• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Congresso AICA: appuntamento il 27-28 ottobre

    Congresso AICA: appuntamento il 27-28 ottobre

    By Redazione LineaEDP19/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tema del 60° Congresso AICA: “Dal Calcolo Automatico all’Algoritmo Autonomo: l’IA alla prova di Privacy e Sicurezza per cittadini e imprese”

    Congresso AICA: appuntamento il 27-28 ottobre
    Da sx: On. Paolo Paternoster, già Deputato alla Camera; Antonio Piva, Presidente AICA; Alberto Bozza, Consigliere Regionale Consiglio Regione Veneto; Angelo Rizzo, Segretario Generale AICA e Zeno Falzi, Consigliere Provinciale Consiglio della Provincia di Verona

    In programma i prossimi 27 e 28 ottobre, il 60° Congresso AICA sarà dedicato al tema “Dal Calcolo Automatico all’Algoritmo Autonomo: l’Intelligenza Artificiale alla prova di Privacy e Sicurezza per cittadini e imprese”.

    L’evento messo a punto dall’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico si concentrerà sulle possibili implicazioni derivanti dalla dirompenza delle numerose tecnologie di intelligenza artificiale esplorando il loro nuovo impatto nella vita delle persone e delle aziende.

    In programma alla Loggia di Fra’ Giocondo, sede dell’Amministrazione della Provincia di Verona, il 27 e 28 ottobre 2023, il 60° Congresso AICA vedrà per due giorni sul palco accademici e professionisti del settore e del mondo dell’impresa. Saranno loro a confrontarsi su ricerche e best practice riguardanti l’integrazione sicura dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni pubbliche e private. Un appuntamento a ingresso libero, previa registrazione sul sito di AICA. Il tutto realizzato grazie al patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona, dell’Università di Verona e del Comune di Verona.

    AICA e la capacità di anticipare il futuro 

    La capacità di guardare al futuro e la convinzione dell’importanza di sviluppare una crescente consapevolezza intorno alle competenze digitali in continua ridefinizione è parte del DNA di AICA. Una capacità di visione che è dimostrata dal fatto che sul tema Intelligenza Artificiale l’Associazione è attiva già dagli anni ’70 con un gruppo di studio. L’impiego sempre più pervasivo di tecnologie di Intelligenza Artificiale in ogni ambito del vivere sociale cui la collettività sta ora assistendo, sta ponendo i singoli Stati di fronte a nuove opportunità e urgenti sfide che riguardano la sicurezza.

    Ma anche la protezione dei dati e la privacy di cittadini e organizzazioni, sulle quali AICA intende quindi proporre un approfondimento dettagliato. Tra gli spunti di riflessione l’AI Act, il documento deliberato dal Parlamento Europeo il 14 giugno 2023, che regolerà l’immissione di tecnologie di Intelligenza Artificiale sul mercato dei Paesi UE. Si tratta della prima regolamentazione al mondo sull’Intelligenza Artificiale che la Presidente del Parlamento Europeo non ha esitato a definire “[…] un insieme di regole che senza dubbio stabilirà lo standard globale per gli anni a venire”.

    I temi del 60° Congresso AICA

    Proprio per prepararsi agli anni a venire l’Intelligenza Artificiale sarà dunque al centro di tutti gli interventi. Quest’ultimi spazieranno dai sistemi di IA a basso, medio e alto rischio – così come classificati dal AI Act – al loro impatto sulla sicurezza degli Stati e delle persone. Dalla ricerca scientifica e innovazione apportata dai principali produttori di servizi digitali al loro impatto su scuola, università, formazione e sanità. Il tutto in un contesto di cittadinanza vissuta in spazi sempre più “intelligenti” (smart cities) grazie all’internet delle cose. Ci si confronterà inoltre sull’impiego di IA nell’Industria 4.0 e nella sperimentazione di digital twins. L’apporto ineludibile di etica e digital umanities accompagnerà tutti i tavoli di discussione del Congresso AICA. Questi saranno animati da keynote speech e sessioni tematiche fornendo un’opportunità preziosa di approfondimento.

    Oltre 90 i relatori tra esperti, docenti, ricercatori, professionisti e amministratori che si confronteranno sull’evoluzione dello scenario.

    ICDL e il ruolo delle certificazioni digitali 

    La diffusione dell’Intelligenza Artificiale e l’ulteriore spinta all’innovazione in ogni settore accende ancora di più i riflettori sull’opportunità di costruire una corretta cultura dell’innovazione. Ma anche sulla necessità di sostenere la diffusione della certificazione delle competenze digitali raggiunte, con riferimento anche alle nuove abilità richieste ai cittadini. Per questo motivo AICA, in occasione del 60° Congresso, presenterà in anteprima due novità: il percorso formativo “ICDL Cittadinanza digitale” e la certificazione “ICDL AI”. Per ciascuna di esse saranno resi disponibili, attraverso una piattaforma di e-learning, un sistema di autovalutazione (assessment). In questo modo chi comincia il percorso di apprendimento potrà valutare le proprie competenze, iniziali e in itinere.

    Sulla piattaforma, per ogni modulo di certificazione ICDL saranno resi disponibili anche i materiali formativi per prepararsi a sostenere l’esame di certificazione. Il percorso Formativo ICDL Cittadinanza Digitale e la certificazione ICDL Intelligenza Artificiale, che completano la grande famiglia delle certificazioni ICDL, sono conformi allo standard Digicomp.

    ICDL Cittadinanza Digitale e la certificazione ICDL Intelligenza Artificiale nascono per rappresentare titoli inequivocabili grazie ai quali poter dimostrare di possedere abilità e conoscenze digitali necessarie nel mondo della scuola e del lavoro. I principali percorsi delle certificazioni ICDL rientrano inoltre nella definizione di “Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale”.

    AICA Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico Congresso AICA intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.