• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    By Redazione LineaEDP30/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco 5 consigli per accompagnare i propri figli nel mondo digitale.

    bambini

    Oggi i bambini trascorrono quasi tanto tempo connessi quanto a giocare all’aperto o a scuola. Usano internet per i compiti, per divertirsi, per parlare con gli amici… Insomma, il digitale fa ormai parte integrante della loro vita quotidiana.

    Ma se internet è pieno di informazioni e opportunità, nasconde anche dei rischi: cyberbullismo, cattivi incontri, truffe o contenuti inappropriati. Proteggere un bambino non significa solo controllare ciò che fa davanti a uno schermo, ma soprattutto aiutarlo a sviluppare i giusti riflessi per navigare online con prudenza e fiducia.
    Ecco 5 consigli per accompagnare i propri figli nel mondo digitale.

    1. Parlare con il bambino delle sue attività online

    La prima tappa, prima ancora di stabilire delle regole, è semplice: interessarsi a ciò che il bambino fa su internet.
    Fagli domande, parla con lui di ciò che gli piace fare quando è connesso. Quali giochi preferisce? Usa i social network? Quali applicazioni utilizza ogni giorno? Con chi parla online?

    Queste conversazioni, semplici ma regolari, permettono di capire i suoi interessi e di notare più facilmente eventuali attività insolite. Aiutano anche a creare un clima di fiducia.
    Approfittane per spiegargli i rischi concreti: condividere dati personali o parlare con sconosciuti può avere gravi conseguenze, come il furto d’identità o l’esposizione a persone maleintenzionate.

    Se il bambino sente che ti interessi sinceramente alle sue attività digitali, saprà che può rivolgersi a te in caso di problema.

    1. Informare per proteggere meglio

    Un bambino che capisce i rischi sarà più capace di evitarli. Ecco perché è importante parlargli chiaramente dei pericoli più comuni online:

    • Il cyberbullismo: spesso si manifesta con prese in giro ripetute, voci false, insulti, minacce o intimidazioni che possono ferire quanto — o più — della vita reale.
    • Contenuti scioccanti: immagini o video non adatti alla sua età possono comparire per caso e colpirlo emotivamente.
    • Truffe o manipolazioni: può imbattersi in persone che chiedono denaro o fanno proposte sospette.
    • Adescamento online: spesso presentato sotto forma di falsi profili o messaggi lusinghieri per ottenere foto intime o informazioni personali.

    Rassicuralo: se si sente a disagio o minacciato, deve sempre avvertire un adulto di fiducia — un genitore, un insegnante o un parente.

    1. Insegnare le buone pratiche digitali

    L’educazione digitale non significa solo dire “stai attento”, ma anche mostrare i comportamenti corretti:

    • Pensare prima di pubblicare o inviare un messaggio: invitalo a chiedersi se ciò che scrive o condivide potrebbe metterlo in imbarazzo in futuro.
    • Non condividere nulla che non direbbe di persona: un commento fuori luogo può sempre riemergere.
    • Rispettare gli altri online: incoraggialo a evitare prese in giro e a segnalare qualsiasi comportamento offensivo.
    • Proteggere i propri dati personali: indirizzo, scuola, numero di telefono e password devono restare riservati.

    È anche il momento giusto per presentargli strumenti che proteggono la privacy, come una VPN. In breve, una VPN cifra la connessione e nasconde l’indirizzo IP, aiutando a restare anonimi e a ridurre i rischi di intrusione. Far conoscere questi strumenti ai bambini significa insegnare loro, in modo concreto, l’importanza di proteggere le proprie informazioni e gestire la propria impronta digitale.

    1. Utilizzare i controlli parentali

    Gli strumenti digitali offrono numerose opzioni di controllo parentale, ma non possono sostituire il dialogo.

    Impostare correttamente i dispositivi
    Attiva, ad esempio, la modalità con restrizioni su YouTube, installa filtri sulle console di gioco o configura limiti di tempo sugli smartphone. Queste impostazioni creano un ambiente più sicuro e limitano l’accesso a contenuti inappropriati.

    Combinare regole tecniche e comunicazione
    Tuttavia, nessun software può sostituire la fiducia tra genitori e figli. Se attivi un controllo parentale, spiega perché lo fai e come serve a rendere la navigazione più serena.
    Un bambino che capisce il senso di una regola la accetterà meglio e sarà più incline ad adottare buoni comportamenti anche quando sarà da solo.

    1. Equilibrare protezione e autonomia

    Accompagnare un bambino nell’uso di internet significa accettare che l’autonomia arrivi gradualmente.

    Incoraggia il pensiero critico. Aiutalo a distinguere tra un’informazione affidabile e una voce infondata, a riconoscere un sito serio, a ignorare richieste sospette e a riflettere prima di cliccare. Questo lo renderà più vigile e meno vulnerabile alle trappole del web.

    Favorisci la responsabilità. Crescendo, il bambino deve imparare a prendere decisioni da solo online. Offrigli spazi di libertà controllata, da ampliare progressivamente.
    L’obiettivo è che diventi capace di affrontare in autonomia le sfide del mondo digitale, senza mettersi in pericolo.

    Accompagnare per proteggere meglio

    Insegnare a un bambino a usare bene internet è come insegnargli ad attraversare la strada. All’inizio ha bisogno della tua mano per avanzare, ma in seguito deve poter camminare da solo, avendo interiorizzato i comportamenti corretti.

    Aprendo il dialogo, informandolo sui rischi, fornendogli gli strumenti giusti e aiutandolo ad adottare buone pratiche, gli permetti di godersi il meglio del mondo digitale in tutta sicurezza.

    Internet resterà sempre pieno di scoperte e avventure — a patto di sapere come navigarlo con prudenza.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.