla sostenibilità dei datacenter, in continuità al lavoro svolto per la definizione del framework per il Climate Neutral Datacenter Pact.”

    Aruba Bureau Veritas CoC Codice di Condotta europeo Efficienza Energetica dei Data Center Giancarlo Giacomello Sostenibilità e DNSH
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.